Alta tensione
High Anxiety
6,5
1977
Regia: M.Brooks
Genere: Comico
Genere: Commedia
CAST
John Dennis
Bernie Kuby
Mel Brooks
Madeline Kahn
Al Hopson
Sandy Helberg
Darrel Zwerling
Murphy Dunne
Cloris Leachman
Lee Delano
Deborah Dawes
Beatrice Colen
Ron Clark
Ron Carey
Charlie Callas
Frederic Franklyn
Eddie Ryder
Richard Stahl
Arnold Soboloff
Harvey Korman
Billy Sands
Barry Levinson
Jack Riley
Bov Ridgely
Howard Morris
Ira Miller
Robin Menken
Robert Mauel
Jimmy Martinez
Pearl Shear
Albert Whitlock
Rudy De Luca
Hunter Von Leer
Dick Van Patten
ALTA TENSIONE
Anno 1977
Titolo Originale High Anxiety
Durata 95
Origine USA
Colore C
Genere COMICO, COMMEDIA
Specifiche tecniche NORMALE
Produzione MEL BROOKS PER LA CROSSBOW/FOX
Distribuzione FOX (1978) - 20th CENTURY FOX HOME ENTERTAINMENT
Musiche da MUSICA DIRETTA DA JOHN MORRIS E ORCHESTRATA DA
Regia
Mel Brooks
Attori
John Dennis Primo Infermiere
Bernie Kuby Dottor Wilson
Mel Brooks Richard
Madeline Kahn Victoria Brisbane
Al Hopson Uomo Ucciso
Sandy Helberg Att. Aereoporto
Darrel Zwerling Dottor Eckhardt
Murphy Dunne Pianista
Cloris Leachman Nurse Diesel
Lee Delano Norton
Rudy De Luca Killer
Deborah Dawes Hostess
Beatrice Colen Cameriera
Ron Clark Zachary Cartwright
Ron Carey Brophy
Charlie Callas Cocker Spaniel
Frederic Franklyn Uomo
Eddie Ryder Dottore
Hunter Von Leer Poliziotto Aeroporto
Dick Van Patten Dr Wentworth
Richard Stahl Dottor Baxter
Arnold Soboloff Dottor Colburn
Harvey Korman Dr Charles Montague
Billy Sands Cliente
Barry Levinson Bellboy
Jack Riley Impiegato
Bov Ridgely Flasher
Howard Morris Prof Lilloman
Ira Miller Psichiatra Bambini
Robin Menken Donna Al Coktail
Robert Mauel Poliziotto Aeroporto
Jimmy Martinez Cameriere
Pearl Shear Donna Impaurita
Albert Whitlock Atrhur Brisbane
Soggetto
Barry Levinson
Rudy De Luca
Ron Clark
Mel Brooks
Sceneggiatura
Barry Levinson
Rudy De Luca
Ron Clark
Mel Brooks
Fotografia
Paul Lohmann
Musiche
John Morris
Montaggio
John C. Howard
Scenografia
Peter Wooley
Costumi
Patricia Norris
Effetti
Jack Monroe
Albert Whitlock
Trama Il dottor Richard Thorndyke, psichiatra già vincitore del Nobel, viene nominato direttore di un "Istituto neurologico per pazienti molto, molto nervosi" di Los Angeles. In realtà il manicomio è dominato dalla capo-infermiera "Fratello Diesel" e dal vice-direttore Charles Montague i quali, con gherminelle varie, tengono sequestrati e imprigionati i pazienti danarosi, anche se da tempo guariti. Il dr. Wentworth, reo di alcuni tentativi per aprire gli occhi al nuovo venuto, viene fatto morire in un incidente simulato. Richard, affetto da un'acuta forma di acrofobia o terrore del vuoto, viene curato dal ritrovato suo ex docente, il prof. Lilloman; e, quando si mette a indagare su qualche caso sospetto, viene ingannato come a proposito di un grosso industriale al quale sostituiscono un degente che si ritiene un cocker-spaniel. In occasione di un Congresso a San Francisco, Richard viene avvicinato da Victoria Brisbane, figlia dell'industriale, e scopre l'inganno. Prima di ritornare al manicomio, si trova a dover neutralizzare alcuni tentativi di assassinio e a dover nascondersi per non venire incolpato di un delitto non commesso. Con l'aiuto del fido autista Brophy, di Victoria e del Lilloman, il protagonista salva l'industriale, provoca la scomparsa della Diesel, guarisce e si guadagna la mano di Victoria.
Note - ALBERT WHITLOCK E' ACCREDITATO COME ALBERT J. WHITLOCK.
Critica "Un omaggio a Hitchcock, nuovamente in chiave parodistica. Psichiatra premio Nobel, a Brooks viene affidata la direzione di una clinica dove vengono sequestrati pazienti ricchi. Il nuovo direttore riesce, non senza sforzi, a restaurare la normalità. Molte le citazioni, da 'Gli uccelli' e 'Psycho' al protagonista che soffre di acrofobia come in ' Io ti salverò'. (Rivista del Cinematografo, 3 - 2004)