Questa è la vita
5,9
1954
Regia: A.Fabrizi
Regia: G.Pastina
Regia: L.Zampa
Regia: M.Soldati
Genere: Commedia
Genere: Drammatico
CAST
Totò
Turi Pandolfini
Natale Cirino
Antonio Nicotra
Salvo Libassi
Domenico Modugno
Franca Gandolfi
Agostino Manna
Miriam Bru
Andreina Paul
Giorgio Costantini
Pina Piovani
Armenia Balducci
Mario Castellani
Anita Durante
Nino Vingelli
Attilio Rapisarda
Fiorella Marcon
Isabella Nobili
Aldo Fabrizi
Lucia Bosé
Walter Chiari
Ada Dondini
Luigi Pavese
Lauro Gazzolo
Jone Morino
Carlo Romano
Amalia Pellegrini
Zoe Incrocci
Giovanni Grasso
Paolo Ferrara
Mariano Bottino
Gorella Gori
Lino Crispo
Memo Luisi
Franco Sineri
Renato Libassi
Carmelo Di Giovanni
Antonio La Raina
Amina Pirani Maggi
QUESTA È LA VITA
Anno 1954
Episodio/Episodi La giara - Il ventaglio - La patente - Marsina stretta
Altri titoli Of Life and Love
La patente
Durata 93
Origine ITALIA
Colore B/N
Genere COMMEDIA, FILM A EPISODI
Specifiche tecniche 35 MM
Tratto da da quattro novelle di Luigi Pirandello
Produzione FELICE ZAPPULLA PER FORTUNIA FILM
Distribuzione TITANUS - AZZURRA HOME VIDEO, FORMULA HOME VIDEO
Riedizione 1961 CON IL TITOLO "LA PATENTE"
Regia
Giorgio Pastina ("La giara")
Mario Soldati ("Il ventaglio")
Luigi Zampa ("La patente")
Aldo Fabrizi ("Marsina stretta")
Attori
Turi Pandolfini Zì Dima ("La giara")
Natale Cirino Don Lolò Zirafa ("La giara")
Antonio Nicotra Compare Peppe ("La giara")
Salvo Libassi Avvocato Scimè ("La giara")
Domenico Modugno 'Ntoni ("La giara")
Franca Gondolfi Trisuzza ("La giara")
Carmelo Di Giovanni Tararà ("La giara")
Agostino Manna Fillicò ("La giara")
Miriam Bru Tuta ("Il ventaglio")
Andreina Paul La signora ("Il ventaglio")
Giorgio Costantini Il venditore ("Il ventaglio")
Pina Piovani La popolana ai giardini ("Il ventaglio")
Antonio La Raina Il corazziere ("Il ventaglio")
Totò Rosario Chiarchiaro ("La patente")
Armenia Balducci Rosinella, figlia di Rosario ("La patente")
Mario Castellani Il giudice D'Andrea ("La patente")
Anita Durante La moglie di Rosario ("La patente")
Nino Vingelli Il venditore di fuochi artificiali ("La patente")
Attilio Rapisarda L'usciere ("La patente")
Fiorella Marcon Una figlia di Rosario ("La patente")
Isabella Nobili Una figlia di Rosario ("La patente")
Aldo Fabrizi Prof. Fabio Gori ("Marsina stretta")
Lucia Bosé Angela Reis ("Marsina stretta")
Walter Chiari Andrea ("Marsina stretta")
Ada Dondini Signora Migri ("Marsina stretta")
Luigi Pavese Colonnello ("Marsina stretta")
Lauro Gazzolo L'amministratore ("Marsina stretta")
Jone Morino La moglie dell'amministratore ("Marsina stretta")
Carlo Romano Carlo Migri ("Marsina stretta")
Amalia Pellegrini Adele ("Marsina stretta")
Zoe Incrocci La sorella di Andrea ("Marsina stretta")
Giovanni Grasso Il portiere ("Marsina stretta")
Paolo Ferrara Testimone dello sposo ("Marsina stretta")
Mariano Bottino ("Marsina stretta")
Amina Pirani Maggi ("Marsina stretta")
Gorella Gori ("Marsina stretta")
Lino Crispo ("La patente")
Memo Luisi ("La patente")
Franco Sineri ("La patente")
Renato Libassi ("La patente")
Soggetto
Luigi Pirandello Novelle (tutti gli episodi)
Sceneggiatura
Giorgio Pastina ("La giara")
Giorgio Bassani ("Il ventaglio")
Mario Soldati ("Il ventaglio")
Vitaliano Brancati ("La patente")
Luigi Zampa ("La patente")
Aldo Fabrizi ("Marsina stretta")
Fotografia
Giuseppe La Torre (tutti gli episodi)
Musiche
Carlo Innocenzi (tutti gli episodi)
Armando Trovajoli (tutti gli episodi)
Montaggio
Eraldo Da Roma (tutti gli episodi)
Scenografia
Peppino Piccolo (tutti gli episodi)
Salvatore Prinzi (tutti gli episodi)
Arredamento
Franco Laurenti (tutti gli episodi)
Costumi
Maria De Matteis (tutti gli episodi)
Trama "La giara" - Un ombrellaio ambulante, dopo aver riparato una giara, rimane chiuso nel recipiente dal quale la sua gobba non gli permette più d'uscire. Il padrone della giara, urtando il vaso in un accesso di collera ne provoca la rottura permettendo all'ombrellaio d'uscire dalla sua prigione.
"Il ventaglio" - In un giardino pubblico, una giovane madre, senza mezzi, senza lavoro, senza casa, chiede l'elemosina. La giovane donna però non si preoccupa della sua triste condizione e, non appena riceve dei soldi da un passante, l'impiega per acquistare un ventaglio di carta. Mentre si fa vento, adocchia due bersaglieri in libera uscita.
"La patente" - Un padre di famiglia con la fama di iettatore domanda ed ottiene dal tribunale un documento che lo dichiara tale. Lo userà per costringere vicini e parenti a sovvenzionarlo per evitare loro eventi sfortunati.
"Marsina stretta" - Un vecchio professore, invitato alle nozze di una ex allieva molto povera, si fa prestare da un vicino una marsina. Arrivato a casa della sposa, apprende che l'eccesso di gioia ha ucciso la madre di questa. I parenti dello sposo, contrari alle nozze, vorrebbero rimandarle ad epoca indeterminata; ma il professore, trovando nel disagio che gli procura la marsina troppo stretta l'energia necessaria per opporsi a tale pericolosa decisione, fa in modo che il matrimonio si compia subito.
Critica "Il primo episodio è il più debole: apprezzabili il secondo e il terzo; nel quarto, che è il migliore, gli elementi comici e drammatici sono ben distribuiti e si fondono armoniosamente." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 35, 1954)