West side story
7,7
1961
Regia: J.Robbins
Regia: R.Wise
Genere: Drammatico
Genere: Musicale
Genere: Romantico
CAST
Natalie Wood
Richard Beymer
Russ Tamblyn
Rita Moreno
George Chakiris
Simon Oakland
William Bramley
Tucker Smith
Tony Mordente
Eliot Feld
David Winters
Burt Michaels
Robert Banas
Scotter Teague
Tommy Abbott
Harvey Hohnecker
David Bean
Sue Oakes
Gina Trikonis
Carole DAndrea
Jay Norman
Gus Trikonis
Larry Roquemore
Jaime Rogers
Eddie Verso
Andree Tayr
Nick Covacevich
Suzie Kaye
Yvonne Othon
Joanne Mya
Joe De Vega
Robert E. Thompson
Rudy Del Campo
WEST SIDE STORY
Anno 1961
Durata 153
Origine USA
Colore C
Genere DRAMMATICO, MUSICALE, ROMANTICO
Specifiche tecniche PANAVISION, TECHNICOLOR
Tratto da OMONIMA COMMEDIA MUSICALE DI ARTHUR LAURENTS E JEROME ROBBINS; DALL'OPERA TEATRALE "ROMEO E GIULIETTA" DI WILLIAM SHAKESPEARE
Produzione MIRISCH PICTURES, SEVEN ARTS PRODUCTIONS, BETA PRODUCTIONS
Distribuzione DEAR (1961) - 7 CIN (1978) - WARNER HOME VIDEO (GLI SCUDI)
Riedizione 1978
Musiche da CANZONI (LEONARD BERNSTEIN E STEPHEN SONDHEIM):THE JET SONG, SOMETHING'S COMING, DANCE AT THE GYM, TONIGHT, MARIA, AMERICA, ONE HAND ONE HEART, I FEEL PRETTY, SOMEWHERE, A BOY LIKE THAT, I HAVE A LOVE, THERE'S A PLACE FOR US.
Regia
Jerome Robbins
Robert Wise
Attori
Natalie Wood Maria
Richard Beymer Tony
Russ Tamblyn Riff
Rita Moreno Anita
George Chakiris Bernardo
Simon Oakland Schrank, Il Poliziotto
William Bramley Krupke, L' Ufficiale
Tucker Smith Ice
Tony Mordente Action
Eliot Feld Baby John
David Winters Rab
Burt Michaels Snowboy
Robert Banas Joyboy
Scotter Teague Big Deal
Tommy Abbott Jee Tar
Harvey Hohnecker Mont Piece
David Bean Tigre
Sue Oakes Anibody
Gina Trikonis Graziella
Carole D'Andrea Velma
Joe De Vega Chino
Jay Norman Pepe
Gus Trikonis Indio
Robert E. Thompson Luis
Larry Roquemore Rocco
Jaime Rogers Loco
Eddie Verso Juano
Andree Tayr Chile
Nick Covacevich Toro
Rudy Del Campo Del Campo
Suzie Kaye Rosalia
Yvonne Othon Consuelo
Joanne Mya Francesca
Soggetto
William Shakespeare
Arthur Laurents
Jerome Robbins
Sceneggiatura
Ernest Lehman
Fotografia
Daniel L. Fapp
Musiche
Leonard Bernstein
Saul Chaplin
Montaggio
Thomas Stanford
Scenografia
Boris Leven
Costumi
Irene Sharaff
Effetti
Linwood G. Dunn
Cecil Love
Saul Bass
Don Weed
Film Effects of Hollywood
Trama Due bande giovanili rivali si contendono il territorio del West Side, un quartiere popolare di New York. I Jets, bianchi, capeggiati da Riff e gli Squali, portoricani, il cui capo è Bernardo. Ulteriore motivo di lotta è l'amore di Tony, ex Jets, per Maria, sorella di Bernardo. Questi si oppone e sfida i Jets: dopo un consiglio di guerra, le due bande decidono di limitare la sfida in una lotta senza armi. Ma l'incontro degenera e la rissa vede scorrere il sangue. Vittima di una coltellata è Riff; per vendicarlo Tony, accecato dall' ira, accoltella Bernardo. Maria, informata della morte del fratello, respinge Tony, ma resasi conto che egli è stato vittima delle circostanze, lo manda a cercare. L'amica messaggera, maltrattata dai Jets, per vendicarsi dichiara che anche Maria è morta. Tony, disperato, va alla ricerca dell'assassino. Mentre corre incontro all'amata ritrovata, un colpo di pistola segna la vendetta per la morte di Bernardo, uccidendo Tony. Solo sul suo cadavere le due bande si placano trovando la reciproca comprensione.
Note - ENNESIMA VARIANTE DI ROMEO E GIULIETTA DI WILLIAM SHAKESPEARE.
- JEROME ROBBINS AVEVA GIA' DIRETTO LA VERSIONE TEATRALE MA, PER CONTENERE I COSTI, LA UNITED ARTISTS FECE DIRIGERE LE SCENE NON MUSICALI DA ROBERT WISE, MENO PERFEZIONISTA E QUINDI MENO DISPENDIOSO.
- COREOGRAFIA: JEROME ROBBINS.
- PER LE CANZONI NATHALIE WOOD E' STATA DOPPIATA DA MARNI NIXON.
- IL FILM RINNOVO' IL MUSICAL, EBBE GRAN SUCCESSO E OTTENNE DIECI PREMI OSCAR: MIGLIOR FILM, REGIA, FOTOGRAFIA, MIGLIORI ATTORE E ATTRICE NON PROTAGONISTI (CHAKIRIS E MORENO), MIGLIORI COSTUMI (IRENE SHARAFF), MIGLIOR SCENOGRAFIA, MONTAGGIO, COLONNA SONORA, PREMIO SPECIALE PER LA COREOGRAFIA.
- SONO DA SEGNALARE I RAFFINATI TITOLI DI TESTA DI SAUL BASS.
- IL COMPOSITORE LEONARD BERNSTEIN AVEVA COMPOSTO LE MUSICHE DELLA VERSIONE TEATRALE ORIGINARIA.
Critica "Memorabile e invecchiatissimo musical dell'inedito tandem Robert Wise - Jerome Robbins costato la bellezza di sei milioni di dollari. Una rinfrescata a 'Giulietta e Romeo' e via con balletti di entusiasmante vigore figurativo purtroppo annacquati da una love-story esageratamente piagnucolosa. Addirittura dieci Oscar e più di un pizzico di noia". (Massimo Bertarelli, 'Il giornale', 18 giugno 2003)