Torna a settembre
Come september
6,9
1961
Regia: R.Mulligan
Genere: Commedia
CAST
Rock Hudson
Gina Lollobrigida
Sandra Dee
Bobby Darin
Walter Slezak
Rossana Rory
Ronald Howard
Joel Grey
Ronnie Haran
Chris Seitz
Cindy Conroy
Joan Freeman
Nancy Anderson
Brenda De Banzie
TORNA A SETTEMBRE
Anno 1961
Titolo Originale Come September
Durata 113
Origine USA
Colore C
Genere COMMEDIA
Specifiche tecniche PANAVISION, TECHNICOLOR
Produzione UNIVERSAL INTERNATIONAL PICTURES, 7 PICTURES CORPORATIONS, RAOUL WALSH ENTERPRISES
Distribuzione UNIVERSAL
Regia
Robert Mulligan
Attori
Rock Hudson Robert L. Talbot
Gina Lollobrigida Lisa Helena Fellini
Sandra Dee Sandy Stevens
Bobby Darin Tony
Walter Slezak Maurice Clavell
Brenda De Banzie Margaret Allison
Rosanna Rory Anna
Ronald Howard Spencer
Joel Grey Beagle
Ronnie Haran Sparrow
Chris Seitz Larry
Cindy Conroy Julia
Joan Freeman Linda
Nancy Anderson Patricia
Soggetto
Stanley Roberts
Robert Russell
Sceneggiatura
Stanley Shapiro
Maurice Richlin
Fotografia
William H. Daniels
Musiche
Bobby Darin
Hans J. Salter
Canzoni: "Come September' Theme" e "Multiplication" di Bobby Darin
Montaggio
Russell F. Schoengarth
Scenografia
Henry Bumstead
Arredamento
John P. Austin
Costumi
Morton Haack
Trama Un ricchissimo scapolo, Robert Talbot, viene in Italia ogni anno per trascorrere il mese di settembre in una lussuosissima villa nei dintorni di Firenze, in compagnia di un'affascinante ragazza romana, Lisa Fellini. Ma un anno arriva inaspettatamente in Italia in luglio, e scopre così che la sua ragazza non è più libera, e sta per sposarsi con un altro. Robert allora si reca nella sua villa, ma trova che il maggiordomo, ignaro del suo arrivo, l'ha trasformata in albergo. Tutti i clienti, tranne un gruppo di sei ragazze americane con la loro accompagnatrice, lasciano l'albergo. Lo scapolo si interessa paternamente delle ragazze e pian piano si accorge - con il suo più vivo stupore - di essersi così immedesimato nella parte da diventare uno strenuo difensore della virtù delle ragazze al punto di essere disturbato quando incontrano un gruppo di americani. Lisa, che intanto ha cambiato idea riguardo al matrimonio, arriva alla villa ed è costretta a dividere la stanza con una delle ragazze americane. Dapprima offesa, si placa di fronte alle buone intenzioni di Robert, fino al punto di aiutarlo a salvare la moralità in pericolo delle ragazze americane e riesce persino a vincerne l'avversione verso il matrimonio, sposandolo.
Critica "Commedia sentimentale più sciocca che divertente, molto più antiquata degli anni dichiarati e bacchettona oltre ogni sopportazione, fiaccamente diretta dall'irriconoscibile Robert Mulligan (è l'eccellente autore di 'Il buio oltre la siepe') che con il rosa si trova visibilmente a disagio. La Lollo, bersagliera per fisico e indole, con qualsiasi colore". (Massimo Bertarelli, 'Il giornale', 19 settembre 2001)