Vestito per uccidere
Dressed To Kill
7,1
1980
Regia: B.De Palma
Genere: Thriller
CAST
Michael Caine
Angie Dickinson
Nancy Allen
Keith Gordon
Dennis Franz
David Margulies
Ken Baker
Susanna Clemm
Brandon Maggart
Anthony Boyd
Samm-Art Williams
Sean ORinn
Bill Randolph
Norman Evans
Amalie Collier
Frederick Sanders
Mary Davenport
Fred Weber
Robert Lee Rush
Robbie L. McDermott
Anneka Di Lorenzo
VESTITO PER UCCIDERE
Anno 1980
Titolo Originale DRESSED TO KILL
Durata 105
Origine USA
Colore C
Genere THRILLER
Specifiche tecniche TECHNICOLOR PANAVISION
Produzione SAMUEL Z. ARKOFF E GEORGE LITTO PER LA FILMWAYS /WARWICK ASSOCIATES
Distribuzione CINEDAF (1981) - DOMOVIDEO, L' UNITA' VIDEO, CECCHI GORI HOME VIDEO
Regia
Brian De Palma
Attori
Michael Caine Dott. Robert Elliott
Angie Dickinson Kate Miller
Nancy Allen Liz Blake
Keith Gordon Peter Miller
Dennis Franz Tenente Marino
David Margulies Dott. Levy
Ken Baker Warren Lockman
Susanna Clemm Betty Luce
Brandon Maggart Cleveland Sam
Anthony Boyd Scriven
Robert Lee Rush
Samm-Art Williams
Sean O'Rinn
Bill Randolph
Robbie L. McDermott
Norman Evans Ted
Anneka Di Lorenzo
Amalie Collier
Frederick Sanders
Mary Davenport
Fred Weber Mike Miller
Soggetto
Brian De Palma
Sceneggiatura
Brian De Palma
Fotografia
Ralf D. Bode
Musiche
Pino Donaggio
Montaggio
Gerald B. Greenberg
Scenografia
Gary Weist
Costumi
Gary Jones
Ann Roth
Trama Una bionda misteriosa uccisa a rasoiate, in ascensore, una donna di mezza età, Kate Miller, sessualmente insoddisfatta e, per questa ragione, assidua paziente di uno psicanalista, il dottor Robert Elliott. Al delitto assiste una giovane squillo, Liz Blake, che, per aver raccolto il rasoio insanguinato, è fortemente sospettata dal tenente di polizia Marino, che dirige le indagini. Mentre un altro dei suoi pazienti - un transessuale che si fa chiamare Bobby - telefona ad Elliott per dirgli di essere lui l'assassino di Kate e di voler uccidere, come pericolosa testimone del suo delitto, anche Liz. La ragazza e il figlio della morta, Peter, si danno da fare per scoprire chi sia il maniaco omicida. Quando Peter giunge alla conclusione che egli debba essere cercato fra i pazienti di Elliott, Liz, che per farlo ha bisogno di frugare nello schedario dello psicanalista, va da lui fingendo di aver bisogno delle sue cure. Poiché Bobby non è che l'alter ego di Elliott - è questi il transessuale la ragazza, consegnatasi da sola nelle mani del suo probabile assassino, sta per seguire la stessa sorte di Kate. Una valente collaboratrice di Marino, però, che per ordine del tenente aveva pedinato Liz, blocca tempestivamente la mano di Elliott, che finisce in manicomio. La giovane donna resterà per sempre segnata nell'animo dalla sua terribile esperienza.
Note TRUCCO: ROBERT LADEN.
REVISIONE MINISTERO OTTOBRE 1999.
Critica Grande ammiratore e studioso di Hitchocock, Brian de Palma lo echeggia nello stile e in singole scene, ma dal maestro ha imparato la logica dell'intrigo, l'onestà verso lo spettatore e la credibilità umana dei personaggi. (Laura e Morando Morandini, Telesette)
E' un thriller non propriamente originale, ma sceneggiato, diretto e interpretato con sicuro mestiere in cui la suspence è accortamente dosata, e, in alcune sequenze, scandita, in modo addirittura esemplare. (Segnalazioni cinematografiche)