|
FRANCIA E INGHILTERRA NEI SECOLI XVI-XVIII |
L'EUROPA DEL NORD |
L'ITALIA NELL' ETà MODERNA |
L'ESPANSIONE EUROPEA NEI SECOLI XVII-XVIII |
EQUILIBRI POLITICI DEL SETTECENTO |
|
|
|
|
I domini della casa Savoia |
|
|
|
|
|
|
1000-1050 Umberto I Biancamano occupa l'attuale Val d'Aosta. Oddone acquisisce il marchesato di Torino. |
|
|
|
|
|
|
XIV secolo I conti Savoia volgono i loro interessi al nord-ovest dell'Italia. |
|
|
|
|
|
|
inizio XV secolo Amedeo VIII incorpora il Piemonte, il ginevrino, Vercelli e il Monferrato. Promuove inoltre l'unità legislativa dei domini. |
|
|
|
|
|
|
1440-1550 Declino della potenza sabauda, a cui rimangono Nizza, Asti, Vercelli e Fossano. |
|
|
|
|
1509-1547 Enrico VIII conduce guerre contro la Francia e la Scozia. |
L'ascesa della Svezia |
1557 Emanuele Filiberto, comandante dell'armata imperiale, sconfigge i francesi. Con lui lo stato sabaudo primeggia per il forte esercito e la buona amministrazione. |
Progressi tecnici e scientifi ci dal rinascimento all'Ottocento |
|
|
|
1513 Distruzione dell'esercito scozzese: Giacomo IV di Scozia muore presso Flodden. |
1523 In Svezia Gustavo Vasa fonda uno stato indipendente e secolarizza i beni della chiesa. |
1559 Trattato di Cateau-Cambrèsis: i Savoia ampliano i territori cisalpini. |
Prima metà del XVI sec. Bonifica di terreni paludosi nei Paesi Bassi. |
|
|
|
1534 Scisma anglicano, sancito dall'Atto di supremazia; vengono sciolti i monasteri, confiscati i loro beni e redistribuiti alla piccola nobiltà terriera (gentry, 1536-1539). |
1571 In Svezia viene instaurata la chiesa di stato. |
1562 Il re Emanuele Filiberto di Savoia trasferisce la capitale da Chambèry a Torino. |
1504 In Germania vengono inventati gli orologi da tasca. |
|
|
|
1542 Enrico VIII si incorona anche re d'Irlanda. |
1592-1600 Il cattolico Sigismondo Vasa unifica le corone di Svezia e Polonia e cerca di restaurare il cattolicesimo, ma viene deposto. |
1575 Acquisizione di Tenda. |
1530 Il filatoio per tessere è usato in tutta Europa. |
|
|
|
1549 Redazione del Book of Common Prayer: svolta in senso protestante della chiesa anglicana. |
1611-1632 Gustavo II Adolfo di Svezia modernizza l'esercito e interviene nella guerra dei Trent'anni contro Russia, Polonia e gli Asburgo. |
1576 Acquisizione di Oneglia. |
1535 Il matematico italiano Niccolò Tartaglia trova il metodo per risolvere le equazioni cubiche. |
|
|
|
1588-1603 Regno di Elisabetta I. La vittoria della ? otta inglese contro l' Invencible armada spagnola (1588) segna l'inizio del predominio inglese dei mari. |
1643-1645 La Svezia occupa lo Jutland e l'isola di Gotland. |
1588 Carlo Emanuele I conquista il marchesato di Saluzzo. |
1543 Il polacco Niccolò Copernico pubblica la teoria eliocentrica. |
|
|
|
1593-1603 Rivolta irlandese; nel 1601 feroce repressione. |
1648 La Svezia è potenza dominante nel mar Baltico. |
1631 Amedeo I cede Pinerolo alla Francia e ottiene in cambio una parte del Monferrato. |
1551 Invenzione del teodolite; il matematico tedesco Retico elabora le tavole trigonometriche. |
|
|
|
1603 Giacomo VI Stuart, re di Scozia, in quanto erede dei Tudor, si proclama re d'Inghilterra con il nome di Giacomo I (1603-1625). |
1718 La Svezia invade la Norvegia. |
1659 Pace dei Pirenei: Vercelli viene restituita ai Savoia. |
1566 Comparsa della prima macchina seminatrice. |
|
|
|
1641-1647 Guerra civile tra re e parlamento. Emerge la figura del capo parlamentare Oliver Cromwell che conduce il New Model Army alle vittorie di Edgehill, Marston Moor, Newbury e Naseby. |
XVIII secolo Inizia il declino della potenza svedese che deve cedere alla Russia Carelia, Ingria, Estonia e Livonia. Nel 1743 perde la Finlandia. |
1713 Trattato di Utrecht: Vittorio Amedeo II ottiene il Monferrato con Alessandria, la Lomellina, il Monviso, Alagna e Varallo Sesia e la corona reale di Sicilia, che sarà scambiata con la Sardegna (trattato di Londra, 1718). |
1569 Mappamondo di Mercatore, autore della proiezione cilindrica. |
|
|
|
1648 Oliver Cromwell sconfigge gli scozzesi a Preston. |
|
1738 Trattato di Vienna: ai Savoia vanno il basso novarese, Tortona, Loano e l'alta valle del Tanaro. |
1570 Giambattista della Porta studia la camera oscura. |
|
|
|
1649 Sollevazione in Irlanda e successiva sanguinosa repressione attuata da Cromwell. |
|
1748 Pace di Aquisgrana: i confini si allargano all'alto novarese, Vigevano, Bobbio, Voghera e Stradella. |
1581 Galileo Galilei studia il moto del pendolo. |
|
|
|
1651 Promulgazione dell'Atto di navigazione che garantisce alle navi inglesi il monopolio dei commerci con le colonie. |
