|
L'ETAL' NAPOLEONICA |
LA RESTAURAZIONE |
MOTI RIVOLUZIONARI DEL PRIMO OTTOCENTO |
L'INDIPENDENZA DELL'AMERICA LATINA |
STATI UNITI: ESPANSIONE E GUERRA CIVILE |
LA COSTRUZIONE DELL' UNITA' D'ITALIA |
|
1769 Nasce ad Ajaccio da una famiglia della piccola nobiltà. |
1815 Le potenze che sono uscite vincitrici dal ventennale scontro con la Francia rivoluzionaria e napoleonica si riuniscono in congresso a Vienna (dal novembre del 1814 al giugno del 1815): lo scopo è di ridisegnare la carta dell'Europa per assicurare l'ordine politico e la stabilità internazionale. Il criterio seguito in questa circostanza si ispira al principio della legittimità, in base al quale devono essere ricondotti sul trono i legittimi sovrani. |
1820 Moti liberali e carbonari a Cadice, a Napoli e in Portogallo che ottengono alcuni successi. |
1813 Simón Bolívar conquista Caracas e acquisisce il titolo di Liberatador (liberatore). |
I presidenti degli Stati Uniti d'America |
L'Italia dal 1848 al Novecento |
|
1793 Combatte nella liberazione di Tolone cinta d'assedio dagli inglesi. |
|
1821 Sconfitta della rivoluzione a Napoli e fallita insurrezione in Piemonte. I greci si ribellano ai turchi. |
1819-1830 Vita della Grande Colombia, formata da Colombia, Venezuela ed Ecuador. 1822 Indipendenza del Brasile. |
1789-1797 George Washington |
1a guerra di indipendenza |
|
1796 Viene nominato generale in capo all'armata d'Italia; sposa Giuseppina; entra trionfante a Milano. |
|
1823 Ritorno dell'assolutismo in Spagna; abolita la costituzione. |
1823 Il presidente Monroe diffida gli stati europei dall'intervenire in America latina. |
1797-1801 John Adams 1801-1809 Thomas Jefferson 1809-1817 James Madison |
23-3-1848 Il re di Sardegna dichiara guerra all'Austria. |
|
1797 Occupa Mantova; pace di Campoformio con gli austriaci. |
|
1829 Indipendenza della Grecia. |
1846-48 Guerra tra USA e Messico: gli USA ottengono ampi territori. |
1817-1825 James Monroe |
30-4-1848 Vittoria dei piemontesi presso Pastrengo. |
|
1798 In Egitto vince i mamelucchi, alleati della Gran Bretagna; la sua flotta viene sconfitta ad Abukir. |
|
1830 Il Belgio proclama la propria indipendenza dall'Olanda. |
1857-60 Guerra civile in Messico. |
1825-1829 John Quincy Adams |
28-5-1848 A Curtatone e Montanara strenua resistenza delle truppe volontarie contro l'Austria. |
|
1799 Organizza il colpo di stato che lo porta al potere. |
|
25-7-1830 In Francia, Carlo X scioglie il governo, cambia la legge elettorale a favore dei nobili e limita la libertà di stampa. |
1863 Truppe francesi occupano Città del Messico. |
1829-1837 Andrew Jackson 1837-1841 Martin Van Buren |
30-5-1848 Vittoria dell'esercito piemontese a Goito. |
|
1800 Ritorna in Italia e sconfigge gli austriaci nella battaglia di Marengo. |
|
27/29-7-1830 Insurrezione di Parigi: il popolo insorge e offre il trono a Luigi Filippo d'Orléans. |
1866-70 Guerra tra Paraguay e impero del Brasile. |
1841-1841 William Henry Harrison |
25-7-1848 Vittoria austriaca decisiva presso Custoza. |
|
1801 Con la pace di Lunéville consolida il controllo sull'Italia settentrionale e sulla riva sinistra del Reno. |
|
1831 Mazzini fonda la Giovine Italia. Falliscono i moti liberali a Modena, a Parma e nello stato pontificio. |
1879-81 Guerra fra Perú, Bolivia e Cile per il deserto di Atacama. |
1841-1845 John Tyler 1845-1849 James Knox Polk 1849-1850 Zachary Taylor 1850-1853 Millard Fillmore 1853-1857 Franklin Pierce |
23-3-1849 Vittoria austriaca a Novara; abdicazione di Carlo Alberto in favore di Vittorio Emanuele II. |
|
1802 Firma la pace di Amiens con la Gran Bretagna; viene proclamato console a vita; occupa il Portogallo. |
|
