La grande corsa
The great race
7,1
1965
Regia: B.Edwards
Genere: Avventura
Genere: Commedia
CAST
Jack Lemmon
Tony Curtis
Natalie Wood
Peter Falk
Keenan Wynn
Arthur OConnell
Vivian Vance
Larry Storch
Dorothy Provine
George Macready
Ross Martin
Marvin Kaplan
Denver Pyle
Hal Smith
William Bryant
Ken Wales
Blake Edwards
Paul Bryar
Paul Smith
Joe Palma
Hal Riddle
Charles Seel
Frank Kreig
John Truax
Johnny Silver
Bob Herron
Robert Carson
Clegg Hoyt
Charles Fredericks
Chuck Hayward
Charles Horvath
Greg Benedict
Chester Hayes
J. Edward McKinley
LA GRANDE CORSA
Anno 1965
Titolo Originale THE GREAT RACE
Altri titoli BLAKE EDWARDS' THE GREAT RACE
Durata 163
Origine USA
Colore C
Genere AVVENTURA, COMMEDIA
Specifiche tecniche 35 MM, CINEMASCOPE, TECHNICOLOR, PANAVISION
Produzione MARTIN JUROW PER PATRICIA, JALEM PRODUCTIONS, REYNARD, WARNER BROS.
Distribuzione WB - WARNER HOME VIDEO
Regia
Blake Edwards
Attori
Jack Lemmon Professor Fate
Tony Curtis Il Grande Leslie
Natalie Wood Maggie Dubois
Peter Falk Max/Ed. It. Carmelo
Keenan Wynn Hezekiah Sturdy
Arthur O'Connell Henry Goodbody
Vivian Vance Hester Goodbody
Larry Storch Texas Jack
Dorothy Provine Lily Olay
George Macready Generale Kuhster
Ross Martin Barone Von Stuppe
Marvin Kaplan Frisbee
Denver Pyle Sceriffo
Hal Smith Sindaco Di Boracho
William Bryant Guardia Del Corpo
Ken Wales Guardia Del Corpo
Blake Edwards Attaccabrighe
Paul Bryar Poliziotto
J. Edward McKinley Presidente
Paul Smith Primo Impiegato
Joe Palma Controllore
Hal Riddle Panettiere
Charles Seel Funzionario Ferrovie
Frank Kreig Starter
John Truax Carceiere
Johnny Silver Panettiere
Bob Herron Guardia
Robert Carson Vicepresidente
Clegg Hoyt Uomo
Charles Fredericks Maestro Di Cerimonie
Chuck Hayward Soldato
Charles Horvath Attaccabrighe
Greg Benedict Soldato
Chester Hayes Uomo Travestito Orso
Soggetto
Blake Edwards
Arthur A. Ross
Sceneggiatura
Arthur A. Ross
Fotografia
Russell Harlan
Musiche
Henry Mancini
Montaggio
Ralph E. Winters
Scenografia
Fernando Carrere
Costumi
Donfeld
Edith Head
Effetti
Danny Lee
James B. Gordon
Linwood G. Dunn
Film Effects of Hollywood
Trama Agli inizi del 1900 due uomini, Leslie, un galante ed inappuntabile gentiluomo, ed il professore Fate, una mente ingegnosa ma diabolica, si stanno battendo in mille modi per aggiudicarsi il primato sportivo automobilistico. Leslie, sicuro di battere l'avversario, induce il direttore di un giornale americano ad organizzare un lunghissimo raid da New York a Parigi per ogni tipo di automobile. Il giovane vi prende parte con una vettura lussuosissima, tutta bianca, con maniglie in ottone e foderata di cuoio rosso, mentre il diabolico Fate, dopo aver costruito un'automobile nera capace di sollevarsi di due metri dal suolo per mezzo di un elevatore a pantografo e dotata di cannoncino, di pungiglione e di apparecchi per produrre cortine fumogene, vi partecipa con il fido Carmelo, come lui pronto ad usare qualsiasi mezzo. Tra i due concorrenti riesce ad infilarsi la signorina Maggie Dubois, una graziosa e intraprendente giornalista, desiderosa di approfittare della clamorosa manifestazione per farsi un nome. La rocambolesca avventura si svolge dal Texas agli immensi iceberg del Polo Nord, dalla Russia alla Carpazia, per terminare presso la torre Eiffel, ove Fate giunge vincitore perché Leslie si è fermato alcuni metri prima del traguardo per dare a Maggie un bacio come prova di amore sincero.
Note - DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA DELLA SECONDA UNITA': HAROLD E. WELLMAN.
- FOTOGRAFIA AEREA: NELSON TYLER.
- PREMIO OSCAR NEL 1965 PER I MIGLIORI EFFETTI SPECIALI SONORI.
Critica "La tenue trama è il pretesto, non originale, per una lunghissima serie di gag, in prevalenza prive del mordente satirico e della felicità d'invenzione che potrebbe giustificare l'intero spettacolo. Nonostante l'impegno di tutti gli iterpreti principali e la messa in scena a volte stravagante, il film si rifugia troppo spesso in scenette buffonesche e stancamente farsesche." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 60, 1966)