Marinai, donne e guai
5,3
1958
Regia: G.Simonelli
Genere: Commedia
CAST
Maurizio Arena
Abbe Lane
Ugo Tognazzi
Raimondo Vianello
Rossella Como
Lauretta Masiero
Giampiero Littera
Julio Riscal
María Cuadra
Riccardo Billi
Jose Sepulveda
Elio Crovetto
Nadir Moretti
Arturo Bragaglia
Nora Simson
Giuseppe Villasanta
José Calvo
Mike Randall
Carlo Sposìto
Juan Antonio Riquelme
Miguel Del Castillo
MARINAI, DONNE E GUAI
Anno 1958
Altri titoli MARINEROS, NO MIREIS A LAS CHICAS!
Durata 95
Origine ITALIA
Colore B/N
Genere COMICO
Produzione DARIO SABATELLO PER D.S. PRODUZIONI FILM, HESPERIA FILM
Distribuzione CINERIZ - FONIT CETRA VIDEO
Regia
Giorgio Simonelli (J. Seemonell)
Attori
Maurizio Arena Maurizio
Abbe Lane Manuela
Ugo Tognazzi Domenico Campana
Raimondo Vianello Comandante In Seconda
Rossella Como Juanita
Lauretta Masiero Esther
Giampiero Littera Raffaele
Julio Riscal Pietro
María Cuadra Carmen
Juan Antonio Riquelme Domenico
Riccardo Billi Un Prestigiatore
Jose' Sepulveda
Elio Crovetto
Nadir Moretti
Arturo Bragaglia
Miguel Del Castillo
Nora Simson
Giuseppe Villasanta
José Calvo
Mike Randall
Carlo Sposìto
Soggetto
Roberto Gianviti
Vittorio Metz
Sceneggiatura
Roberto Gianviti
Vittorio Metz
Castellano
Pipolo
Fotografia
Tonino Delli Colli
Alejandro Ulloa
Musiche
Giorgio Favor
CANZONI DI DOMENICO MODUGNO
Montaggio
Dolores Tamburini
Scenografia
Saverio D'Eugenio
Eduardo Torre de la Fuente
Costumi
Gaia Romanini
Trama Quattro marinai di un cacciatorpediniere italiano, Maurizio, Raffaele, Pietro e Domenico, scendono in libera uscita a Barcellona; il capo squadra, temendo che possano combinare guai, come è successo più volte in passato, ordina loro di non avvicinare alcuna donna. Accade però che Manuela, una bella ragazza, complice di contrabbandieri, cerchi di sedurre Maurizio per sottrargli la divisa che permetterà ad un uomo della banda di entrare inosservato nel porto. I quattro si trovano coinvolti in varie paradossali avventure ed alla fine capitano in un locale notturno, dove la loro presenza dà origine ad una violenta rissa. Essi riescono ad avere la meglio ed assicurano alla giustizia la pericolosa banda dei contrabbandieri. La polizia e le autorità di bordo elogiano il comportamento dei quattro marinai, i quali possono finalmente abbracciare le ragazze amate.
Critica "(...) Modellato sugli schemi della commedia militar-musicale di stampa hollywoodiano il filmetto (...) manca soprattutto di vivacità e di intelligenza". (Anonimo, "L'Unità", 20/2/1959).