Veleno in sartoria
La scatola rossa
21,28-2-1969
8,2
Interpreti
Tino Buazzelli Nero Wolfe: investigatore privato
Paolo Ferrari Archie Goodwin: suo assistente
Pupo De Luca Fritz Brenner: cuoco e maggiordomo
Roberto Pistone Saul Panzer: investigatore privato
Aroldo Tieri Boyden McNair: stilista di moda
Carla Gravina Helen Frost: modella di McNair
Marina Berti Calida (Callie) Frost: madre di Helen
Barbara Landi Signora Lamont
Andrea Lala Llwellyn (Lew) Frost: cugino di Helen
Raffaele Giangrande Dudley Frost: padre di Lew, cognato di Calida
Massimo Serato Claude Gebert: amico dei Frost
Cecilia Todeschini Molly Lauck: modella di McNair
Marisa Bartoli Thelma Mitchell: modella di McNair
Renzo Palmer Cramer: ispettore della Squadra Omicidi
Franco Odoardi Agente Pat
Tullio Valli Sergente Muffin
Oscar Andriani Beniamino Beach
Gabriele Polverosi Tenente Rowcliff
Trama
Nel bel mezzo di un'indagine per omicidio, uno dei sospetti visita Wolfe e lo implora di gestire i suoi beni e, in particolare, il contenuto di una scatola rossa. Wolfe sulle prime è preoccupato per un possibile conflitto di interessi, ma non può che accettare quando l'uomo muore nel suo ufficio, proprio un attimo prima di rivelargli dove è nascosta la scatola rossa. La polizia sospetta che il defunto abbia detto qualcosa di più a Wolfe, prima di morire.
Circuito chiuso
Nero Wolfe sotto il torchio
7,14-3-1969
8,6
Interpreti
Tino Buazzelli Nero Wolfe: investigatore privato
Paolo Ferrari Archie Goodwin: suo assistente
Pupo De Luca Fritz Brenner: cuoco e maggiordomo
Roberto Pistone Saul Panzer: investigatore privato
Gianfranco Varetto Fred Durkin: investigatore privato
Mario Righetti Orrie Carter: investigatore privato
Theodolinda Bonner: investigatore privato
Sally Colt: investigatore privato
Mario Pisu Otis Jarrell: affarista
Marzia Ubaldi Trella Jarrell: sua seconda moglie
Romina Power Lois Jarrell: figlia di Otis
Pierluigi Zollo Wyman Jarrell: figlio di Otis
Laura Tavanti Susan Jarrell: moglie di Wyman
Umberto D'Orsi Roger Foote: fratello di Trella
Barbara Valmorin Nora Kent: stenografa di Otis
Luciano Tacconi Corey Brigham: amico della famiglia Jarrell
Germano Longo James(Jim) L. Eber: ex-segretario di Otis
Renzo palmer Cramer: ispettore della Squadra Omicidi
Vittoria Dal Verme Doll Bonner
Margherita Simoni Assistente di Doll Bonner
Tino Schirinzi Mandelbaum: sostituto procuratore distrettuale
Giancarlo Fantini Maggiordomo
Vittorio Zizzari Agente di Horland
Benedetto Nardacci Annunciatore TV
Emilio Marchesini Guardia civica
Giancarlo Bonuglia Stalliere
Alfredo Dari Carrozziere
Trama
Il miliardario Otis Jarrell assume Nero Wolfe perché lo liberi di una serpe in seno - sua nuora, ritenuta colpevole di compromettere gli affari vendendo informazioni sensibili alla concorrenza. Poiché Archie e Wolfe sono nel bel mezzo di uno dei loro puntuali litigi, è deciso che Archie vada a vivere nell'attico di Jarrell sulla Fifth Avenue, nelle vesti del suo nuovo segretario. Mentre Archie è via, Orrie prende posto alla sua scrivania. Il caso prende quasi subito una piega preoccupante quando una pistola carica scompare dallo studio di Jarrell. Il giorno seguente l'ex segretario del miliardario viene ritrovato cadavere da Archie nel suo appartamento. Wolfe si trova nella delicata posizione di dover tacere il furto della pistola alla polizia, pur sapendo che ci sono buone probabilità che sia in effetti l'arma del delitto e che il colpevole sia uno degli occupanti dell'attico.
