Le pagine della nostra vita
The Notebook
7,9
2004
Regia: N.Cassavetes
Genere: Drammatico
Genere: Sexy
CAST
Ryan Gosling
Rachel McAdams
James Garner
Gena Rowlands
James Marsden
Sam Shepard
David Thornton
Joan Allen
Kevin Connolly
Tim Ivey
Starletta DuPois
Ed Grady
Jennifer Echols
Geoffrey Knight
Jamie Brown
Heather Wahlquist
Matthew Barry
Hugh Robertson
Sylvia Jefferies
Sherrill Turner
Matt Shelly
Andrew Schaff
Chuck Pacheco
Lindy Newton
Ronald Betts
Riley Novak
Madison Wayne
Robert Ivey
Julianne Keller
Meredith Zealy
Sasha Azevedo
Daniel Chamblin
Peter Rosenfeld
Daniel Czekalski
Frederick Bingham
Kweli Leapart
Pat Leonard
Traci Dinwiddie
Cullen Moss
Eve Kagan
James Scott
Meredith OBrien
Tim OBrien
Jude Kitchens
Leslea Fisher
Cheryl Cantrell
Mark Johnson
Jonathan Parks
Patricia Buckley-Moss
Elizabeth Bond
Barbara Weetman
Milton Buras
Todd Lewis
Scott Ritenour
Mark Garner
Robert Washington
Renèe Amber
Erin Guzowski
Stephanie Wheeler
Obba Babatundé
James Middleton
Rebecca Koon
Deborah Hobart
Robert Fraisse
Anthony-Michael Q. Thomas
John A. Cundari
Nancy De Mayo
Bradley D. Capshaw
Michael D. Fuller
Sandra W. Van Natta
LE PAGINE DELLA NOSTRA VITA
Anno 2004
Titolo Originale The Notebook
Altri titoli Non dimenticarmi mai
Durata 121
Origine USA
Colore C
Genere DRAMMATICO, SENTIMENTALE
Specifiche tecniche PANAVISION - DELUXE, 2.35 : 1
Tratto da romanzo di Nicholas Sparks
Produzione AVERY PIX, GRAN VIA, NEW LINE CINEMA
Distribuzione 01 DISTRIBUTION (2005)
Data uscita 24-06-2005
Regia
Nick Cassavetes
Attori
Ryan Gosling Noah Calhoun
Rachel McAdams Allie Hamilton giovane
James Garner Duke/Noah Calhoun anziano
Gena Rowlands Allie Calhoun anziana
James Marsden Lon Hammond
Sam Shepard Frank Calhoun
David Thornton John Hamilton
Joan Allen Anne Hamilton
Kevin Connolly Fin
Tim Ivey Rower
Starletta DuPois Infermiera Esther
Anthony-Michael Q. Thomas Infermiere Keith
Ed Grady Harry
Jennifer Echols Infermiera Selma
Geoffrey Knight Barker
Jamie Brown Martha Shaw
Heather Wahlquist Sara Tuffington
Matthew Barry (Matt Barry) Dottor Barnwell
Hugh Robertson Pastore
Sylvia Jefferies Rosemary
Sherrill Turner Linda Jean
Matt Shelly
Andrew Schaff Matthew Jamison III
John A. Cundari
Chuck Pacheco Autista bus
Lindy Newton Heather Lynn
Sandra W. Van Natta Zia Jeanette
Ronald Betts Infermiere
Riley Novak Edmund
Madison Wayne Ellis Noah Jr.
Robert Ivey Sarto
Julianne Keller Lewis Davanee
Meredith Zealy Maggie
Sasha Azevedo
Daniel Chamblin
Nancy De Mayo Mary Allen
Bradley D. Capshaw Soldato ferito
Peter Rosenfeld Professore
Daniel Czekalski Ufficiale reclute
Frederick Bingham Postino
Kweli Leapart Willa
Pat Leonard Tenente Davis
Traci Dinwiddie Veronica
Cullen Moss Bodee
Eve Kagan
James Scott Deaton Soldato ferito
Meredith O'Brien Sig.ra Tuffington
Tim O'Brien Sig. Tuffington
Jude Kitchens
Leslea Fisher
Cheryl Cantrell
Mark Johnson Fotografo
Jonathan Parks Jordan
Patricia Buckley-Moss Ballerina
Elizabeth Bond Segretaria di Lon
Barbara Weetman
Milton Buras
Todd Lewis Reporter
Scott Ritenour
Mark Garner
Michael D. Fuller
Robert Washington Elgin
Renèe Amber
Erin Guzowski
Stephanie Wheeler
Obba Babatundé
James Middleton Aaron
Rebecca Koon Zia Georgia
Deborah Hobart Zia Kitty
Robert Fraisse
Soggetto
Nicholas Sparks
Sceneggiatura
Jan Sardi
Jeremy Leven
Fotografia
Robert Fraisse
Musiche
Aaron Zigman
Montaggio
Alan Heim
Scenografia
Sarah Knowles
Costumi
Karyn Wagner
Effetti
Bob Shelley
Bob Shelley's Special Effects International Inc.
