|
L' ECONOMIA DELL' IMPERO ROMANO |
ARTE E RELIGIONE NELL' IMPERO ROMANO |
LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO |
IL DECLINO DELL' IMPERO ROMANO |
|
|
|
|
106-43 a.C. Vita di Cicerone. |
|
|
|
|
|
|
70 circa-19 a.C. Vita di Virgilio, l'autore dell'Eneide. |
|
|
|
|
|
|
46 a.C. Giulio Cesare istituisce il calendario giuliano. |
|
|
|
|
|
|
43 a.C.-18 d.C. Vita di Ovidio. |
|
|
|
|
|
25 a.C. Creazione della provincia di Galazia (Asia Minore). |
23 d.C.-79 Vita del naturalista Plinio il Vecchio. |
|
|
|
|
|
16-15 a.C. Annessione della regione alpina di Rezia. |
|
6/4 a.C.-30 d.C. (?) Vita di Cristo. |
|
|
|
|
13-8 a.C. Conquista della Pannonia, del Norico e della Germania fino al fiume Weser. |
|
|
|
|
|
|
6 a.C. Creazione della provincia di Giudea in Palestina. |
|
|
|
|
|
|
4-6 d.C. Conquista della Germania tra il Weser e l'Elba. |
|
|
|
|
|
|
9 d.C. Dura sconfitta di Varo nella foresta di Teutoburgo. |
|
27 d.C. Martirio di san Giovanni Battista sotto Erode Antipa. |
|
|
|
|
14 Nasce la provincia di Pannonia. |
|
|
|
|
|
|
17 Conquista della Cappadocia. |
|
|
|
|
|
|
40 Nasce la provincia di Numidia. |
I secolo Si afferma uno stile romano a fianco del gusto ellenizzante dell'arte colta e ufficiale. |
|
|
|
|
|
43 Conquista della Britannia. |
40-104 Vita del poeta epigrammista Marziale. |
45-62/64 Missione di san Paolo. |
|
|
|
|
46 Nasce la provincia di Tracia. |
50-120 Vita del letterato e storico greco Plutarco. |
|
|
|
|
|
74 Conquista e annessione dei Campi Decumati. |
55-120 Vita dello storico Tacito, autore delle Historiae e degli Annales. |
|
|
|
|
|
101-102 Prima guerra di Dacia. |
60-140 Vita del poeta satirico Decimo Giovenale. |
60-70 Redazione dei Vangeli sinottici. Dal 64, dopo l'incendio di Roma si scatena una feroce persecuzione dei cristiani; fra i martiri forse anche i santi Pietro e Paolo. |
|
|
|
|
107-114 Nascono le province di Dacia e Armenia. |
62-113 Vita dello scrittore e uomo politico Plinio il Giovane. |
|
|
|
|
|
114-117 Campagna militare di Traiano in oriente. |
71 Costruzione del Foro della pace. |
|
|
|
|
|
166 Quadi e marcomanni (germani) assediano la città di Aquileia. |
79 Eruzione del Vesuvio che seppellisce le città di Pompei ed Ercolano presso Napoli. |
81-96 Condanne a morte di credenti cristiani. |
|
|
|
|
166-175/177-180 Guerre danubiane dell'imperatore Marco Aurelio contro i barbari. |
80 Dedicazione del Colosseo; costruzione dell'arco di Tito. |
|
|
|
|
|
198 L'imperatore Settimio Severo occupa l'intera Mesopotamia. |
97-98 Foro di Nerva. |
|
|
|
|
|
|
II-IV secolo L'arte tardo-romana vede l'alternarsi di stili provenienti dall'oriente e occidentali. |
|
|
|
|
|
|
111-114 Foro di Traiano. |
117-168 Persecuzioni dei cristiani sotto Adriano e Antonino. |
|
|
|
|
|
120 Svetonio scrive le Vite dei dodici Cesari. |
|
|
|
|
|
|
125-135 Costruzione della Villa Adriana a Tivoli. |
|
|
|
|
|
|
125-190 Vita del retore greco Luciano di Samosata. |
|
|
|
|
|
|
134 Il greco Elio Aristide scrive l'Elogio di Roma. |
|
|
|
|
|
|
167 Scoppia a Roma una grave epidemia di peste. |
|
|
|
|
|
|
172-175 Marco Aurelio scrive i Colloqui con se stesso. |
177 Persecuzione dei cristiani sotto Marco Aurelio; martiri a Lione. |
|
|
|
|
|
212 Con l'editto di Caracalla a tutti gli abitanti liberi dell'impero viene conferita la cittadinanza. |
190 Conversione di Tertulliano. |
|
|
|
|
|
216 Costruzione delle monumentali terme di Caracalla. |
200-250 Primi episcopati nella Francia meridionale. |
|
|
|
|
|
218-222 Durante l'impero di Eliogabalo si diffonde a Roma il culto del dio Sole, di origine orientale. |
