Toggle navigation
Home
Le teche
Scorciatoie
Oggi
Meteo
TV
Contatti
Area privata
FISICA
Indice
1 Il metodo sperimentale
1.1 Il metodo sperimentale
1.2 Grandezze fisiche e unità di misura
1.3 Errori nelle misure
LA MECCANICA
2 I vettori
2.1 Grandezze scalari e grandezze vettoriali
2.2. Operazioni con i vettori
3 I moti rettilinei
3.1 Sistema di riferimento e coordinate
3.2 Il moto rettilineo uniforme
3.3 Il moto rettilineo non uniforme
4 I moti curvilinei
4.1 La velocità e l’accelerazione nei moti curvilinei
4.2 Il moto circolare uniforme
4.3 Il moto armonico
5 Le forze e i principi della dinamica
5.1 Le forze
5.2 La prima legge della dinamica
5.3 La seconda legge della dinamica
5.4 La terza legge della dinamica
5.5 Le proprietà della materia e le forze di coesione
5.6 Le forze di attrito
5.7 Le forze elastiche
5.8 Le forze apparenti
6 La gravitazione universale
6.1 La fisica celeste dagli antichi greci a Copernico
6.2 Le tre leggi di Keplero
6.3 La legge della gravitazione universale
6.4 Il moto dei proiettili
6.5 Il moto dei satelliti
7 Lavoro, energia e potenza
7.1 Il lavoro
7.2 Forme di energia e sue trasformazioni
7.3 L’energia cinetica
7.4 L’energia potenziale
7.5 La potenza
8 Le leggi di conservazione
8.1 Le leggi di conservazione
8.2 La legge di conservazione dell’energia
8.3 La legge di conservazione della quantità di moto
9 L’equilibrio e il moto rotatorio dei corpi
9.1 Punto materiale e corpo rigido
9.2 L’equilibrio
9.3 Equilibrio stabile, instabile, indifferente
9.4 Il moto rotatorio 95 10 La meccanica dei fluidi
10 La meccanica dei fluidi
10.1 Le proprietà dei fluidi
10.2 La dinamica dei fluidi
10.3 L’idrostatica
10.4 La pressione atmosferica
CALORE E TERMODINAMICA
11 Il calore e la temperatura
11.1 I concetti di calore e di temperatura
11.2 La misura della temperatura
11.3 La misura del calore
11.4 La propagazione del calore
12 I cambiamenti di stato
12.1 Stati di aggregazione della materia e cambiamenti di stato
12.2 La fusione e la solidificazione
12.3 La vaporizzazione
12.4 La liquefazione e la condensazione
12.5 La sublimazione
12.6 Il punto triplo
13 La teoria cinetica dei gas
13.1 I gas perfetti
13.2 Le leggi dei gas
13.3 La teoria cinetica dei gas
14 La termodinamica
14.1 I sistemi termodinamici
14.2 Le trasformazioni termodinamiche
14.3 Il primo principio della termodinamica
14.4 Il secondo principio della termodinamica
14.5 L’entropia
L’ELETTROMAGNETISMO
15 L’elettricità statica
15.1 Natura dell’elettricità
15.2 Elettrizzazione di un corpo
15.3 La carica elettrica
15.4 La legge di Coulomb
16 Il campo elettrico
16.1 Il concetto di campo elettrico
16.2 Il potenziale elettrico
16.3 Come immagazzinare cariche elettriche
17 La corrente elettrica
17.1 Che cos’è la corrente elettrica
17.2 Generatori di tensione
17.3 I circuiti elettrici
17.4 L’effetto Joule
17.5 La corrente nei liquidi e nei gas
18 Il magnetismo
18.1 Proprietà magnet
18.2 Il campo magnetico
18.3 Legame tra forze elettriche e forze magnetiche
18.4 Intensità del campo magnetico
18.5 La forza di Lorentz
19 L’induzione elettromagnetica e le equazioni di Maxwell
19.1 La scoperta dell’induzione elettromagnetica
19.2 La f.e.m. indotta
19.3 Il generatore elettrico di corrente alternata
19.4 La legge di Lenz e l’autoinduzione
19.5 Il campo elettromagnetico e le equazioni di Maxwell
LE ONDE
20 I fenomeni ondulatori
20.1 Definizione e tipi di onde
20.2 Caratteristiche delle onde
20.3 Comportamento delle onde
21 Il suono
21.1 Le onde sonore
21.2 Come percepiamo il suono
21.3 Caratteri distintivi del suono
21.4 Comportamento delle onde sonore
22 Le onde elettromagnetiche
22.1 Proprietà delle onde elettromagnetiche
22.2 Lo spettro delle onde elettromagnetiche
22.3 I raggi e i raggi X
22.4 Le radiazioni ultraviolette, visibili e infrarosse
22.5 Le microonde e le onde radio
23 La luce
23.1 Caratteristiche della luce
23.2 La riflessione e la rifrazione della luce
23.3 Le lenti e gli strumenti ottici
23.4 La diffrazione e l’interferenza
23.5 L’effetto Doppler e lo spostamento verso il rosso
LA FISICA MODERNA
24 La meccanica quantistica e l’atomo
24.1 Verso la meccanica quantistica
24.2 L’atomo
24.3 Onde di probabilità
24.4 L’atomo a più elettroni
24.5 Emissione e assorbimento di fotoni
25 Il nucleo e le particelle elementari
25.1 Composizione del nucleo atomico
25.2 La radioattività
25.3 La fissione e la fusione nucleari
25.4 Le particelle elementari
26 La relatività
26.1 Che cos’è la relatività
26.2 I sistemi di riferimento inerziali
26.3 La relatività ristretta
26.4 La relatività generale
Appendice
Calcoli per la fisica
1. Il limite e la derivata di una funzione
2. Il gradiente, la divergenza e il rotore
3. Le funzioni seno e coseno
4. Le matrici
Principali costanti fondamentali
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
torna in testa
Cerca nel sito
Argomento
Categorie
Geografia
Storia
Lettere e Arti
Istituzioni
Sport
Scienze
Religioni
Cinema
Teatro
Eduardo
Musica
Oggi
Meteo
Cucina
TV