|
1792 La Francia si impadronisce di Nizza e della Savoia. |
1589 Invenzione della prima macchina da maglieria. |
|
|
|
1688 Il parlamento depone Giacomo II Stuart e offre la corona a Guglielmo III d'Orange. |
|
1798 Carlo Emanuele IV si ritira in Sardegna. Nel 1799 la Francia annette i territori continentali sabaudi. |
1590 Invenzione del microscopio. |
|
|
|
1689 La Dichiarazione dei diritti (Bill of Rights) pone precisi limiti all'autorità regia. |
|
1815 I Savoia riottengono i loro domini e Genova. |
1592 Galileo Galilei inventa il termometro. Vengono effettuati i primi scavi archeologici a Pompei. |
|
|
|
1707 L'unione di Scozia e Inghilterra prende il nome di Gran Bretagna. |
|
|
1603 Scoperta del procedimento per ottenere il coke. |
|
|
|
|
|
|
1609 Galileo Galilei evidenzia la Via Lattea e studia le macchie solari. |
|
|
|
|
|
|
1611 Johannes Kepler costruisce il cannocchiale astronomico. |
|
|
|
|
|
|
1627 Kepler elabora le tavole planetarie delle orbite dei pianeti. |
|
|
|
|
|
|
1628 William Harvey scopre la circolazione del sangue. |
|
|
|
|
|
|
1637 Il matematico francese Renè Descartes (Cartesio) studia la geometria analitica. |
|
|
|
|
|
|
1642 Blaise Pascal inventa la macchina addizionatrice. |
|
|
|
|
|
|
1643 Evangelista Torricelli inventa il barometro a mercurio. |
|
|
|
|
|
|
1654 Blaise Pascal enuncia i principi del calcolo delle probabilità. |
|
|
|
|
|
|
1657 Primo orologio a pendolo. |
|
|
|
|
|
|
1663 Invenzione del manometro. |
|
|
|
|
|
|
1671 Gottfried Wilhelm Leibniz inventa la moltiplicatrice. |
|
|
|
|
|
|
1672 Isaac Newton inventa il telescopio speculare. |
|
|
|
|
|
|
1679 In Francia si costruisce la pentola a pressione. |
|
|
|
|
|
|
1684 Vengono calcolate le dimensioni della Terra. |
|
|
|
|
|
|
1687 Newton pubblica le leggi sul moto e calcola la formula per trovare la gravitazione universale. |
|
|
|
|
|
|
1700 Leibniz elabora il sistema matematico binario. |
|
|
|
|
|
|
1714 Gabriel Daniel Fahrenheit costruisce il termometro a mercurio. |
|
|
|
|
|
|
1735 Il naturalista svedese Carl Von Linnè classifica le piante esistenti. |
|
|
|
|
|
|
1740 Fusione dell'acciaio. |
|
|
|
|
|
|
1742 Lo svedese Anders Celsius costruisce il termometro centigrado. |
|
|
|
|
|
|
1752 L'americano Benjamin Franklin inventa il parafulmine. |
|
|
|
|
|
|
1757 Costruzione del ponte sul Reno a Sciaffusa. |
|
|
|
|
|
|
1769 Lo scozzese James Watt inventa la macchina a vapore. |
|
|
|
|
|
|
1770 Primo veicolo a vapore. |
|
|
|
|
|
|
1776 Un antropologo tedesco classifica le razze umane. |
|
|
|
|
|
|
1783 In Francia prima ascensione n pallone ad aria calda. |
Il Settecento si apre con la prima delle guerre di successione che coinvolgeranno l'Europa fi no a metà del secolo. Carlo II di Spagna è infatti morto senza eredi diretti, per cui i più potenti sovrani accampano diritti alla successione. Nel conflitto che vede Spagna e Francia contro Gran Bretagna, impero e Paesi Bassi, entrano in gioco gli interessi economici coloniali e il controllo dei commerci fra Americhe ed Europa. Con le paci di Utrecht e Rastatt, la Francia riesce a far salire sul trono di Madrid il suo candidato, Filippo V, ma deve accantonare l'idea di gestire un unico impero con la Spagna ed è costretta a cedere alla Gran Bretagna parte delle sue colonie americane. La Gran Bretagna acquisisce il controllo dei trasporti dalle colonie spagnole all'Europa. Le tre guerre di successione, spagnola (1701-1714), polacca (17331738) e austriaca(1740-1748) si concludono nel 1748 con la fi rma della pace di Aquisgrana che vede Maria Teresa d'Austria eletta imperatrice, ma costretta a confermare la cessione della Slesia (1742) alla nascente potenza prussiana. Nel 1756 scoppia una guerra, detta 'dei Sette anni', che vede coinvolte Gran Bretagna e Francia, rivali negli interessi coloniali, Svezia, Russia e Prussia, in contrasto per il predominio sull'Europa orientale, e Austria che vuole recuperare la Slesia. Il conflitto viene combattuto non solo sul suolo europeo, ma anche in Asia, Africa e America. Rappresenta il primo segno della globalizzazione che stanno assumendo i rapporti fra stati e segna l'affermazione della Gran Bretagna come principale potenza coloniale mondiale. |
|
|
|
|
|
1786 Primo telaio meccanico. |
|
|
|
|
|
|
1787 Il francese Lavoisier elabora il inguaggio universale della chimica. Costruzione di un battello a vapore. |
|
|
|
|
|
|
1790 Viene istituito in Francia il sistema metrico decimale. |
|
|
|
|
|
|
1796 Invenzione della tecnica di stampa litografica. |
|
|