|
L' EUROPA PRIMA DELL' ASCESA DI ROMA |
L' ITALIA ANTICA |
ROMA REPUBBLICANA |
L' IMPERO ROMANO |
L' ITALIA SOTTO AUGUSTO |
|
|
814 a.C. Data tradizionale della fondazione di Cartagine. |
|
|
|
|
|
|
|
753 a.C. Fondazione, secondo la leggenda, di Roma. |
|
|
|
|
|
|
750 a.C. Fondazione di Cuma da parte di coloni greci. |
|
|
|
|
|
600 a.C. I focesi fondano Massalia (Marsiglia) che rappresenterà un importante punto di contatto fra i traffici greci e i popoli dell'Europa settentrionale e centrale. |
640-580 a.C. I centri dell'Etruria meridionale si sviluppano in cittàstato federate. |
|
|
|
|
|
VI secolo a.C. circa I celti, sospinti dalla pressione dei popoli germanici, cominciano a spostarsi verso il Mar Nero e l'Italia. |
616 a.C. Inizio della monarchia etrusca a Roma. |
|
|
|
|
|
540 a.C. Etruschi e cartaginesi alleati sconfiggono i greci nella battaglia navale di Alalia, in Corsica. |
550 a.C. Colonizzazione etrusca della Pianura Padana. |
|
|
|
|
|
509 a.C. Primo trattato commerciale fra romani e cartaginesi. |
509 a.C. Con la cacciata dell'ultimo re etrusco, Tarquinio il Superbo, ha fine la monarchia a Roma. Inizio della repubblica dei consoli. |
|
|
|
|
|
480 a.C. I cartaginesi vengono sconfitti a Imera, in Sicilia, da Gerone di Siracusa. |
494 a.C. Secessione dei plebei sul Monte Sacro; vengono istituiti i tribuni della plebe. |
|
|
|
|
|
390 a.C. I celti (galli), comandati da Brenno, saccheggiano Roma. |
474 a.C. A Cuma i siracusani sconfiggono gli etruschi. |
|
|
|
|
|
279 a.C. Saccheggio da parte di popolazioni celtiche del santuario di Apollo a Delfi. |
449 a.C. Il diritto consuetudinario dei romani diventa codice scritto (detto 'delle XII tavole'). |
|
|
|
|
|
272 a.C. Roma conquista Taranto. |
340-338 a.C. Guerra di Roma contro la Lega latina e i campani. |
|
|
|
|
|
264-241 a.C. Prima guerra punica fra Roma e Cartagine. Termina con la vittoria romana delle isole Egadi. |
295 a.C. Vittoria romana a Sentino contro galli, etruschi e sanniti. |
|
|
|
|
|
225 a.C. I romani sconfiggono i celti (galli) presso Talamone. |
282 a.C. Guerra di Roma contro Taranto, città greca. |
|
|
|
|
|
218-202 a.C. Seconda guerra punica. Vittorie del generale cartaginese Annibale in Italia (Ticino, Trasimeno, Canne) e vittoria definitiva di Scipione l'Africano a Zama. |
272 a.C. I romani conquistano Taranto e controllano tutto il sud. |
264-241 a.C. Prima guerra punica. Roma vince la battaglia navale delle isole Egadi (241 a.C.) e Cartagine deve abbandonare la Sicilia. |
|
|
|
|
|
|
238 a.C. Roma estende il proprio controllo alla Sardegna e alla Corsica, colonie cartaginesi. La resistenza dei popoli indigeni si protrarrà per tutta l'età repubblicana. |
|
|
|
|
|
|
218-202 a.C. Seconda guerra punica. Vittorie di Annibale in Italia e gravissimo momento di difficoltà per Roma. Rivincita romana in Africa e vittoria di Zama. Cartagine deve rinunciare alla Spagna e cedere gran parte della flotta ai vincitori. L'Urbe non ha più veri rivali nel Mediterraneo. |
|
|
|
|
|
|
154-133 a.C. Annessione del ricco regno di Pergamo. |
|
|
|
|
|
|
149-146 a.C. Terza guerra punica e rivolta macedone. Nel 146, la distruzione di Cartagine e di Corinto segna il passaggio di Roma da una politica di egemonia alla conquista militare del Mediterraneo. |
|
|
|
|
|
|
88-82 a.C. Sanguinosa guerra civile a Roma tra Mario e Silla. Vittoria di quest'ultimo. |
|
|
|
|
|
|
75 a.C. La Cirenaica diventa provincia romana. |
|
|
|
|
|
|
73-71 a.C. Rivolta degli schiavi guidati da Spartaco. Repressione ferocissima per evitare che si ripetano sommosse simili. |
|
|
|
|
|
|
66-64 a.C. Creazione delle province di Siria e Palestina. |
|
|
|
|
|
|
60-53 a.C. Primo triumvirato fra Pompeo, Cesare e Crasso che accentrano il potere su Roma. |
