|
L'ANTICO EGITTO |
MESOPOTAMIA |
ALBA EUROPEA |
CIVILTA' INDIANA |
CIVILTA' CINESE |
ITTITI-FENICI-EBREI |
6000 |
|
|
|
6000 a.C. Prime testimonianze di coltivazioni agricole. |
|
|
4000 |
|
|
|
|
4000 a.C. circa Diffusione della cultura Yang Shao. |
|
3500 |
|
|
|
|
3500 a.C. circa Diffusione della cultura Lung Shan. |
|
3100 |
3100 a.C. circa Unificazione dell'alto e basso Egitto: con la I e la II dinastia inizia la storia dei faraoni. |
|
|
|
|
|
3000 |
|
|
3000 a.C. circa Età del bronzo a Creta e in Grecia. |
|
|
3000 a.C. circa I fenici si stabiliscono nella regione mediterranea che da loro prende il nome. |
2800 |
|
|
|
2800-1700 a.C. Civiltà della valle dell'Indo, detta di Harappa, fondata su una religione comune. Prime testimonianze di oreficeria. |
|
|
2750 |
|
2750 a.C. Regno di Gilgamesh, re di Uruk. |
|
|
|
|
2700 |
2700-2200 a.C. circa Le successive dinastie (dalla IV alla VI) rafforzano ed estendono l'unità politica e amministrativa. Sahure, faraone della V dinastia, intraprende le prime spedizioni navali nel Mediterraneo e nel Mar Rosso (2440 a.C. circa).
L'Egitto instaura rapporti commer-
ciali con Creta (2250 a.C. circa).
|
|
|
|
|
|
2500 |
|
2500-2350 a.C. Prima dinastia di Lagash. Archivio di Ebla. |
|
|
|
|
2375 |
|
2375-2200 a.C. Primo impero mesopotamico fondato da Sargon I, re di Akkad. |
|
|
|
|
2194 |
|
|
|
|
2194-1945 a.C. Dinastia Hia. |
|
2190 |
|
2190 a.C. Finisce il regno di Akkad, invaso dai gutei, popolazione proveniente dalle montagne orientali. |
|
|
|
|
2160 |
2160 a.C. Inizia la IX dinastia, durante la quale le province più a sud si rendono indipendenti e genti asiatiche occupano il delta del Nilo. |
|
|
|
|
|
2112 |
|
2112-2004 a.C. Impero neosumerico di Ur iniziato da Ur-Namu. Periodo di grande ricchezza economica, artistica e culturale. Viene elaborata l'epopea di Gilgamesh. |
|
|
|
|
2052 |
2052 a.C. Si apre il periodo tebano, così detto per il trasferimento della capitale a Tebe. I sovrani tebani riprendono l'espansione. |
|
|
|
|
|
2000 |
|
2000-1800 a.C. Influenza degli amorrei sulle città-stato e sui regni periferici degli assiri e dei mari. |
2000 a.C. circa I cretesi acquisiscono il controllo su tutto il Mediterraneo. Gli achei si stanziano in Attica e nel Peloponneso. |
2000 a.C. circa Gli arii arrivano nella valle dell'Indo. |
|
|
|
|
|
2000-1000 a.C. Grande migrazione delle popolazioni indoeuropee. Nella prima metà del II millennio, nel centro dell'Europa, dalla Romania alla Francia, si afferma una cultura che attua le sepolture in tumuli. Nella penisola italiana appare la cultura 'delle terramare' caratterizzata dalla cremazione dei defunti e dalla creazione di piccole necropoli composte da urne sovrapposte. I cretesi adoperano le scritture 'lineare A' e 'lineare B'. |
|
|
|
1850 |
|
|
|
|
|
1850 a.C. circa Formazione del regno ittita. |
1792 |
|
1792-1750 a.C. Hammurabi unifica la Mesopotamia, dal golfo Persico alla Siria, intorno a Babilonia. Codice di Hammurabi, la più antica raccolta di leggi scritte a noi nota. |
|
|
|
|
1766 |
|
|
|
|
1766-1027 a.C. Dinastia Shang; si afferma la civiltà del bronzo. |
|
1720 |
1720 a.C. Penetrazione del popolo degli hyksos, proveniente dall'Asia. |
|
|
|
|
|
1700 |
|
|
1700 a.C. circa Massimo splendore della civiltà minoica-cretese. |
|
|
1700 a.C. circa Una terribile carestia costringe il popolo ebreo a rifugiarsi in Egitto. Massimo splendore della civiltà minoica-cretese. |