Le rivoluzioni del 1848 |
1880 Guerra civile in Argentina. |
1857-1861 James Buchanan 1861-1865 Abraham Lincoln |
24-3-1849 Armistizio di Vignale, presso Novara. |
|
1804 Entra in vigore il primo codice civile moderno; Napoleone si incorona imperatore dei francesi. |
|
12-1 Rivolta a Palermo. |
1895 Rivolta antispagnola a Cuba. |
1865-1869 Andrew Johnson 1869-1877 Ulysses Simpson Grant 1877-1881 Rutherford B. Hayes 1881-1881 James Abram Garfield |
6-8-1849 Pace di Milano. |
|
1805 Assume il titolo di re d'Italia; sconfigge la coalizione austro-russa ad Austerlitz. |
|
22-2 A Parigi scoppia la rivoluzione contro la monarchia, per una riforma elettorale e parlamentare e per protesta contro la disoccupazione. |
1898 Vittoria degli Stati Uniti contro la Spagna per il controllo di Cuba e Puerto Rico. |
1881-1885 Chester Alan Arthur |
2a guerra di indipendenza |
|
1806 Batte i prussiani a Jena; impone il blocco continentale contro la Gran Bretagna. |
|
24-2 A Parigi viene proclamata la Seconda Repubblica: estensione del diritto di voto a tutti i cittadini maschi, abolizione della pena di morte per reati politici, riduzione dell'orario di lavoro, apertura degli Ateliers nationaux (fabbriche statali). |
1899 Il Brasile occupa un territorio appartenente alla Bolivia. |
1885-1889 Stephen G. Cleveland 1889-1893 Benjamin Harrison |
26-4-1859 L' Austria dichiara guerra al regno di Sardegna. |
|
1807 Vince i russi a Eylau e Friedand; pace di Tilsit con lo zar. |
|
3-3 Rivolta in Ungheria. |
|
1893-1897 Stephen G. Cleveland |
14-5-1859 Napoleone III viene nominato comandante delle truppe franco-piemontesi. |
|
1808 Invade la Spagna. |
|
4-3 Il re di Sardegna, Carlo Alberto, concede lo Statuto. |
|
1897-1901 William McKinley |
20-5-1859 Vittoria franco-piemontese a Montebello. |
|
1809 Vince gli austriaci a Wagram. |
|
13-3 Vienna in rivolta: l'imperatore promette un'assemblea costituente. |
|
1901-1909 Theodore Roosevelt |
23-5-1859 Garibaldi sconfigge gli austriaci a San Fermo. |
|
1810 Sposa Maria Luisa d'Asburgo. |
|
15-3 Berlino in rivolta per ottenere libertà e costituzione. |
|
1909-1913 William Howard Taft |
31-5-1859 Vittoria franco-piemontese presso Palestro. |
|
1812 Invade la Russia, ma è costretto a una disastrosa ritirata. |
|
17-3 Insurrezione a Venezia. |
|
1913-1921 Thomas W. Wilson |
4-6-1859 La sconfitta austriaca a Magenta apre la via per Milano. |
|
1813 Viene sconfitto da Prussia, Russia e Austria a Lipsia. |
|
18-3 Milano in rivolta (le 'cinque giornate') caccia gli austriaci. |
|
1921-1923 Warren G. Harding |
8-6-1859 I franco-piemontesi entrano a Milano. |
|
1814 Deve abdicare a favore dei suoi marescialli e riceve la sovranità dell'isola d'Elba; si apre il congresso di Vienna. |
|
23-3 Carlo Alberto dichiara guerra all'Austria (I guerra d'indipendenza). |
|
1923-1929 John Calvin Coolidge |
24-6-1859 Sconfitta austriaca a Solferino e San Martino. |
|
1815 Fuggito dall'Elba, riprende il potere in Francia; viene definitivamente sconfitto a Waterloo; si consegna agli inglesi e viene relegato nell'isola di Sant'Elena. |
|
aprile Imponenti manifestazioni sindacali a Londra. |
|
1929-1933 Herbert C. Hoover |
10-11-1859 Pace di Zurigo: la Lombardia entra nel regno di Sardegna. |
|
5 maggio 1821 Muore di tumore. |
|
23/26-6 Gli operai di Parigi insorgono per la chiusura delle fabbriche; l'esercito spara sulla folla. |
|
1933-1945 Franklin Delano Roosevelt |
Spedizione dei Mille |
|
|
|
24-11 Tumulti a Roma in seguito ai quali il papa abbandona la città. |
|
1945-1953 Harry S. Truman |
5-5-1860 I Mille di Garibaldi si imbarcano semi-clandestinamente da Genova-Quarto per la Sicilia. Sbarcheranno a Marsala. |
