Pugni, pupe e marinai
4,7
1961
Regia: D.D'Anza
Genere: Commedia
CAST
Ugo Tognazzi
Franco Franchi
Ciccio Ingrassia
Maurizio Arena
Raimondo Vianello
Monique Just
Paolo Ferrari
Gloria Paul
Renzo Palmer
Alberto Bonucci
Elio Crovetto
Giampiero Littera
Enzo Cerusico
Armando Trovajoli
Enzo Tortora
Agostino Salvietti
Marilù Sangiorgi
Marina Tavera
Giuseppe Anatrelli
Carlo Hintermann
Angelo Lombardi
Don Lurio
Renata Monteduro
Riccardo Paladini
Grazia Maria Spina
PUGNI PUPE E MARINAI
Anno 1961
Durata 100
Origine ITALIA
Colore B/N
Genere COMMEDIA
Specifiche tecniche PANORAMICA
Produzione DARIO SABATELLO PER D.S. PRODUZIONE FILMS
Distribuzione CINERIZ - VIDEOGRAM, NUMBER ONE VIDEO (VIDEO GRAFFITI)
Regia
Daniele D'Anza
Attori
Ugo Tognazzi Capo Campana
Franco Franchi Turi
Ciccio Ingrassia Saro
Maurizio Arena Alberto
Raimondo Vianello Coman. Altieri
Monique Just Stella
Paolo Ferrari Toni
Gloria Paul Gloria
Renzo Palmer Marco
Alberto Bonucci Brighetti
Elio Crovetto Sergente Della Ronda
Giampiero Littera Robecchi
Enzo Cerusico Raffaele
Armando Trovajoli Se Stesso
Enzo Tortora Se Stesso
Agostino Salvietti
Marilù Sangiorgi
Marina Tavera
Giuseppe Anatrelli
Carlo Hintermann
Angelo Lombardi Se Stesso
Don Lurio Se Stesso
Grazia Maria Spina Grazia
Renata Monteduro
Riccardo Paladini Se Stesso
Soggetto
Vittorio Metz
Castellano
Pipolo
Sceneggiatura
Castellano
Pipolo
Fotografia
Marco Scarpelli
Musiche
Armando Trovajoli
CANZONE: "PUGNI, PUPE E MARINAI" DI MIGLIACCI E ARMANDO TROVAJOLI E' CANTATA DA LITTLE TONY
Montaggio
Roberto Cinquini
Scenografia
Carlo Cesarini Da Senigallia
Costumi
Gaia Romanini
Trama Quattro marinai vengono sbarcati su un isolotto per costruirvi delle postazioni difensive. Tre di essi, scorto un motoscafo apparentemente incustodito, ne approfittano per una corsa sul mare; il mezzo è però radiocomandato e alcune navi da guerra che incrociano al largo per manovre aprono il fuoco affondandolo. I marinai vengono tratti in salvo da un peschereccio diretto a Napoli. Arrivano giusto in porto che il carburante è finito e occorre far rifornimento per il ritorno all'isola. Purtroppo tutti sono senza denaro e i tre marinai si adoperano per procurarsene. Di qui le rocambolesche avventure che seguono fino al ritorno all'isola appena in tempo per non essere preceduti dal comandante che era stato avvertito della loro arbitraria presenza in città.
Critica "Riprendendo situazioni e personaggi di "Marinai, donne e guai" il regista dirige stancamente i due comici, che non danno certo il meglio di loro stessi (...)". (Anonimo, "Intermezzo" gennaio 1962)