202 Editto di Settimio Severo che proibisce ogni forma di proselitismo ebraico e cristiano; persecuzioni in Africa, Egitto e Gallia. |
|
|
|
|
|
271-283 Costruzione delle mura dette 'di Aureliano' a Roma. |
242 Inizia la predicazione di Mani, fondatore del manicheismo. |
|
|
|
|
|
|
249 L'imperatore Decio ordina la prima persecuzione del cristianesimo in tutto l'impero. |
|
|
|
|
|
|
257-258 Editti di Valeriano: persecuzione dei cristiani. |
|
|
|
|
|
|
IV secolo Prima evangelizzazione dell'Inghilterra. |
275 Orde di franchi e alemanni invadono la Gallia. |
|
|
|
|
|
303 Diocleziano emette un editto di persecuzione generale e sistematica dei cristiani; in occidente la persecuzione termina nel 306, in oriente continua fino al 313. |
|
|
|
|
|
|
313 Editto di Milano: Costantino proclama l'uguaglianza di diritti per tutte le religioni; fine delle persecuzioni contro i cristiani e restituzione delle proprietà confiscate. |
|
|
|
|
|
|
315 Costruzione a Roma dell'arco di Costantino. |
|
|
|
|
|
|
318-336 Inizia la predicazione di Ario, fondatore dell'arianesimo. |
|
|
|
|
|
|
321 Editto in favore dei donatisti, cristiani scismatici. |
|
|
|
|
|
|
325 Primo concilio ecumenico di Nicea contro l'arianesimo. |
|
|
|
|
|
|
340-348 Il vescovo visigoto Ulfila converte i goti all'arianesimo. |
|
|
|
|
|
|
354-430 Vita di sant'Agostino, dottore della chiesa. |
357 Vittoria di Giuliano sugli alemanni ad Argentoratus. |
|
|
|
|
|
361-363 L'imperatore Giuliano restaura il culto pagano; per questo viene chiamato 'l'Apostata'. |
374/5 Vittoria degli unni sui goti di Ermanrico in Ucraina. |
|
|
|
|
|
374 Ambrogio è consacrato vescovo di Milano. |
380 Gli ostrogoti entrano e si stabiliscono in Pannonia. |
|
|
|
|
|
380 Editto di Teodosio I: il cristianesimo viene assunto come religione ufficiale dell'impero. |
382 Popoli visigoti invadono la penisola balcanica. |
|
|
|
|
|
381 Secondo concilio ecumenico. |
402 Il generale Stilicone ferma i visigoti a Verona. |
|
|
|
|
|
391 Teodosio vieta i culti pagani. Girolamo traduce l'Antico Testamento. |
406 I barbari varcano il Reno. |
|
|
|
|
|
397-398 Sant'Agostino scrive la sua maggior opera, le Confessioni. |
407 I caledoni scacciano i romani dall'Inghilterra. |
|
|
|
|
|
412-426 Sant'Agostino scrive la Città di Dio, in cui la storia è intesa come lotta incessante tra la materialità e la spiritualità. |
410 Alarico, re dei visigoti, saccheggia Roma. Questo evento rende concreta e palpabile la decadenza delle strutture imperiali. |
|
|
|
|
|
438 Teodosio promulga il Codice Teodosiano; è la più importante raccolta di leggi prima di Giustiniano. |
412-418 I visigoti si stabiliscono in Gallia e in Spagna. |
|
|
|
|
|
472 Consacrazione di san Martino. |
421 I franchi si insediano nella Gallia settentrionale. |
|
|
|
|
|
476 Tradizionale data d'inizio del medioevo, coincidente con la deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, Romolo Augustolo, per opera di Odoacre. |
429-439 I vandali conquistano l'Africa del nord e la Spagna. |
|
|
|
|
|
|
451-453 Gli unni, che hanno cominciato la loro lunga marcia dalle steppe dell'Asia nord-occidentale, si affacciano ai confini dell'impero, seminando il terrore. |
|
|
|
|
|
|
455 Sacco di Roma da parte dei vandali di Genserico. |
|
|
|
|
|
|
455-476 Orde di vandali occupano la Sardegna. |
|
|
|
|
|
|
476 Data tradizionale della fine dell'impero romano d'occidente. |
|
|
|
|
|
|
488-489 Teodorico, re degli ostrogoti, invade l'Italia spinto dall'imperatore d'oriente. |
|
|