Fandango
6,2
1985
Regia: K.Reynolds
Genere: Commedia
CAST
Kevin Costner
Judd Nelson
Sam Robards
Chuck Bush
Brian Cesak
Elizabeth Daily
Glenne Headly
Suzy Amis
Marvin J. McIntyre
FANDANGO
Anno 1985
Titolo Originale FANDANGO
Durata 95
Origine USA
Colore C
Genere COMMEDIA
Specifiche tecniche NORMALE TECHNICOLOR
Produzione TIM ZINNEMAN PER AMBLIN ENTERTAINMENT
Distribuzione DMV - WARNER HOME VIDEO (GLI SCUDI)
Regia
Kevin Reynolds
Attori
Kevin Costner Gardner Barnes
Judd Nelson Phil Nicks
Sam Robards Kenneth Waggener
Chuck Bush Dorman
Brian Cesak Lester
Marvin J. McIntyre Truman Sparks Istruttore Di Paracadutismo
Elizabeth Daily Judy
Glenne Headly Trelis Moglie Di Truman
Suzy Amis Donna Del Sogno
Soggetto
Kevin Reynolds
Sceneggiatura
Kevin Reynolds
Fotografia
Thomas Del Ruth
Musiche
Alan Silvestri
Montaggio
Stephen Semel
Arthur Schmidt
Trama Un gruppo di laureandi di un college americano festeggia l'addio al celibato di Kenneth Waggener. Ma quando questi arriva ha il muso lungo e la testa altrove: ha deciso di lasciare la fidanzata Judy (che vive in un altro Stato) perchè gli è arrivata la cartolina-precetto del Governo per il suo arruolamento (destinazione Vietnam: siamo nel 1971). Analogo avviso è arrivato anche a Gardner Barnes, il riconosciuto capo gruppo (che, da parte sua, ha già deciso di squagliarsela). Insieme a Phil Nicks, Dorman e Lester decidono di fare un lungo viaggio nel Texas con l'aiuto dell'occhialuto Phil, per divertirsi e godere comunque delle gioie effimere, ma piacevoli, che una tale evasione può loro consentire. La meta è, comunque, Dallas, perchè è là che vive Judy e poichè tutti pensano (ivi compreso Gardner, ex innamorato di lei) che alla fine il matrimonio si farà. Il viaggio è costellato di incidenti e di avventure. Il ciccione della brigata prende addirittura al laccio un ... treno, nella speranza di far rimorchiare la macchina rimasta in panne; ci sarà una notte stravagante in un cimitero, lividamente illuminato da fuochi artificiali e Phil, in una curiosa scuola per paracadutisti, gestita nel deserto da un pilota svitato, proverà le emozioni del primo lancio. Poi Gardner dà generosamente del denaro al pilota in questione, perchè con il suo trabiccolo vada a prelevare la sposa a domicilio. Finale romantico in un anonimo paesello, con tramezzini, birra, luminarie e musica. Il Vietnam sembra, per un istante, meno minaccioso e piu' lontano...
Critica "Fandango è un film da gustare con gli occhi e col cuore, perché la vicenda (...) non sarà originale, ma l'esuberanza con cui l'esordiente Kevin Reinolds la narra, la s'incontra raramente. Dallo schermo l'energia, che le immagini trasmettono, colpisce anche lo spettatore. Si sente il piacere del cinema. 'Fandango' segna anche il debutto di Kevin Costner, che di lì a poco diventerà un divo". ('Venerdì di Repubblica', 21 luglio 2000)