Io, io, io e gli altri
6,9
1965
Regia: A.Blasetti
Genere: Satirico
CAST
Fanfulla
Giustino Durano
Marina Malfatti
Caterina Boratto
Gina Lollobrigida
Sylva Koscina
Umberto DOrsi
Nino Manfredi
Carlo Croccolo
Walter Chiari
Andrea Checchi
Enzo Cerusico
Elisa Cegani
Vittorio Caprioli
Mario Ferrari
Daniela Surina
Luisa Rivelli
Graziella Granata
Franca Valeri
Lelio Luttazzi
Saro Urzì
Silvana Mangano
Mario Scaccia
Salvo Randone
Mario Pisu
Paolo Panelli
Elio Pandolfi
Marisa Merlini
Marcello Mastroianni
Mario Valdemarin
Vittorio De Sica
Grazia Maria Spina
IO, IO, IO E GLI ALTRI
Anno 1965
Altri titoli CONFERENZA CON PROIEZIONE
Durata 107
Origine ITALIA
Genere SATIRICO
Produzione LUIGI ROVERE PER CINELUXOR - RIZZOLI FILM
Distribuzione CINERIZ
Regia
Alessandro Blasetti
Attori
Giustino Durano Un Vigile Urbano
Marina Malfatti Ragaza Che Balla
Caterina Boratto Luigia La Cognata
Gina Lollobrigida Titta
Sylva Koscina La Diva
Umberto D'Orsi Viaggiatore
Fanfulla Portiere
Nino Manfredi Addetto Vagone Letto
Vittorio De Sica Comm. Trepossi
Carlo Croccolo Un Viaggiatore
Walter Chiari Sandro
Andrea Checchi Uomo Che Prega
Enzo Cerusico
Elisa Cegani La Governante
Vittorio Caprioli Il Deputato
Mario Ferrari
Grazia Maria Spina Nipote Peppino
Daniela Surina Monaca
Luisa Rivelli Signora Che Balla
Graziella Granata Ragazza In Treno
Franca Valeri Segretaria Redazione
Lelio Luttazzi Un Regista
Saro Urzì Uomo Che Prega
Silvana Mangano Silvia
Mario Scaccia Un Giornalista
Salvo Randone Viaggiatore Col Menu'
Mario Pisu Vincitore Capranica
Paolo Panelli Fotoreporter
Elio Pandolfi Telecronista
Marisa Merlini Signora Al Telefono
Marcello Mastroianni Peppino Marassi
Mario Valdemarin Cameriere
Soggetto
Carlo Romano
Alessandro Blasetti
Sceneggiatura
Age
Vincenzo Talarico
Libero Solaroli
Giorgio Rossi
Carlo Romano
Age
Ennio Flaiano
Piero De Bernardi
Suso Cecchi d'Amico
Lianella Carrel
Alessandro Blasetti
Leo Benvenuti
Adriano Baracco
Fotografia
Aldo Giordani
Musiche
Carlo Rustichelli
Montaggio
Tatiana Casini Morigi
Trama Un noto giornalista e scrittore ha deciso di portare a termine un'inchiesta, il cui tema é l'egoismo umano. Nel corso di tre giorni di lavoro, la materia prende forma nella mente dello scrittore, ma contemporaneamente nella sua coscienza l'atto di accusa contro gli altri che si era preparato si muta in una specie di confessione. I ricordi, i rimorsi, gli incontri e le molteplici sue scoperte lo inducono gradualmente a sostituirsi alle persone sulle quali intendeva indagare. Al termine di questa evoluzione capirà finalmente che solo vivendo per gli altri ci si sente veramente vivi e che la vita é un dono da dividere e non un bottino da strappare agli altri.
Note COSTUMI: MILENA BONOMO.
DIREZIONE ORCHESTRALE: BRUNO NICOLAI.
SUONO: PIERO VESPERINI.
DAVID 1966 PER MIGLIORE REGIA (ALESSANDRO BLASETTI).