Lo sai che i papaveri
6,0
1952
Regia: M.Marchesi
Regia: V.Metz
Genere: Commedia
CAST
Guglielmo Barnabò
Galeazzo Benti
Carlo Campanini
Walter Chiari
Rosanna Galli
Lauro Gazzolo
Enio Girolami
Dorian Gray
Guglielmo Inglese
Carlos Lamas
Furio Meniconi
Franco Pastorino
Augusto Pennella
Mimmo Poli
Franca Rame
Luisa Rossi
Marcella Rovena
Bruno Smith
Eugenia Tavoni
Belle Tildy
Raimondo Vianello
Mario De Simone
Anna Maria Ferrero
Maria Pia Trepaoli
LO SAI CHE I PAPAVERI
Anno 1952
Durata 90
Origine ITALIA
Genere COMMEDIA
Produzione EXCELSA FILM
Distribuzione MINERVA
Regia
Marcello Marchesi
Vittorio Metz
Attori
Guglielmo Barnabò Il Medico
Galeazzo Benti Il Viveur Del Night
Carlo Campanini Commendator Zacchi
Walter Chiari Gualtiero/Walter
Mario De Simone Un Compagno Di Scuola
Anna Maria Ferrero Pierina Zacchi
Rosanna Galli
Lauro Gazzolo Il Preside
Enio Girolami Marocchi
Dorian Gray La Guardarobiera
Guglielmo Inglese Il Bidello Elia
Carlos Lamas Lama
Furio Meniconi Spacciatore Di Droga
Franco Pastorino Rinaldo
Augusto Pennella
Mimmo Poli "Sfilatino"
Franca Rame Silvana
Luisa Rossi Anna Butti
Marcella Rovena Governante Casa Zacchi
Bruno Smith Direttore Del Night "I Tarocchi"
Eugenia Tavoni
Belle Tildy Jeannette D'Aubry
Maria Pia Trepaoli La Cartomante
Raimondo Vianello Psicanalista
Soggetto
Marcello Marchesi
Vittorio Metz
Sceneggiatura
Alberto Boccianti
Fotografia
Riccardo Pallottini
Musiche
Ferrari
Vittorio Mascheroni
Montaggio
Franco Fraticelli
Scenografia
Marcello Marchesi
Trama Gualtiero, giovane professore di liceo, vive, senza saperlo, una doppia vita: di giorno è un insegnante, corretto, scrupoloso, severo; di notte si trasforma in un libertino impenitente. Gualtiero è promesso ad una collega; mentre, senza volerlo, ha acceso una passione nel cuore di Pierina, una sua scolara, che le compagne, per la sua statura insolitamente bassa, chiamano Paperina. Il di lei padre riconosce in Gualtiero quel tale Walter dell'equivoco club "Tarocchi", col quale egli ha avuto uno scontro. Una sua allusione desta la curiosità di Pierina, che, accompagnata da un compagno compiacente, si reca la sera al club "Tarocchi", dove ha occasione di manifestare i suoi sentimenti a Walter-Gualtiero, che n'è lusingato, benché non la riconosca. La mattina seguente, di fronte alle prove evidenti della sua duplice esistenza, Gualtiero resta sbigottito. Per consiglio d'un medico psicanalista si reca di giorno nella sede dell'equivoco club, e ne riconosce a stento i frequentatori. Comprende anche d'essere capitato in mezzo ad una banda di contrabbandieri di stupefacenti, i quali gli farebbero fare una brutta fine, se lo studente, compagno di Pierina, spalleggiato dagli altri studenti, non intervenisse al momento opportuno. Naturalmente Gualtiero sposerà Pierina.