Il caso Paradine
6,5
1947
Regia: A.Hitchcock
Genere: Drammatico
Genere: Psicologico
CAST
Gregory Peck
Alida Valli
Ann Todd
Charles Laughton
Ethel Barrymor
Louis Jourda
Joan Tetzel
Isobel Elsom
Charles Coburn
John Goldsworthy
Colin Hunter
Lester Matthews
Pat Aherne
Leo G. Carroll
IL CASO PARADINE
Anno 1947
Titolo Originale The Paradine Case
Durata 116
Origine USA
Colore B/N
Genere DRAMMATICO, PSICOLOGICO
Produzione DAVID O'SELZNICK PER UNITED ARTISTS
Distribuzione UNITED ARTISTS (1947) - ASSORANGE (1980) - DELTAVIDEO, SKEMA, AVO FILM, MONDADORI VIDEO, M & R, DE AGOSTINI, GRUPPO EDITORIALE BRAMANTE, CDE HOME VIDEO, SKORPION ENTERTAINMENT
Regia Alfred Hitchcock
Attori
Gregory Peck Anthony Keane
Alida Valli Maddalena Paradine
Ann Todd Gay Keane
Charles Laughton Lord Tommy Orvil
Ethel Barrymore Moglie del giudice
Louis Jourdan André Latour
Leo G. Carroll Il Pubblico Ministero
Joan Tetzel Judy Flaquer
Isobel Elsom Judith
Charles Coburn Sir Simon
John Goldsworthy
Colin Hunter
Lester Matthews
Pat Aherne
Soggetto: Robert Hichens - (romanzo)
Sceneggiatura: David O. Selznick, James Bridie - (adattamento), Alma Reville - (adattamento), Ben Hecht - (non accreditato)
Fotografia: Lee Garmes
Musiche: Paul Dessau - (non accreitato), Franz Waxman
Montaggio: John Faure, Hal C. Kern
Scenografia: Joseph McMillan Johnson, Joseph B. Platt, Emile Kuri, Thomas N. Morahan
Arredamento: Emile Kuri, Joseph B. Platt
Costumi: Travis Banton, Charles Arrico
Effetti: Clarence Slifer
Trama
Il colonnello Paradine, valoroso ufficiale dienuto cieco per causa di guerra, viene trovato morto. La vedova, bella e affascinante,
č accusata dell'omicidio. Durante i colloqui con la donna, l'avvocato difensore si innamora di lei.
Aiuto regia: Lowell J. Farrell, Joel Freeman
NOTE
- INZIALMENTE IL FILM DURAVA 132', POI E' STATO RIDOTTO A 125' E IN SEGUITO A 116'.
CRITICA
"Un grande Laughton (il giudice) e una bellissima Alida Valli non bastano a innalzare il livello del film, uno dei meno convincenti del grande Hitchcock. Anche se la regia č sempre di classe, č proprio la storia a non convincere del tutto." (Francesco Mininni, 'Magazine italiano tv')
"Hitchock non credeva molto nella sceneggiatura prolissa e troppo elaborata e neppure gli attori imposti dal produttore Selznick, ma quel che seppe cavare da Laughton e dalla fulgida Valli riscatta molti difetti di base." (Laura e Morando Morandini, 'Telesette')
Specifiche tecniche 35 MM, 1:1.37, NORMALE BIANCO E NERO
Tratto da romanzo di Robert Hichens
Produzione DAVID O'SELZNICK PER UNITED ARTISTS
Distribuzione UNITED ARTISTS (1947) - ASSORANGE (1980) - DELTAVIDEO, SKEMA, AVO FILM, MONDADORI VIDEO, M & R, DE AGOSTINI, GRUPPO EDITORIALE BRAMANTE, CDE HOME VIDEO, SKORPION ENTERTAINMENT