4 mosche di velluto grigio
6,7
1971
Regia: D.Argento
Genere: Giallo
CAST
Costanza Spada
Michael Brandon
Mimsy Farmer
Jean-Pierre Marielle
Bud Spencer
Marisa Fabbri
Francine Racette
Oreste Lionello
Fabrizio Moroni
Stefano Satta
Calisto Calisti
Corrado Olmi
Guerrino Crivello
Tom Felleghy
Jacques Stany
Stefano Oppedisano
Ada Pometti
Pino Patti
Fulvio Mingozzi
Leopoldo Migliori
Renzo Marignano
Aldo Bufi Landi
Gildo Di Marco
QUATTRO MOSCHE DI VELLUTO GRIGIO
Anno 1971
Altri titoli 4 MOSCHE DI VELLUTO GRIGIO
FOUR FLIES ON GREY VELVET
FOUR PATCHES OF GREY VELVET
QUATRE MOUCHES DE VELOURS GRIS
Durata 105
Origine ITALIA
Colore C
Genere GIALLO
Specifiche tecniche CINESCOPE EASTMANCOLOR
Produzione SALVATORE ARGENTO PER SEDA SPETTACOLI, MARIANNEPRODUCTIONS, UNIVERSAL PRODUCTIONS FRANCE
Distribuzione CIC
Vietato 14
Regia
Dario Argento
Attori
Costanza Spada Maria Pia
Michael Brandon Roberto Fabiani
Mimsy Farmer Nina Tobias
Jean-Pierre Marielle Gianni Arrosio
Bud Spencer Diomede
Aldo Bufi Landi Medico Legale Obitorio
Marisa Fabbri Amelia
Francine Racette Dalia
Oreste Lionello Il Professore
Fabrizio Moroni Mirko
Stefano Satta Flores Andrea
Calisto Calisti Carlo Marosi
Corrado Olmi Portinaio
Guerrino Crivello Rambaldi
Gildo Di Marco Postino
Tom Felleghy Commissario Di Polizia
Jacques Stany Psichiatra
Stefano Oppedisano
Ada Pometti
Pino Patti
Fulvio Mingozzi
Leopoldo Migliori
Renzo Marignano
Soggetto
Dario Argento
Luigi Cozzi
Mario Foglietti
Sceneggiatura
Dario Argento
Fotografia
Franco Di Giacomo
Musiche
Ennio Morricone
Montaggio
Françoise Bonnot
Scenografia
Enrico Sabbatini
Costumi
Enrico Sabatini
Effetti
Cataldo Galiano
Luciano Anzellotti
Trama Pedinato, da parecchio tempo, da una sinistra figura, il giovane Roberto Tobias, batterista in un'orchestra, una sera affronta lo sconosciuto e, sebbene involontariamente, lo uccide. Qualcuno ha assistito alla scena, fotografandola. Da quel momento, pur non giungendogli nessuna richiesta di denaro, Roberto diviene oggetto di una silenziosa persecuzione da parte del misterioso testimone, che, oltre a disseminargli per casa le prove del suo omicidio, una sera tenta addirittura, agendo nell'ombra, di strangolarlo. Il giovane si confida con la moglie Nina, che gli consiglia inutilmente di partire. Al colloquio assiste, non vista, la cameriera, che poche ore dopo verrà sgozzata in un parco. A questo punto, è Nina ad abbandonare la casa, mentre al fianco di Roberto resta Delia, una giovane parente della moglie. Sempre più spaventato, il batterista si rivolge a un investigatore privato, che però, giunto a un passo dalla verità, viene ucciso. Quando anche Delia, mentre Roberto è assente, subisce la stessa sorte, il giovane decide di armarsi e di aspettare che l'assassino tenti di colpire anche lui. Tobias si troverà davanti a un'amara verità...
Note - SECONDO ALCUNE FONTI: COLLABORAZIONE AL SOGGETTO DI BRYAN EDGAR WALLACE.
Critica "Realizzato con notevole abilità tecnica e capacità di creare suspense, il film risente di una sceneggiatura carente. Risapute appaiono le motivazioni psicanalitiche escogitate per giustificare la follia omicida del personaggio femminile." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 72, 1972)