Ischia operazione amore
5,0
1966
Regia: V.Sala
Genere: Comico
Genere: Commedia
CAST
Ric
Gian
Walter Chiari
Umberto DOrsi
Graziella Granata
Angelo Infanti
Evi Marandi
Vittorio Caprioli
Tony Renis
Edda Ferronao
Ingrid Schöeller
Alberto Cevenini
Carlo Sposìto
Ignazio Leone
Anna Campori
Adriana Facchetti
Didi Perego
Hélène Chanel
Peppino De Filippo
Ermelinda De Felice
ISCHIA, OPERAZIONE AMORE
Anno 1966
Durata 86
Origine ITALIA
Colore C
Genere COMICO, COMMEDIA
Specifiche tecniche TECHNISCOPE TECHNICOLOR
Produzione RIZZOLI FILM, LUIGI ROVERE PER LA CINELUXOR
Distribuzione CINERIZ
Vietato 14
Regia
Vittorio Sala
Attori
Ric Primo
Walter Chiari Enrico Tremalaterra
Umberto D'Orsi
Gian Secondo
Graziella Granata Marina
Angelo Infanti Peppiniello
Evi Marandi Nennella
Vittorio Caprioli Barone Lo Russo
Tony Renis Marco
Edda Ferronao
Ingrid Schöeller Ingrid
Alberto Cevenini Luigi
Carlo Sposìto Maresciallo Francesco Capece
Ignazio Leone Il Prete
Anna Campori Moglie Di Gennaro
Adriana Facchetti Turista Americana
Peppino De Filippo Gennaro Capotosta
Carlo Sposìto
Ermelinda De Felice
Didi Perego Flavia Peruzzi
Hélène Chanel Beatrice
Soggetto
Gigi De Santis
Osvaldo De Micheli
Sceneggiatura
Ugo Guerra
Gigi De Santis
Osvaldo De Micheli
Adriano Baracco
Fotografia
Aldo Giordani
Musiche
Roberto Nicolosi
Montaggio
Tatiana Casini Morigi
Scenografia
Ottavio Scotti
Trama Il film è composto da alcune vicende che scorrono parallele ed intrecciano talvolta la loro trama. Personaggi principali sono: Gennaro Capatosta, proprietario d'una locanda la cui principale attrattiva è costituita dalle attenzioni particolari cui sono fatte oggetto le anziane e danarose clienti da parte del figliolo del proprietario, Peppiniello, il quale, tuttavia, sordo alle esortazioni paterne, preferisce alla fine dedicare il suo tempo alla giovane moglie. V'è poi Enrico Tremalaterra un giocatore di calcio ormai atleticamente inutilizzabile, che riesce a firmare un contratto con una donna d'affari, Flavia Petrazzi; quando costei s'accorge d'esser stata truffata, costringe Tremalaterra a far fronte ad impegni di tutt'altro genere. Infine Frida, una ragazza tedesca mantenuta da un facoltoso nobiluomo siciliano, la quale trova il modo di tradire il protettore con Marco, un giovane inventore stravagante.
Note FILM D'ESORDIO PER I COMICI RIC E GIAN.
Critica "(...) Il responsabile di "Ischia" (...) s'è tenuto alle macchiette dialettali, ai moduli più scadenti del teatro vernacolo. Volgarità e luoghi comuni si alternano in una operazione spettacolare che poteva pretendere di inserirsi in un certo gusto sullo sfondo incantevole di Ischia (...)". (Anonimo, "Il Giorno", marzo 1966).