Io ti salverņ
Spellbound
7,6
1945
Regia: A.Hitchcock
Genere: Drammatico
CAST
Ingrid Bergman
Gregory Peck
Michael Chekhov
John Emery
Richard Bartell
Matt Moore
Harry Brown
Steven Geray
Donald Curtis
Joel Davis
Edward Fielding
Dave Willock
Bill Goodwin
Paul Harvey
Regis Toomey
Clarence Straight
George Meader
Teddy Infuhr
Wallace Ford
Art Baker
Victor Kilian
Norman Lloyd
Addison Richards
Janette Scott
Erskine Sanford
Rhonda Fleming
Jean Acker
Leo G. Carroll
IO TI SALVERŅ
Anno 1945
Titolo Originale SPELLBOUND
Durata 111
Origine USA
Colore B/N
Genere DRAMMATICO
Tratto da ROMANZO "THE HOUSE OF DR. EDWARD"
Produzione DAVID O'. SELZNICK PER LA SELZNICK INTERNATIONAL
Distribuzione GLOBE - DELTAVIDEO, SKEMA, GENERAL VIDEO, AVO FILM, M & R, SAN PAOLO AUDIOVISIVI, DE AGOSTINI, GRUPPO EDITORIALE BRAMANTE, CDE HOME VIDEO
Regia
Alfred Hitchcock
Attori
Ingrid Bergman Dr.ssa Costance Peterson
Gregory Peck John Ballantine
Michael Chekhov Dr. Alex Brulov
Leo G. Carroll Dr. Murchison
John Emery Dr. Fleurot
Richard Bartell Bigliettaio
Matt Moore Poliziotto
Harry Brown (II) Portiere
Steven Geray Dr. Graff
Donald Curtis Harry
Joel Davis John Ballantine Giovane
Edward Fielding Dr. Edwards
Dave Willock Belboy
Bill Goodwin Detective Clinica
Paul Harvey Dr. Hanish
Regis Toomey serg. Gillespie
Clarence Straight segretario Stazione di Polizia
George Meader addetto casello ferroviario
Teddy Infuhr fratello di Ballantine
Wallace Ford lo straniero
Art Baker serg. Cooley
Victor Kilian Sceriffo
Norman Lloyd Garmes
Addison Richards Capitano Polizia
Janette Scott Norman
Erskine Sendford Dr. Galt
Rhonda Fleming Mary Carmichael
Jean Acker la direttrice
Soggetto
Angus MacPhail
Sceneggiatura
Ben Hecht
Fotografia
George Barnes
Musiche
Miklós Rózsa
Montaggio
Hal C. Kern
William Zeigler
Trama La giovane dottoressa Petersen, assistente in una casa di cura per malati di mente, apprende un giorno che il Dr. Edward, noto scienziato, č stato nominato direttore in sostituzione del Dr. Fleury. Giunge il nuovo direttore ma un complesso di indizi molto seri fanno pensare alla dottoressa di trovarsi di fronte ad un caso di sostituzione di persona. Dopo qualche giorno il nuovo direttore le confessa di non essere il Dr. Edward ma di esserne l'assassino. Durante la notte quest'essere enigmatico lascia la clinica. Quando riesce a rintracciarlo, la dottoressa si convince ben presto di aver a che fare con un malato di mente. Attraverso un'indagine psicanalitica la dottoressa puņ rievocare la scena del presunto assassinio del Dr. Edward, avvenuto in montagna. La riproduzione esatta della scena provoca nel malato una crisi durante la quale il giovane riacquista la memoria e rievoca un episodio della sua infanzia che dą alla dottoressa la chiave del mistero.
Note - SEQUENZA DEL SOGNO: SALVATOR DALI'.
- OSCAR NEL 1945 PER LA MIGLIOR COLONNA SONORA. PREMIO DELLA BIENNALE PER SPECIALI MERITI ARSTISTICI AD INGRID BERGMAN ALLA MOSTRA DI VENEZIA DEL 1947.
-CONSULENTE PSICHIATRICO: MAY E. ROMM.
Critica "L'intrigo č macchinoso, ma Hitchcock vi dissemina i segni del suo talento inventivo. E', in fondo, una love story con suspense." (Telesette)
"Un classico da non perdere." (Tv Sorrisi e canzoni)
"Capolavoro hichockiano con sequenze oniriche." (Tv Radiocorriere).
"La complicata vicenda riesce interessante per merito dell'ottima regia, dell'interpretazione magnifica d'Ingrid Bergman e della bellissima fotografia." (Segnalazioni cinematografiche, vol. 24, 1948).