L'ultima carrozzella
6,2
1943
Regia: M.Mattoli
Genere: Commedia
CAST
Aldo Fabrizi
Anna Magnani
Anita Durante
Elide Spada
Enzo Fiermonte
Aristide Garbini
Lauro Gazzolo
Marina Doge
Gustavo Cacini
Ciro Berardi
Romolo Balzani
Mario Ruccione
Tino Scotti
Greta Kaiser
Alberto Sorrentino
Leopoldo Valentini
Totò Mignone
Olga Solbelli
Oreste Fares
Renato Mariani
Giacinto Molteni
Amleto Patroni
Corrado Racca
Giulio Battiferri
Nando Bruno
Vittorio Cuomo
Carlo Iantaffi
Emilio Baldanello
Paolo Ferrara
Pasqualino Fasciano
Guido Verdiani Il
L'ULTIMA CARROZZELLA
Anno 1943
Durata 90
Origine ITALIA
Colore B/N
Genere COMMEDIA
Produzione CONTINENTALCINE ARTISTI ASSOCIATI
Distribuzione ARTISTI ASSOCIATI
Regia
Mario Mattoli
Attori
Aldo Fabrizi Il Tipo Delle Corse
Anna Magnani Canzonettista Mary Dunchetti
Anita Durante Adele Moglie Toto'
Elide Spada Nannarella
Enzo Fiermonte Roberto Pinelli
Aristide Garbini Pasquale
Lauro Gazzolo Andrea
Marina Doge Amica Di Nannarella
Gustavo Cacini Vagabondo
Ciro Berardi Oreste Nardi
Romolo Balzani Cantante Di Varieta'
Mario Ruccione Il Maestro Di Musica
Tino Scotti Valentino Doriani
Greta Kaiser Ivy, Ballerina
Alberto Sorrentino Un Passante
Leopoldo Valentini Ottone Roncucci
Guido Verdiani Il Commissario
Totò Mignone Un Signore Al Processo
Olga Solbelli Padrona Della Pensione Flora
Oreste Fares Medico
Renato Mariani Il Viaggiatore
Giacinto Molteni Il Pretore
Amleto Patroni Pubblico Ministero
Corrado Racca Avv. Di Parte Civile
Giulio Battiferri Vetturino
Nando Bruno Augusto Pallotta
Vittorio Cuomo Filippo
Carlo Iantaffi Tassinaro
Emilio Baldanello Avvocato Difensore
Paolo Ferrara Uomo Che Truffa All'Ippodromo
Pasqualino Fasciano Detenuto
Soggetto
Aldo Fabrizi
Sceneggiatura
Aldo Fabrizi
Federico Fellini
Fotografia
Tino Santoni
Musiche
Mario Ruccione
Montaggio
Fernando Tropea
Scenografia
Piero Filippone
Trama Un bel tipo di vetturino romano, attaccato alla tradizione è insofferente della concorrenza che i "padroncini" delle autovetture da piazza fanno alle carrozzelle. A causa di uno di costoro, infatti, che preferì sacrificare tre carrozzelle - tra le quali la sua - egli rimase un tempo disoccupato. Ed il bravo uomo proibisce financo alla sua figliuola di accettare la corte del giovane figlio del suo ex padrone. Ma un giorno egli è accusato di truffa, per aver scambiato, con uno falso, il ricco anello che una celebre artista di varietà aveva lasciato in una valigetta dimenticata sulla sua carrozzella. Tutte le prove sono contro di lui ed egli sta per essere condannato. Ma nel frattempo il figlio del suo ex, padrone riesce con la propria macchina a prelevare e portare in pretura - giusto in tempo - un altro testimonio. Questi dichiara che l'anello da lui regalato alla artista non aveva che un valore di poche lire. L'uomo è assolto e, riconoscente verso il giovane corteggiatore della figliuola acconsente al loro fidanzamento. Nella gioia generale tutti prendono posto sull'autovettura, mentre egli ritorna alla sua modesta carrozzella.
Note AMBIENTI DI MARIO RAPPINI - SUONO: GIOVANNI NESCI AIUTO REGIA: LEO CATTOZZO GIRATO NEGLI STABILIMENTI SAFA PALATINO.