Grisbi
Touchez pas au grisbi
7,9
1954
Regia: J.Becker
Genere: Drammatico
CAST
Silvestri
Jean Gabin
René Dary
Jeanne Moreau
Dora Doll
Gaby Basset
Denise Clair
Michel Jourdan
Daniel Cauchy
Jean Riveyre
Paul Frankeur
Paul Oettly
Delia Scala
Marilyn Buferd
Lucilla Solivani
Vittorio Sanipoli
Lino Ventura
Angelo Dessy
Paul Barge
Dominique Davray
René Hell
Jean Daurand
Jean Clarieux
Alain Bouvette (Bouvette)
Robert Le Fort
GRISBÌ
Anno 1954
Titolo Originale Touchez pas au grisbi
Altri titoli Grisbi
Hands Off the Loot
Durata 90
Origine FRANCIA, ITALIA
Colore B/N
Genere DRAMMATICO
Specifiche tecniche 35 MM (1:1.37)
Tratto da romanzo omonimo di Albert Simonin
Produzione CINO DEL DUCA (ROMA), ANTARES (PARIGI)
Distribuzione DEL DUCA - MTS HOME VIDEO
Regia
Jacques Becker
Attori
Jean Gabin Max
René Dary Henri 'Riton' Ducros
Jeanne Moreau Josy
Dora Doll Lola
Gaby Basset Marinette
Denise Clair Madame Bouche
Michel Jourdan Marco
Daniel Cauchy Fifi
Jean Riveyre Il portiere dell'Hôtel Moderna
Paul Frankeur Pierrot
Paul Oettly Oscar
Delia Scala Hughette
Marilyn Buferd (Marilyn Bufferd) Betty
Lucilla Solivani Nana
Vittorio Sanipoli Ramon
Lino Ventura Angelo Fraiser
Angelo Dessy Bastien
Paul Barge (Barge) Eugène
Alain Bouvette (Bouvette) Autista di taxi
Dominique Davray
René Hell
Robert Le Fort
Jean Daurand
Silvestri
Jean Clarieux
Soggetto
Albert Simonin
Sceneggiatura
Maurice Griffe
Jacques Becker
Fotografia
Pierre Montazel
Musiche
Jean Wiener
Montaggio
Marguerite Renoir
Scenografia
Jean d'Eaubonne
Trama Max e Riton, due gangsters legati da intima amicizia, hanno fatto un grosso colpo, che ha fruttato loro cinquanta milioni. Max, uomo di una certa età, ha deciso di ritirarsi ormai dalla vita attiva: è un tipo duro, calcolatore, poco amante del chiasso e dei divertimenti, ma è molto attaccato a Riton, uomo di carattere debole e fiacco. Collegati con altri lestofanti della stessa specie, tenutari di locali notturni, spacciatori di droghe, rapinatori, i due amici conducono i loro affari in modo indipendente. Accade però che per l'indiscrezione dell'amante di Riton, della quale Max aveva consigliato da tempo l'amico di liberarsi, uno dei compari, Angelo, viene a conoscenza del grosso colpo fruttuoso compiuto dai due e immediatamente si dà da fare coi suoi collaboratori per costringere i due a consegnare il "grisbì", cioè i denari. Angelo tenta il colpo con Max e, non essendogli riuscito, s'impadronisce di Riton e ricatta Max, minacciando di sopprimere l'amico, qualora non gli venga consegnato il "grisbì". Dopo lunghe trattative, Riton ritorna libero da Max, mentre l'oro viene consegnato ad Angelo. Questi però ha assoldato alcuni sicari, che dovranno sopprimere Max e Riton, ma le cose vanno diversamente e i sicari ci lasciano la pelle. Angelo, inseguito, viene ucciso durante una sparatoria e l'auto con l'oro va in fiamme. La polizia trova l'oro e il cadavere di Angelo. Anche Riton muore e Max, più amareggiato che mai, riprende la sua losca attività.
Note - COPPA VOLPI 1954 PER IL MIGLIOR ATTORE A JEAN GABIN (PREMIATO ANCHE PER "ARIA DI PARIGI" DI MICHEL CARNE') ALLA 15MA MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA.