Un uomo da marciapiede
Midnight cowboy
8,0
1969
Regia: J.Schlesinger
Genere: Drammatico
CAST
Jon Voight
Dustin Hoffman
Sylvia Miles
Joan Murphy
Gary Owens
Gil Rankin
Arlene Reeder
Gastone Rossilli
Ruth White
Jonathan Kramer
Georgann Johnson
Barnard Hughes
Anthony Holland
George Eppersen
Lindy Davis
Bob Balaban
Arthur Anderson
Peter Zamaglias
Viva Gretel
Brenda Vaccaro
John McGiver
Jennifer Salt
Peter Scalia
Al Scott
Vito Siracusa
Al Stetson
Jan Tice
J. T. Masters
T. Tom Marlow
UN UOMO DA MARCIAPIEDE
Anno 1969
Titolo Originale MIDNIGHT COWBOY
Durata 104
Origine USA
Colore C
Genere DRAMMATICO
Specifiche tecniche COLORE DE LUXE
Tratto da OMONIMO ROMANZO DI JAMES LEO HERLIHY
Produzione JEROME HELLMAN PRODUCTIONS, FLORIN PRODUCTIONS
Distribuzione DEAR-UA (1969), UNITED ARTISTS (1979) - L'UNITA' VIDEO, MGM HOME ENTERTAINMENT
Riedizione Si
Regia
John Schlesinger
Attori
Jon Voight Joe Buck
Dustin Hoffman Rizzo
Sylvia Miles Cass
Joan Murphy Cameriera
Gary Owens
Gil Rankin Woodsy Niles
Arlene Reeder Vecchia Signora
Gastone Rossilli Hansel Mc Albertson
Ruth White Sally Buck
Jonathan Kramer Jackie
Georgann Johnson Ricca Signora
Barnard Hughes Towny
Anthony Holland
George Eppersen Ralph
Lindy Davis Madre Sul Bus
Bob Balaban Giovane Studente
Arthur Anderson Commesso D'Albergo
Peter Zamaglias Negoziante
Viva Gretel Mcalbertson
Brenda Vaccaro Shirley
J. T. Masters Vecchio Vaccaro
T. Tom Marlow Little Joe
John McGiver Mr. O'Daniel
Jennifer Salt Crazy Annie
Peter Scalia Erbivendolo
Al Scott Padrone Del Caffe'
Vito Siracusa Erbivendolo
Al Stetson Conducente Autobus
Jan Tice
Soggetto
Sceneggiatura
Waldo Salt
Fotografia
Adam Holender
Musiche
John Barry
Montaggio
Hugh A. Robertson Jr.
Trama Joe Buck, giovane texano, giunge a New York ingenuamente convinto di fare fortuna con le danarose signore di Park Avenue, grazie alle proprie doti fisiche. Dopo alcuni squallidi incontri sentimentali, il giovane si imbatte in Rizzo, un povero storpio ridotto a vivere di espedienti. Sentendo Joe vantarsi spavaldamente della propria virilità, Rizzo coglie l'occasione per truffarlo, chiedendogli venti dollari per fargli da "manager". Ridotto senza soldi Joe vaga per la città, assoggettandosi per pochi dollari a umilianti esperienze, finché per caso non ritrova Rizzo. La tentazione di picchiare l'imbroglione è forte, ma maggiore è la necessità di trovare un tetto e qualcosa da mangiare; Joe finisce così con l'accettare l'ospitalità che Rizzo gli offre e va a vivere con lui. Sempre con l'idea di poter riprendere proficuamente il "mestiere" che lo aveva indotto a partire, il giovane texano si adatta a poco a poco alle regole per sopravvivere che l'infermità e la sfortuna hanno insegnato a Rizzo. Col passare del tempo tra i due nasce una sincera amicizia. Quando le condizioni di salute di Rizzo si aggravano, Joe riesce a racimolare con la violenza un poco di danaro sufficiente a condurre l'amico nel più salubre clima della Florida. Mentre quasi al termine del viaggio in pullman Joe confida all'amico l'intenzione di cambiare vita e trovare un lavoro onesto, Rizzo gli muore accanto.
Note PER LA PRIMA EDIZIONE VEDI SEGNALAZIONI CINEMATOGRAFICHE, VOLUME 69, PAGINA 15, VALUTAZIONE PASTORALE: "IV".
OSCAR PER IL MIGLIOR FILM, MIGLIOR REGIA, MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE (1969).
PREMIO DAVID 1970 PER: MIGLIOR REGISTA STRANIERO (JOHN SCHLESINGER), MIGLIORE ATTORE STRANIERO (DUSTIN HOFFMAN).