1650 |
|
|
|
|
|
1650-1600 a.C. circa In Grecia sorge la civiltà micenea. I re Lubarna e Hattushili I pongono le basi della grandezza dell'impero ittita. Il figlio di Hattushili, Murshili I, conquista Aleppo e Babilonia. |
1600 |
|
|
1600 a.C. In Grecia sorge la civiltà achea di Micene. |
1600-1500 a.C. Origine dei più antichi Veda, i testi sacri tramandati oralmente e messi per iscritto a partire dall'anno 1000 a.C. |
|
|
1595 |
|
1595 a.C. Gli ittiti comandati da Murshili I, e poi i cassiti, conquistano Babilonia. |
|
|
|
|
1580 |
1580-1550 a.C. La dinastia tebana guida la ribellione contro gli hyksos. |
|
|
|
|
|
1550 |
|
|
|
|
|
1550 a.C. Formazione del regno hurrita di Mitanni in Mesopotamia. I fenici introducono l'uso dell'alfabeto fonetico, di cui si hanno testimonianze a Ugarit sulla costa siriana. |
1520 |
1520 a.C. Il faraone Thutmosi I si spinge fino all'Eufrate. |
|
|
|
|
|
1500 |
|
|
|
1500-500 a.C. Gli arii colonizzano la valle del Gange. |
|
|
1470 |
1470 a.C. Il faraone Thutmosi III estende alla Siria l'influenza egizia. |
|
|
|
|
|
1400 |
|
|
1400 a.C. Primi nuraghi in Sardegna. La civiltà minoica deve cedere il passo di fronte alle invasioni di popolazioni greche. |
|
|
1400-1200 a.C. Colonizzazione micenea a Rodi e Cipro. |
|
|
|
1400-1380 a.C. I micenei fondano la città di Mileto. |
|
|
|
|
|
|
1400-1200 a.C. Colonizzazione micenea a Rodi e Cipro. |
|
|
|
1380 |
|
|
1380 a.C. Decade il regno mesopotamico di Mitanni. |
|
|
1380 a.C. Decade il regno mesopotamico di Mitanni. |
1379 |
1379 a.C. Durante il regno di Amenofi III si diffonde in Egitto il culto del dio solare Aton e sorge la nuova capitale Eche-Aton. |
|
|
|
|
|
1315 |
1315 a.C. Seti I, figlio di Ramses I, riprende l'espansione verso l'Asia. |
|
|
|
|
|
1300 |
1300 a.C. circa Battaglia di Qadesh tra gli egizi e gli ittiti. |
|
|
|
|
|
1290 |
1290 a.C. circa Esodo del popolo ebreo dall'Egitto. |
|
|
|
|
1290-1234 a.C. circa Sotto la guida di Mosè gli ebrei abbandonano l'Egitto. Sotto Giosuè intraprendono la conquista della Palestina, combattendo contro i cananei. |
1260 |
1260 a.C. Ramses II porta a termine i templi della regione tebana, tra cui quelli di Karnak e Luxor. |
|
|
|
|
|
1200 |
|
|
1200 a.C. circa Fine della civiltà micenea forse a causa delle invasioni doriche. In Europa si diffonde la cultura 'dei campi di urne'. |
|
|
1200 a.C. circa Decadenza e fine della civiltà micenea, probabilmente per l'invasione da nord del popolo dei dori. |
1191 |
|
|
|
|
|
1191-1190 a.C. I popoli del mare, provenienti dai Balcani, fanno crollare l'impero ittita. I filistei si insediano in Palestina. |
1150 |
1150-950 a.C. circa Inizia la crisi del sistema politico egizio. |
|
|
|
|
|
1124 |
|
1124-1103 a.C. Nabucodonosor I diventa re di Babilonia. |
|
|
|
|
1100 |
|
|
1100 a.C. Distruzione definitiva di Troia, le cui rovine sono state scoperte nella seconda metà dell'Ottocento dallo studioso Schliemann. |
|
|
1100 a.C. Massima espansione dei fenici lungo le coste del Mediterraneo. Distruzione definitiva di Troia le cui rovine sono state scoperte dallo studioso Schliemann.cui rovine sono state scoperte dallo studioso Schliemann. |
1027 |
|
|
|
|
1027-771 a.C. Dinastia dei Chou occidentali; organizzazione politica di tipo feudale. |
|
1000 |
|
|