Per la fama di Cesare
La guardia al toro
21,28-3-1969
8,0
Interpreti
Tino Buazzelli Nero Wolfe: investigatore privato
Paolo Ferrari Archie Goodwin: suo assistente
Pupo De Luca Fritz Brenner: cuoco e maggiordomo
Roberto Pistone Saul Panzer: investigatore privato
Antonio Rais Dave
Aldo Giuffré Thomas Pratt: proprietario di una catena di ristoranti
Caroline Pratt: nipote di Thomas
Umberto Ceriani Jimmy Pratt: nipote di Thomas
Lucio Rama Frederick Osgood: ricco possidente
Giorgio Favretto Clyde Osgood: figlo di Frederick
Nicoletta Languasco Nancy Osgood: figla di Frederick
Gabriella Pallotta Lily Rowan: ospite dei Pratt
Ezio Marano Howard Bronson: ospite degli Osgood
Silvio Spaccesi Cullen
Franco Sportelli Monte McMillan: allevatore di bestiame
Amos Davoli Daniel Benneth: segretario della Lega Nazionale Guernsey
Carlo Landa Agente
Luigi Montini Procuratore Waddell
Antonio Meschini Sceriffo Darth
Vittorio Duse Dick
Jole Cappellini 1a donna
Marisa Piergiovanni 2a donna
Attilio Dottesio 1o allevatore
Ezio Rossi Proprietario bestiame
Erminio Spalla 2o allevatore
Antonello Pischedda Stalliere
Alfredo Sernicoli Ragazzo
Trama
Un ricco proprietario di una catena di ristorazione, Thomas Pratt, compra un toro campione ad un prezzo spropositato, con lo scopo chiaramente pubblicitario di allestire un barbecue ad invito. Gli allevatori locali sono in fermento per evitare che il toro faccia quella brutta fine. Nero Wolfe si trova a casa Pratt in seguito ad un incidente occorso alla sua auto mentre stava portando le sue orchidee ad un'esposizione, ed è accompagnato dal fido Archie Goodwin.
Clyde Osgood, figlio di un rivale di Pratt, viene trovato morto vicino al toro dopo aver scommesso diecimila dollari con Pratt che non sarebbe riuscito ad allestire il barbecue con quel toro. Il padre di Clyde è sicuro che non si tratti di un fatale incidente. Wolfe si trova così ingaggiato per scoprire cosa sia veramente successo. Wolfe intuisce l'accaduto quasi immediatamente, ma ha bisogno di prove. Altri tristi eventi e colpi di scena si susseguiranno.
Wolfe appare privo della tranquillità e degli agi casalinghi, oltre che delle risorse umane che solitamente chiama in suo aiuto a New York. Inoltre si trova a scontrarsi con le reticenze, la diffidenza, le rudezze e l'impulsività della gente di campagna, a partire dai suoi ospiti e per finire al procuratore distrettuale.
Il pesce più grosso
Nero Wolfe contro l'FBI
11,18-4-1969
8,1
Interpreti
Tino Buazzelli Nero Wolfe: investigatore privato
Paolo Ferrari Archie Goodwin: suo assistente
Pupo De Luca Fritz Brenner: cuoco e maggiordomo
Roberto Pistone Saul Panzer: investigatore privato
Paola Borboni Signora Rachel Bruner: cliente di Wolfe
Silvia Monelli Signorina Sara Dacos: segretaria di Rachel
Adolfo Geri Dottor Wollmer
Eliana D'Alessio Cameriera d'albergo
David Althaus: padre del defunto Morris
Lia Angeleri Signora Ivana Althaus: moglie di David
Maria Teresa Vianello Miriam Hinckley
Enrico Luzi Timoty Quayle: direttore del "Tick-Tock"
Ugo Pagliai Arthur Yarmack
Giorgio Bonora 1o G-Man
Cesare Gelli 2o G-Man
Laura Faina Una donna
Evar Maran Franck Odell
Gianfranco Varetto Fred Durkin: investigatore privato
Bruno Smith Jarvis
Simone Mattioli Kirby
Fernando Cajati Wragg
Antonio La Raina 1o camionista
Paolo Lombardi 2o camionista
Arnaldo Bagnasco Agente Bill
Lon Cohen: giornalista
Mario Righetti Orrie Carter
Renzo Palmer Cramer: ispettore della Squadra Omicidi
Trama
Nero Wolfe è ingaggiato perché spinga l'FBI ad interrompere qualsiasi operazione inerente alla donna che ha inviato 10.000 copie di un libro aspramente critico circa il Bureau ed il suo presidente, J. Edgar Hoover. L'impresa sembra disperata ma Wolfe avrà degli alleati insospettati e finirà per imbattersi nel caso dell'uccisione di un giornalista, Morris Althaus, che stava preparando un articolo sugli abusi dell'FBI. La soluzione del caso potrebbe fornire all'investigatore un'arma formidabile contro gli uomini del Bureau, sospettati di essere coinvolti nell'omicidio.
Un incidente di caccia
Tre sorelle nei guai
13,15-7-1969
8,6
Interpreti
Tino Buazzelli Nero Wolfe: investigatore privato
Paolo Ferrari Archie Goodwin: suo assistente
Pupo De Luca Fritz Brenner: cuoco e maggiordomo
Roberto Pistone Saul Panzer: investigatore privato
Mario Righetti Orrie Carter: investigatore privato
Johnny Keems: investigatore privato
Paola Mannoni Mary
Gianna Piaz Clotilde
Esmeralda Ruspoli Amelia
Mariolina Bovo Diana Karn
Edmonda Aldini Daisy Hawthorne
Claudio Gora John Charles Dunn: marito di June
Pierpaola Bucchi Sara Dunn
Enzo Garinei Procuratore Mandelbauer
Renzo Palmer Cramer: ispettore della Squadra omicidi
Regan: procuratore distrettuale della contea di Rockland
Skinner: procuratore distrettuale di New York
Antonio Pierfederici Glenn Prescott: avvocato della famiglia Hawthorne
Renato De Carmine Eugene Davis: socio di Prescott
Osriec Stauffer: assistente di Noel Hawthorne
Noami Karn: l'ereditiera
Celia Fleet: segretaria di April Hawthorne
Gilberto Mazzi James
Trama
Le famose sorelle Hawthorne - April, May e June - visitano Nero Wolfe per chiedergli di evitare loro uno scandalo. Dopo aver subito la perdita del fratello Noel, morto in un incidente di caccia tre giorni prima, sono alle prese con uno shock ulteriore nel leggere il testamento del defunto, i cui lasciti creeranno un certo scompiglio una volta resi pubblici. Nonostante le tre sorelle siano concordi nell'accettare le volontà del fratello, sono certe che il testamento verrà contestato dalla loro cognata, Daisy Hawthorne, che non avrà problemi a rivolgersi ad un tribunale. Intendono pagare Wolfe perché persuada il primo beneficiario - una giovane donna a nome Noemi Karn - a rinunciare a gran parte dell'eredità.
L'incontro è interrotto dall'arrivo della vedova. Donna di rara bellezza, Daisy è stata orribilmente sfigurara in un incidente. È oggi nota per il proprio aspetto, contraddistinto da un velo che le ricopre il volto per intero.
Dopo un vivo confronto, Wolfe informa Daisy che sarà considerata a pieno diritto una sua cliente, proprio come le sorelle Hawthorne: l'investigatore negozierà con la signorina Karn a nome di tutte e quattro.