|
|
|
|
|
|
58-51 a.C. Giulio Cesare conquista la Gallia Transalpina (impresa raccontata nel De Bello Gallico) ed estende la cittadinanza romana a tutta la Gallia Cisalpina. |
|
|
|
|
|
|
53 a.C. Crasso sconfitto e ucciso dai parti a Carrhae. |
|
|
|
|
|
|
46 a.C. Istituita la provincia di Numidia. Gran parte delle coste mediterranee sono controllate da Roma. |
|
44 a.C. Giulio Cesare, diventato dittatore a vita, muore assassinato durante una congiura repubblicana. |
|
|
|
|
45 a.C. Vittoria di Cesare sui pompeiani a Munda. |
|
42 a.C. Ottaviano e Marco Antonio sconfiggono a Filippi i congiurati che hanno ucciso Giulio Cesare. |
|
|
|
|
44 a.C. Idi (15) di marzo: Cesare cade vittima di una congiura capeggiata da Bruto e Cassio. |
|
31 a.C. Ottaviano sconfigge ad Azio Marco Antonio, diventato suo rivale, che governava la parte orientale dell'impero assieme alla regina dell'Egitto Cleopatra. |
|
|
|
|
|
|
31-27 a.C. Riordino delle istituzioni romane da parte di Ottaviano. |
|
|
|
|
|
|
28 a.C. Fondazione di Augusta Taurinorum (Torino) su un precedente insediamento dei galli taurini. |
|
|
|
|
|
|
27 a.C. Ottaviano assomma le principali cariche pubbliche (imperium) e assume il titolo di Augusto. |
|
|
|
|
|
|
25 a.C. Fondazione di Augusta Praetoria, l'attuale Aosta. |
|
|
|
|
|
|
17 a.C. La celebrazione dei ludi seculares conclude la quinta era dalla fondazione di Roma. |
|
|
|
|
|
|
13 a.C. Costruzione dell'Ara pacis. |
|
|
|
|
|
|
12 a.C. Augusto viene eletto pontefice massimo. 6-4 a.C. Probabile data della nascita di Cristo; segue di poco la morte di Erode il Grande, re di Giudea. |
|
|
|
|
|
|
8 a.C. Il territorio italiano viene diviso in undici regioni. Sicilia e Sardegna non ne fanno parte. |
|
|
|
|
|
|
2 a.C. Augusto viene nominato 'padre della patria'. |
|
|
|
|
|
|
5 d.C. Agusto inaugura con Tiberio la procedura dell'adozione per il proprio successore. |
|
|
|
|
|
|
6 d.C. Istituzione dell'erario militare per finanziare l'esercito. |
|
|
|
|
|
Gli imperatori da Augusto a Diocleziano |
14 d.C. Morte di Augusto. |
|
|
|
|
|
27 a.C.-14 d.C. Augusto |
|
|
|
|
|
|
14-37 Tiberio |
|
|
|
|
|
|
37-41 Caligola |
|
|
|
|
|
|
41-54 Claudio |
|
|
|
|
|
|
54-68 Nerone |
|
|
|
|
|
|
68-69 Galba |
|
|
|
|
|
|
69 Otone |
|
|
|
|
|
|
69 Vitellio |
|
|
|
|
|
|
69-79 Vespasiano |
|
|
|
|
|
|
79-81 Tito |
|
|
|
|
|
|
81-96 Domiziano |
|
|
|
|
|
|
96-98 Nerva |
|
|
|
|
|
|
98-117 Traiano |
|
|
|
|
|
|
117-138 Adriano |
|
|
|
|
|
|
138-161 Antonino Pio |
|
|
|
|
|
|
161-180 Marco Aurelio |
|
|
|
|
|
|
180-192 Commodo |
|
|
|
|
|
|
193 Pertinace |
|
|
|
|
|
|
193 Didio Giuliano |
|
|
|
|
|
|
193-194 Pescennio Nigro |
|
|
|
|
|
|
193-197 Clodio Albino |
|
|
|
|
|
|
193-211 Settimio Severo |
|
|
|
|
|
|
211-212 Geta |
|
|
|
|
|
|
211-217 Caracalla |
|
|
|
|
|
|
217-218 Macrino |
|
|
|
|
|
|
218-222 Eliogabalo |
|
|
|
|
|
|
222-235 Alessandro Severo |
|
|
|
|
|
|
235-238 Massimino Trace |
|
|
|
|
|
|
238 Gordiano I |
|
|
|
|
|
|
238 Gordiano II |
|
|
|
|
|
|
238 Pupieno |
|
|
|
|
|
|
238 Balbino |
|
|
|
|
|
|
238-244 Gordiano III |
|
|
|
|
|
|
244-249 Filippo l'Arabo |
|
|
|
|
|
|
249-251 Decio |
|
|
|
|
|
|
251-253 Treboniano Gallo |
|
|
|
|
|
|
253 Emiliano |
|
|
|
|
|
|
253-260 Valeriano |
|
|
|
|
|
|
253-268 Gallieno |
|
|
|
|
|
|
260-268 Postumo (nelle Gallie) |
|
|
|
|
|
|
268 Leliano (nelle Gallie) |
|
|
|
|
|
|
268 Mario (nelle Gallie) |
|
|
|
|
|
|
268-270 Vittorino (nelle Gallie) |
|
|
|
|
|
|
270-274 Tetrico (nelle Gallie) |
|
|
|
|
|
|
268-270 Claudio II il Gotico |
|
|
|
|
|
|
270-275 Aureliano |
|
|
|
|
|
|
275-276 Tacito |
|
|
|
|
|
|
276 Floriano |
|
|
|
|
|
|
276-282 Probo |
|
|
|
|
|
|
282-284 Caro con i figli Carino e Numeriano |
|
|
|
|
|
|
284-305 Diocleziano |
|
|