47 morto che parla
6,9
1950
Regia: C.L.Bragaglia
Genere: Comico
Genere: Commedia
CAST
Totò
Silvana Pampanini
Dante Maggio
Tina Lattanzi
Mario Castellani
Carlo Croccolo
Franco Pucci
Adriana Benetti
Arturo Bragaglia
Gildo Bocci
Gustavo Serena
Gigi Reder
Mary Gonzales
Mario Galli
Elsa Pavani
Marilyn Miller
Mara Morgan
Danielle Benson
Armando Annuale
Totò Mignone
Patricia Deren
Rita Andreana
Diana Lante
Aldo Bufi Landi
47 MORTO CHE PARLA
Anno 1950
Altri titoli Quarantasette morto che parla
Durata 89
Origine ITALIA
Colore B/N
Genere COMICO, COMMEDIA
Tratto da da una commedia di Ettore Petrolini
Produzione P.C.F.
Distribuzione P.C.F. (REGIONALE) - FONIT CETRA VIDEO, CECCHI GORI HOME VIDEO, GRUPPO EDIT. BRAMANTE
Regia
Carlo Ludovico Bragaglia
Attori
Totò Barone Antonio Peletti
Silvana Pampanini Marion Bonbon, la canzonettista
Dante Maggio Dante Cartoni
Tina Lattanzi Moglie del sindaco
Aldo Bufi Landi Gastone
Mario Castellani Col. Bertrand De Tassiny
Carlo Croccolo Gondrano, cameriere del barone Peletti
Franco Pucci Il dottore
Adriana Benetti Rosetta
Arturo Bragaglia Macellaio
Gildo Bocci
Gustavo Serena
Gigi Reder
Mary Gonzales
Mario Galli
Elsa Pavani
Marilyn Miller
Mara Morgan
Danielle Benson
Armando Annuale
Totò Mignone
Patricia Deren
Rita Andreana
Diana Lante
Soggetto
Ettore Petrolini
Sceneggiatura
Age
Furio Scarpelli
Vittorio Metz
Marcello Marchesi
Fotografia
Mario Albertelli
Musiche
Ezio Carabella
Montaggio
Giuliana Attenni
Scenografia
Alberto Boccianti
Costumi
Mario Rappini
Trama Il barone Antonio Peletti è un avaraccio inviso a tutti. Suo padre morendo gli ha lasciato un tesoro in monete d'oro e gioielli, che egli tiene nascosto in un ripostiglio sotto l'impiantito: secondo il testamento paterno, metà del tesoro spetta al Municipio, che dovrà erigere una scuola, l'altra metà spetta al figlio di Antonio, Gastone. Ma il barone nega l'esistenza del testamento e del tesoro e caccia di casa Gastone, negando il suo assenso al di lui matrimonio con Marion. Gastone scopre per caso il tesoro, contenuto in una cassetta, e dopo essersene impadronito, sostituendolo con dei ciottoli, s'allontana dal paese. Per costringere il barone a dire la verità i maggiorenti del paese gli fanno una burla atroce: egli crede d'essere stato avvelenato e di trovarsi già nell'al di là. Ad un'ex ballerina, ch'egli prende per un angelo, rivela dove si trovi la cassetta; ma quando s'accorge della burla, il barone rincorre l'ex ballerina e riesce ad imbarcarsi anche lui su una mongolfiera in partenza. Dopo qualche tempo tutti credono che la mongolfiera sia finita in mare con gli occupanti: Gastone torna in paese, assegna al Municipio la metà del tesoro e sposa Marion. Mentre s'inaugura la scuola, ricompare il barone, che non è affatto morto e non può far altro che accettare il fatto compiuto.
Note - SCENEGGIATURA (NON ACCREDITATA): NICOLA MANZARI.