Lo stesso giorno, l'incontro sarà interrotto di nuovo. L'ispettore Cramer giunge nella casa di arenaria per informare le sorelle Hawthorne che l'incidente di caccia in cui è rimasto vittima Noel non è stato affatto un incidente.
Il patto dei sei
Sei per uno-Sei per uno
27-7,-3-8-1969
7,9
Interpreti
Tino Buazzelli Nero Wolfe: investigatore privato
Paolo Ferrari Archie Goodwin: suo assistente
Pupo De Luca Fritz Brenner: cuoco e maggiordomo
Roberto Pistone Saul Panzer: investigatore privato
Mario Righetti Orrie Carter: investigatore privato
Vittorio Sanipoli Anthony D. Perry: presidente della American Trade Company
Augusto Mastrantoni Harlan Scovil: allevatore
Elsa Polverosi Signorina Barish
Carmen Scarpitta Clara Fox: impiegata
Edoardo Toniolo Ramsey Muir: vicepresidente
Cristina Mascitelli Hilda Lindquist: proprietaria di fattoria
Loris Gafforio Mike Walsh: guardiano notturno
Heath: sergente della Squadra Omicidi
Sergio Reggi Sergente Stebbins
Gabriele Polverosi Tenente Rowcliff
Arnaldo Bagnasco Agente Bill
Enrico Lazzareschi Francis Horrocks
Gastone Bartolucci Lord Clivers
Gianni Bonagura Skinner: procuratore distrettuale
Marchese di Clivers: diplomatico inglese
Hombert: capo della polizia
Renzo Palmer Cramer: ispettore della Squadra Omicidi
Trama
Convinto di pesare troppo, anche la domenica pomeriggio Nero Wolfe si dedica per un quarto d'ora alla sua personale ginnastica, il tiro a bersaglio con le freccette, ed ascolta Archie Goodwin che legge ad alta voce un articolo del supplemento domenicale del Times. L'articolo riguarda un personaggio di spicco in visita negli Stati Uniti, il marchese di Clivers impegnato in una delicata missione diplomatica per conto del Regno Unito.
L'indomani Archie riceve nello studio del suo principale due possibili clienti; prima che cali il buio Wolfe dovrà decidere quale scegliere, considerando anche che vi sono ben più di due crimini da districare. Alla fine il cliente si rivela essere una bella ragazza, ma sarà Wolfe a recitarle i versi di una poesia ungherese, e non Archie.
La casa degli attori
Dollari matti
3,4-1-1970
8,0
Interpreti
Tino Buazzelli Nero Wolfe: investigatore privato
Paolo Ferrari Archie Goodwin: suo assistente
Pupo De Luca Fritz Brenner: cuoco e maggiordomo
Roberto Pistone Paul Panzer: investigatore privato
Mario Righetti Orrie Carter: investigatore privato
Giusi Raspani Dandolo Hattie Annis: cliente di Nero Wolfe
Agla Marsili Tammy Baxter
Ruggero De Daninos Albert Leach: T-Man
Giorgio Piazza Raymond Dell
Daniela Surina Martha Kirk
Paolo Graziosi Noël Ferris
Gianni Di Benedetto Avvocato Nathaniel Parker: avvocato
Enrico D'Amato Procuratore Skinner
Roberto Paoletti Sergente Vine
Attilio Corsini Agente Callahan
Corrado Olmi Clift
Adriano Amidei Migliano Paul Hannah
Francesco Gerbasio Un medico
Lorenzo Terzon Un agente
Giuseppe Scarcella Agente della scientifica
Ennio Majani Un tipografo
Bruno Biasibetti Portiere della tipografia
Renzo Palmer Cramer: ispettore della Squadra Omicidi
Purley Stebbins: sergente della Squadra Omicidi
Trama
Hattie Annis si presenta da Nero Wolfe per incaricarlo di scoprire chi abbia nascosto un pacco di banconote false nella propria casa. Poco dopo troverà qualcosa di ben più scottante, nel proprio salotto: nientemeno che un cadavere. Solo allora l'investigatore vincerà la propria pigrizia e si deciderà ad affrontare il caso.