1000 a.C. circa Il popolo dei veneti, proveniente da est, si installa nell'area delle attuali Tre Venezie. |
|
|
|
990 |
|
|
|
|
|
990 a.C. Il re degli ebrei David unifica la Palestina. |
950 |
950-750 a.C. circa Progressiva perdita dell'unità politica e religiosa, nonchè dei territori asiatici. L'Egitto mantiene il controllo della sola Nubia. Si afferma una nuova dinastia (la XXII) di origine libica. |
|
|
|
|
|
922 |
|
|
|
|
|
922 a.C. Le tribù ebree del nord si staccano dal regno di Giuda (capitale Gerusalemme) e costituiscono il regno di Israele (capitale Samaria). |
900 |
|
|
900 a.C. circa Si affermano nel nord della penisola italiana le culture di Golasecca, e 'dei castellieri'. Nell'Italia centrale appare la cultura protovillanoviana. Nel meridione comincia la colonizzazione greca e fenicia che introduce la scrittura e più evolute forme sociali e politiche. |
|
|
|
751 |
751-635 a.C. Successi militari della dinastia di Napata (la XXV). |
|
|
|
|
|
731 |
|
731-627 a.C. Apogeo dell'Assiria sotto i dispotici monarchi Tiglatpileser III, Sargon II, Sennacherib, Assurbanipal e Esarhaddon. Assur diventa capitale dell'impero. |
|
|
|
|
730 |
730 a.C. circa Il sovrano etiope Piankhi, muovendo da Tebe, conquista Menfi e gli stati del delta. |
|
|
|
|
|
722 |
|
|
|
|
722 a.C. Inizio del periodo detto 'primavere e autunni'. |
722 a.C. Invasione assira di Israele e prime deportazioni di ebrei. |
|
|
|
|
|
722-221 a.C. Al potere la dinastia dei Chou orientali. |
|
671 |
671 a.C. Gli assiri, guidati dal loro re Assarhaddon, occupano l'Egitto. |
|
|
|
|
|
625 |
|
625 a.C. Il re Ciassarre fonda l'impero dei medi. |
|
|
|
|
612 |
|
612 a.C. I babilonesi e i medi conquistano Ninive. |
|
|
|
|
605 |
|
605 a.C. Nabucodonosor II diventa re dei babilonesi. |
|
|
605-520 a.C. Vita del filosofo Laotse, fondatore del taoismo. |
|
560 |
|
|
|
560-483 a.C. Vita del Buddha Sakyamuni. |
|
|
551 |
|
|
|
|
551-479 a.C. Vita di Confucio. |
|
539 |
|
539 a.C. Ciro il Grande, sovrano di Persia, occupa definitivamente la Mesopotamia. |
|
539-467 a.C. Vita di Mahavira, fondatore del giainismo. |
|
|
536 |
|
|
|
|
536 a.C. Primo codice di leggi scritte ed esposto al pubblico. |
|
525 |
525 a.C. Cambise II, re dei persiani, invade l'Egitto. |
|
|
|
|
|
453 |
|
|
|
|
453 a.C. Smembramento del regno di Jin nei regni di Chao, Han e Wei. |
|
445 |
|
|
|
|
445-256 a.C. Periodo dei 'regni combattenti'; inizia la costruzione della Grande Muraglia. |
|
332 |
332 a.C. L'Egitto è conquistato da Alessandro Magno. |
|
|
|
|
|
320 |
|
|
|
320 a.C. Candragupta conquista l'intera valle del Gange e fonda l'impero Maurya. |
|
|
305 |
305 a.C. Dopo la morte di Alessandro Magno, Tolomeo I Sotere fonda la dinastia tolemaica. |
|
|
|
|
|
271 |
|
|
|
271-232 a.C. Regno dell'imperatore Maurya As'oka che si estende su quasi tutta la penisola indiana. |
|
|
230 |
|
|
|
|
230-221 a.C. Distruzione dei Chou orientali da parte dei Ch'in. |
|
221 |
|
|
|
|
221 a.C. Shih Huang-ti crea un primo nucleo della futura Cina. |
|
215 |
|
|
|
|
215 a.C. Finita la Grande Muraglia. |
|
206 |
|
|
|
|
206 a.C. Gli Han unificano la Cina. |
|
141 |
|
|
|
|
141 a.C. L'impero Han si estende nell'Asia orientale. |
|
30 |
30 a.C. Dopo la sconfitta di Azio (31 a.C.) e la morte di Cleopatra, ultima regina della dinastia tolemaica, l'Egitto perde l'indipendenza e diventa una provincia di Roma. |
|
|
|
|
|