|
|
|
10-12 Luigi Napoleone Bonaparte, nipote del grande Napoleone, viene eletto presidente in Francia. |
|
1953-1961 Dwight D. Eisenhower |
15-5-1860 Garibaldi sconfigge le truppe borboniche a Calatafimi. |
|
|
|
|
|
1961-1963 John F. Kennedy |
6-6-1860 I borbonici abbandonano Palermo dove entra Garibaldi. |
|
|
|
|
|
1963-1969 Lyndon B. Johnson |
20-7-1860 Vittoria garibaldina presso la fortezza di Milazzo. |
|
|
|
|
|
1969-1974 Richard M. Nixon |
19-8-1860 Garibaldi passa lo stretto di Messina e sbarca in Calabria. |
|
|
|
|
|
1974-1977 Gerald R. Ford |
7-9-1860 Garibaldi entra a Napoli. |
|
|
|
|
|
1977-1981 James E. Carter |
18-9-1860 A Castelfidardo l'esercito piemontese sconfigge le scarse truppe pontificie. |
|
|
|
|
|
1981-1989 Ronald W. Reagan |
2-10-1860 Grande vittoria garibaldina sul Volturno. |
|
|
|
|
|
1989-1993 George H.W. Bush |
21-10-1860 Plebiscito per l'annessione del sud. |
|
|
|
|
|
1993-2001 William Clinton |
26-10-1860 Incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Teano. |
|
|
|
|
|
2001-2009 George W. Bush |
L'unità d'Italia |
|
|
|
|
|
2009-2016 Barack H. Obama |
1861 A Torino, primo parlamento italiano che proclama il regno d'Italia (17 marzo). Vittorio Emanuele II assume il titolo di re d'Italia. 1861-1876 Periodo di governo della Destra storica. |
|
|
|
|
|
2017- Donald Trump |
1862 Garibaldi cerca di liberare Roma: viene fermato da truppe piemontesi sull'Aspromonte. |
|
|
|
|
|
|
1865 La capitale italiana passa da Torino a Firenze. |
|
|
|
|
|
|
3a guerra di indipendenza |
|
|
|
|
|
|
8-4-1866 Trattato di alleanza tra regno d'Italia e Prussia. |
|
|
|
|
|
|
14-6-1866 La Prussia entra in guerra con l'Austria. |
|
|
|
|
|
|
24-6-1866 Sconfitta dell'esercito italiano presso Custoza. |
|
|
|
|
|
|
20-7-1866 Sconfitta navale dell'Italia al largo dell'isola di Lissa. |
|
|
|
|
|
|
21-7-1866 Vittoria dei garibaldini a Bezzecca, in Trentino. |
|
|
|
|
|
|
3-10-1866 Pace di Vienna. L'Italia ottiene il Veneto. |
|
|
|
|
|
|
Verso il Novecento |
|
|
|
|
|
|
1870 La Francia, sconfitta dai prussiani, abbandona la difesa di Roma. Breccia di Porta Pia: i bersaglieri entrano nella Città eterna. Il papa non accetta la fine del potere temporale e rifiuta ogni contatto con lo stato italiano. |
|
|
|
|
|
|
1871 La capitale d'Italia viene trasferita da Firenze a Roma. |
|
|
|
|
|
|
1874 I cattolici italiani decidono per l'astensionismo (non expedit) alle elezioni nazionali: non votano e non si fanno votare. |
|
|
|
|
|
|
1876 La Sinistra storica va al governo; resterà al potere fino al 1887. |
|
|
|
|
|
|
1878 Muore Vittorio Emanuele II; gli succede Umberto I. |
|
|
|
|
|
|
1882 Firma a Vienna della Triplice alleanza con Prussia e Austria. Muore Giuseppe Garibaldi. |
|
|
|
|
|
|
1883 In parlamento comincia l'età del trasformismo, con passaggi di voti che annacquano le differenze fra Destra e Sinistra. |
|
|
|
|
|
|
1885 Le truppe italiane occupano Massaua in Eritrea: inizia il periodo del colonialismo italiano. |
|
|
|
|
|
|
1887-1896 Fase politica dominata dalla figura di Francesco Crispi. Finisce per le tensioni sociali interne e per l'umiliante sconfitta di Adua che blocca anche l'espansionismo africano dell'Italia. |
|
|
|
|
|
|
1891 A Milano si forma la prima Camera del lavoro. |
|
|
|
|
|
|
1892 Si forma il Partito dei lavoratori italiani; l'anno seguente diventerà Partito socialista italiano. |
|
|
|
|
|
|
1897-1901 'Crisi di fine secolo': duri scontri sociali e politici. |
|
|
|
|
|
|
1898 Il generale Bava Beccaris a Milano fa sparare sui dimostranti. |
|
|
|
|
|
|
1900 L'anarchico Gaetano Bresci assassina il re Umberto I a Monza. Gli succede Vittorio Emanuele III. |