Quel pomeriggio di un giorno da cani
Dog day afternoon
8,1
1975
Regia: S.Lumet
Genere: Commedia
Genere: Drammatico
Genere: Poliziesco
Genere: Thriller
CAST
Al Pacino
John Cazale
Charles Durning
James Broderick
Beulah Garrick
Carol Kane
William Bogert
Sully Boyar
Philip Charles
Dominic Chianese
Ron Cummins
Carmine Foresta
Jay Gerber
Penelope Allen
Lance Henriksen
Sandra Kazan
Floyd Levine
Amy Levitt
Judith Malina
John Marriott
Thomas Murphy
Estelle Omens
Susan Peretz
Lionel Pina
Chris Sarandon
Gary Springer
Marcia Haufrecht
Dick Anthony Williams
Marcia Jean Kurtz
Chu Chu Malavete
QUEL POMERIGGIO DI UN GIORNO DA CANI
Anno 1975
Titolo Originale DOG DAY AFTERNOON
Durata 130
Origine USA
Colore C
Genere COMMEDIA, DRAMMATICO, POLIZIESCO, THRILLER
Specifiche tecniche TECHNICOLOR
Tratto da BASATO SUGLI ARTICOLI DI P. F. KLUGE E THOMAS MOORE
Produzione MARTIN BREGMAN E M. ELFAND PER LA ARTISTS ENTERTAINMENT COMPLEX
Distribuzione PIC / COLUMBIA / WB - WARNER HOME VIDEO
Vietato 14
Regia
Sidney Lumet
Attori
Al Pacino Sonny Wortzik
John Cazale Sal
Charles Durning Moretti
James Broderick Sheldon
Beulah Garrick Margaret
Carol Kane Jenny
William Bogert Pres. Telegiornale
Sully Boyar Mulvaney
Philip Charles MacKenzie Dottore
Dominic Chianese Fratello Di Sonny
Ron Cummins Reporter Della Tv
Carmine Foresta Carmine
Jay Gerber Sam
Penelope Allen Silvia
Lance Henriksen Murphy
Dick Anthony Williams Autista Limousine
Sandra Kazan Deborah
Marcia Jean Kurtz Miriam
Floyd Levine Poliziotto Telefono
Amy Levitt Maria
Chu Chu Malavete Ragazzo Di Maria
Judith Malina Madre Di Sonny
John Marriott Howard
Thomas Murphy Polizotto Con Angie
Estelle Omens Edna
Susan Peretz Angie
Lionel Pina Ragazzo Della Pizza
Chris Sarandon Leon
Gary Springer Bobby
Marcia Haufrecht Un'Amica
Soggetto
P.F. Kluge
Thomas Moore
Sceneggiatura
Frank Pierson
Fotografia
Victor J. Kemper
Montaggio
Dede Allen
Scenografia
Charles Bailey
Costumi
Anna Hill Johnstone
Trama Nel pomeriggio del 22 agosto 1972, tre ragazzi disadattati, emarginati e nevrotici, assaltano una banca di Brooklyn. Abbandonati immediatamente da Steve troppo intimidito, Sonny Wortzik e Sal rimangono intrappolati per il massiccio intervento della polizia richiamata da un banale incidente. Il tenente John Moretti, sapendo di avere a che fare con due reduci dal Vietnam, cerca di parlamentare e s'avvede subito che, mentre Sal è deciso ad avvalersi della pelle degli ostaggi (il direttore Molveni, il portiere negro Howard e diverse donne), Sonny cerca solo di uscirne in qualche modo. Il ragazzo, infatti, che si è messo nell'impresa perché disperatamente bisognoso di soldi per mantenere la moglie legittima Andie, due figlioletti, e per procurare il necessario per un'operazione all'amico omosessuale Leon, chiede un pulmino e un aereo per fuggire verso un Paese ospitale e caldo. L'attesa, tuttavia, si fa sempre più drammatica: il comando delle operazioni viene assunto da un cinico agente dell'F.B.I. che, dopo avere finalmente trasferito banditi e ostaggi all'aeroporto, fa uccidere Sal e riduce all'impotenza Sonny.
Note - OSCAR PER MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE (1975).
- CANDIDATO ALL'OSCAR 1976 PER LA MIGLIORE REGIA.
- DAVID SPECIALE 1976 A MARTIN BREGMAN E MARTIN ELFAND
Critica "Amaro e veemente dramma sociale del progressista Sidney Lumet, in una ricostruzione minuziosa (e un po' pedante) di un episodio reale di cronaca nera, premiato con l'Oscar per la sceneggiatura. Dialoghi fittissimi e record di parolacce. Di chi è la colpa se uno è costretto a rubare per sopravvivere? Ovvio, della società che sevizia gay e diversi di ogni tipo". (Massimo Bertarelli, 'Il giornale', 1 aprile 2001)