La bella bugiarda
Vicolo cieco
7,9-2-1971
7,6
Interpreti
Tino Buazzelli Nero Wolfe: investigatore privato
Paolo Ferrari Archie Goodwin: suo assistente
Pupo De Luca Fritz Brenner: cuoco e maggiordomo
Roberto Pistone Paul Panzer: investigatore privato
Mario Righetti Orrie Carter: investigatore privato
Gianni Di Benedetto Avvocato Nathaniel Parker: avvocato
Lily Rowan: amica di Archie
Gianna Serra Susan McLeod: figlia di Duncan
Mario Carra Max Maslow: fotografo di moda
Leo Gavero Felix
Giacomo Piperno Carl Heydt: creatore di moda
Marino Masè Peter Jay: dirigente di un'agenzia pubblicitaria
Mario Carotenuto Duncan McLeod: agricoltore
Dante Biagioni Procuratore Kerr
Eros Pagni Ispettore Duncan
Attilio Duse Sergente Ross
Attilio Corsini Agente Callahan
Valentino Macchi Leo
Giovanni Conforti Un vecchio
Andrea Aureli Raynolds
Emilio Cappuccio Baxter
Renzo Palmer Cramer: ispettore della Squadra Omicidi
Purley Stebbins: sergente della Squadra Omicidi
Rowcliff: tenente della Squadra Omicidi
Mandel: vice procuratore distrettuale
Trama
Ken Faber, aiutante presso la fattoria McLeod, è solito consegnare le pannocchie di granturco fresco, delle quali Wolfe è ghiotto, al ristorante Rusterman. Quando viene trovato ucciso sul retro del ristorante, il primo sospetto risulta Archie Goodwin, per via della sua amicizia con Susan McLeod, una giovane e affascinante modella di cui Faber si era infatuato. Nero Wolfe dovrà risolvere il caso se intende avvalersi ancora del suo aiutante.
Sfida al cioccolato
Scacco al re per Nero Wolfe
14 ,16-2-1971
7,8
Interpreti
Tino Buazzelli Nero Wolfe: investigatore privato
Paolo Ferrari Archie Goodwin: suo assistente
Pupo De Luca Fritz Brenner: cuoco e maggiordomo
Roberto Pistone Paul Panzer: investigatore privato
Mario Righetti Orrie Carter: investigatore privato
Micaela Esdra Sally Blount
Mario Bardella Bart
Nicoletta Rizzi Mary
Franco Angrisano Il cuoco
Giampiero Albertini Ernest Hausman
Silvia Monelli Anna Blount
Paolo Carlini Daniel Kalmus
Renato Campese Morton Farrow
Attilio Cucari Ispettore Cramer
Renato Turi Charles Yerks
Mario Valgoi Victor Avery
Gianfranco Varetto Orrie Carter
Mario Maranzana Matthews Blount
Mario Laurentino Piotti
Trama
Un esperto giocatore di scacchi, Paul Jerin, è avvelenato durante un torneo, e la polizia arresta Matthew Blount, il membro del club che ha servito alla vittima la cioccolata calda. Wolfe è assunto perché lo liberi dai sospetti, ma presto scoprirà che nessun altro aveva un movente o l'occasione di agire. Wolfe inizia a sospettare che l'omicidio di Jerin sia solo un mezzo per ottenere la condanna a morte di Blount, uno stratagemma simile al gambetto nel gioco degli scacchi in cui si sacrifica una pedina per ottenere un vantaggio strategico.