Custom Film Effects
Trama In una casa di riposo, un uomo anziano sta leggendo a una donna, anche lei anziana, pagine sbiadite dal tempo di vecchi quaderni di appunti. Le sta narrando la storia di due giovani innamorati, Noah Calhoun e Allie Hamilton. Dopo una splendida estate passata insieme, Noah e Allie, provenienti da ceti sociali differenti, sono costretti a separarsi poiché i genitori di lei non approvano i loro sentimenti. Nel frattempo scoppia la Seconda Guerra Mondiale, Noah parte per il fronte e Allie, non ricevendo alcuna notizia dal suo innamorato, si fidanza con Lon, un giovane benestante che piace molto alla sua famiglia. Finita la guerra Noah torna a casa e decide di restaurare un'antica casa per accogliere Allie, se lei lo vorrà. La ragazza però, si trova a dover scegliere tra contraddire i desideri dei suoi genitori o seguire il suo cuore...
Critica "Tratto dal romanzo di Nicholas Sparks, diretto dal figlio di John Cassavetes e interpretato anche dalla vedova di lui, Gena Rowlands, il film è ineguale, con momenti belli, abbastanza forte da evitare le possibili melensaggini. Tra gli attori, tutti apprezzabili e bravi, Sam Shepard e Joan Allen." (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 24 giugno 2005)
"Confidando nella lettura evocativa e nella fede di Dio, 'The Notebook, le pagine della nostra vita' trae origine da un romanzo di Nicholas Sparks, macinatore di best seller melensi che giocano sulla rima cuore e amore. Difficile spremerne qualcosa che riesca a superare il buonsentimentalismo esasperato che gronda da tutte le parti. Infatti Nick Cassavetes, che si è cimentato alla regia, ha dovuto seguire i binari tracciati dalla vicenda. L'unico merito che va ascritto al rampollo di John, nato quando babbo firmava un capolavoro come 'Shadovs' è stato quello di coinvolgere mamma Gena Rowlands nella parte della donna smarrita nel buio della malattia. Accanto a lei James Garner si accolla l'ingrato compito dell'innamorato indomito, che non sente ragione ma si alimenta solo del suo sentimento irrefrenabile." (Antonello Catacchio, 'Il Manifesto', 24 giugno 2005)
"'Le pagine della nostra vita', titolo un po' pomposo rispetto all'originale 'The Notebook', è il quarto film da regista di Nick Cassavetes, e probabilmente è il migliore. E' un'opera classica, di recitazione e confezione: un film che papà John non avrebbe mai diretto, ma in fondo è un bene che il figlio non tenti di scimmiottare un padre talmente unico e geniale. (...) 'Le pagine della nostra vita' è un viaggio in una passione che non conosce le ingiurie del tempo. Dietro il film c'è un romanzo di Nicholas Sparks, classe 1965, esperto in storie d'amore un po' zuccherose: aveva già ispirato 'Le parole che non ti ho detto', con Kevin Costner e Paul Newman. Qui c'è meno melassa, e le parti ambientate nel 1940 hanno un sapore di verità, grazie anche alle ottime prove dei due attori, Ryan Gosling e Rachel McAdams, che interpretano Noah e Allie da giovani. Film un po' 'retrò', per famiglie e per innamorati di ogni età." (Alberto Crespi, 'L'Unità', 24 giugno 2005)
"'Le pagine della nostra vita' di Nick Cassavetes è un inno al romanticismo, non c'è dubbio. E il film scorre fra baci, stormi di oche in volo e tramonti come se piovesse. D'altra parte, chi può credere ancora in un sentimento più forte di tragedie, equivoci e guerre, se non il cinema? Il figlio di John Cassavetes, a questa ricetta, aggiunge due ingredienti: sua madre Gena Rowlands, che regala intensità al film, e lo scrittore Nicholas Sparks ('Le parole che non ti ho detto'), per solleticare emozioni senza nessuna pietà. Il risultato è una storia d'amore come non se ne vedevano da anni, ma come se ne sono già viste parecchie, condita con la sadica intuizione che l'amore vero è quello impossibile." (Roberta Bottari, 'Il Messaggero', 24 giugno 2005)
"Concediamo pure che i figli debbano prendere le distanze dai padri: però quelle che separano Nick Cassavetes dal grande papà John sono addirittura stellari. Se il genitore, uno dei fondatori del cinema moderno, era maestro di sobrietà e ironia, il rampollo mostra una netta inclinazione per il sentimentalismo, unito a un'irrefrenabile pulsione calligrafica. Tratto dal best-seller di Nicholas Sparks, il suo film sembra una fotocopia (in peggio) di 'Iris' (...) Chi al cinema si diverte a piangere, non esiti troppo; soltanto, non dimentichi di portarsi appresso un'abbondante scorta di kleenex; il film di Kassavetes è un'autentica bomba lacrimogena. Il che non equivale a dire che sia commovente. Non basta la presenza di Gena Rowlands, mamma di Nick nella vita, brava ma grado tutto nel personaggio dell'anziana ma malta che ha affidato i sommovimenti del cuore al suo diario intimo. I guai arrivano dai lunghissimi flashback ambientati intorno alla seconda guerra mondiale, dove i loro alter-ego giovani fanno l'amore litigarello a puntate. Mentre gli interpreti Ryan Gosling e Rachel McAdams, s'ingegnano onorevolmente a dare ai personaggi un taglio moderno in una storia vecchia maniera, il regista li sabota col suo tremendo vezzo di farli aggirare tra laghetti colmi di papere e tramonti di fuoco solcati da gabbiani in volo. Rendendo esplicita un'intenzione di 'fare sublime' che, a tratti, scivola spietatamente nel ridicolo." (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 1 luglio 2005)