Salsicce mezzanotte
Alta cucina
23-2-1971
8,2
Interpreti
Tino Buazzelli Nero Wolfe: investigatore privato
Paolo Ferrari Archie Goodwin: suo assistente
Pupo De Luca Fritz Brenner: cuoco e maggiordomo
Roberto Pistone Paul Panzer: investigatore privato
Mario Righetti Orrie Carter: investigatore privato
Corrado Annicelli Servan
Carlo Bagno Berin
Adriana Cipriani L'annunciatrice
Vittorio Congia Gershom Odell: investigatore delle Terme Kanawha
Gianni Galavotti Raymond Liggett: direttore dell'Hotel Churchill
Loris Gizzi Blanc
Evelina Gori La signora Mondor
Guido Lazzarini Mondor
Tana Li Lio Coyne: moglie di Lawrence
Walter Maestosi Vukcic
Giuseppe Mancini Phillip Laszlo
Gino Maringola Un inserviente
Sandro Merli Vallenco
Maria Monti Dottoressa Keith
Enrico Osterman Coyne
Roberto Pistone Saul Panzer
Luciana Scalise Costanza Berin: figlia di Jerome
Paolo Todisco Procuratore Tolman
Halina Zalewska Dina Laszlo: moglie di Phillip
Lisetta Putti: nipote di Ramsey Keith
Clay Ashley: direttore delle Terme Kanawha
Alberto Malfi: cuoco dell'Hotel Churchill
Moulton: personale di cucina delle Terme
Paul Whipple: personale di cucina delle Terme
Crabtree: personale di cucina delle Terme
Giacinto Brown: personale di cucina delle Terme
Grant: personale di cucina delle Terme
Boney: personale di cucina delle Terme
Trama
Il genio dell'investigazione, Nero Wolfe, considera il suo lavoro solo una breve parentesi necessaria tra attività più felici, quali la cura della sua gigantesca collezione di orchidee e la degustazione dei manicaretti preparati dal suo cuoco personale Fritz Brenner.
Egli stesso è un raffinato cuoco e, avendo ricevuto l'invito, non rinuncia a partecipare come ospite d'onore e relatore al convegno dei quindici migliori cuochi del mondo (chiamati Les Quinze Maîtres) che si svolge ogni quattro anni in una diversa località. Aiutato con estrema difficoltà da Archie Goodwin a salire a bordo ed installarsi sul treno che li condurrà alle Terme Kanawha in Virginia Occidentale, Wolfe si intrattiene durante il viaggio con l'amico chef Marko Vukcic, che approfitta dell'occasione per presentare all'investigatore un altro dei quindici, il catalano Jerome Berin, accompagnato dalla figlia Costanza. Il colloquio con Berin rivela a Wolfe che esistono aspri motivi di risentimento fra Berin ed altri membri de Les Quinze Maîtres nei confronti di Phillip Laszio, considerato da Berin un ladro ed impostore. Al termine del colloquio Wolfe prova ad ottenere da Berin la ricetta segreta delle celeberrime salsicce mezzanotte, ottenendo solo un netto rifiuto da parte del celebre chef.
La prima serata al convegno prevede, al termine della cena, una sorta di gara di abilità fra i maîtres alla quale parteciperà anche Nero Wolfe: Phillip Laszio preparerà la sua salsa printemps in nove diverse versioni, omettendo in ciascuna salsa un solo ingrediente. Ogni concorrente dovrà entrare da solo nella sala da pranzo ove si trovano le salse, procedere con l'assaggio ed alla fine stabilire per ogni salsa l'ingrediente mancante. La gara non si svolge tranquillamente: Leon Blanc rifiuta di partecipare ed altri vorrebbero seguire il suo esempio, mentre Marko Vukcic si lascia irretire dal fascino della sua ex moglie Dina, figlia di Domenico Rossi e attuale consorte di Laszio. L'ultimo ad entrare nella sala da pranzo per partecipare alla gara è Nero Wolfe che scopre il cadavere di Phillip Laszio, ucciso con una coltellata alle spalle.
Durante la notte giungono all'hotel lo sceriffo ed il procuratore distrettuale Tolman, che procedono con le indagini e gli interrogatori fin quasi al mattino. Wolfe inizialmente non ha interesse nel caso, visto che vuole solo tornare al più presto alla sua casa a New York, ma un tentativo di omicidio nei suoi confronti lo convince a mettersi ad indagare per scoprire l'identità dell'assassino.