L'impiegato
6,9
1959
Regia: G.Puccini
Genere: Comico
Genere: Commedia
CAST
Polidor
Nino Manfredi
Andrea Checchi
Gianrico Tedeschi
Gianni Bonagura
Cesare Polacco
Franco Giacobini
Arturo Bragaglia
Rodolfo Bianchi
Nadia Brivio
Mario Laurentino
Ignazio Leone
Enrico Glori
Luigi Casciano
Luciano Bonanni
Piero Pastore
Aldo Vasco
Sergio Fantoni
Riccardo Ferri
Anna Campori
Eleonora Rossi Drago
Pietro De Vico
Anna Maria Ferrero
L'IMPIEGATO
Anno 1959
Durata 100
Origine ITALIA
Colore B/N
Genere COMICO, COMMEDIA
Tratto da BASATO SUL TESTO DI GIANNI PUCCINI
Produzione ALESSANDRO JACOVONI E TONINO CERVI PER AJACE COMPAGNIA CIN.CA
Distribuzione EURO INT. FILM - AZZURRA HOME VIDEO
Regia
Gianni Puccini (Mulligan Jeff)
Attori
Polidor
Nino Manfredi Nando
Eleonora Rossi Drago Dott.Ssa Jacobetti
Andrea Checchi Francesco
Gianrico Tedeschi Direttore
Gianni Bonagura Pipetto
Cesare Polacco L'Ispettore Rock
Pietro De Vico Mc Nally
Franco Giacobini Rotondi
Anna Maria Ferrero Joan
Arturo Bragaglia Padre Di Nando
Rodolfo Bianchi
Nadia Brivio
Mario Laurentino
Ignazio Leone
Enrico Glori
Luigi Casciano
Luciano Bonanni
Piero Pastore
Aldo Vasco
Sergio Fantoni Sergio Jacobetti
Riccardo Ferri
Anna Campori Lisetta
Soggetto
Nino Manfredi
Tommaso Chiaretti
Elio Petri
Sceneggiatura
Gianni Puccini
Nino Manfredi
Tommaso Chiaretti
Elio Petri
Fotografia
Carlo Di Palma
Musiche
Piero Piccioni
Scenografia
Carlo Egidi
Trama Nando, impiegato presso una grande impresa immobiliare, conduce una vita modesta, che si svolge tutta tra casa e ufficio. Egli vive con una sorella, nubile, di una certa etą, che un suo collega vedovo corteggia assiduamente. Nando sopporta la sua modesta condizione, cui offrono un compenso i fantastici sogni notturni: in questi egli vede sempre splendidamente appagate tutte le sue aspirazioni. Ma improvvisamente il placido ritmo della vita d'ufficio subisce una profonda alterazione in seguito all'arrivo della dottoressa Jacobetti, donna energica, cui č affidato l'incarico di svecchiare l'Istituto Immobiliare. Per conseguire l'intento la dottoressa s'ispira a nuove teorie di pretta marca americana, la cui applicazione č destinata a sconvolgere persino la vita privata degli impiegati. Le riforme introdotte dalla dottoressa Jacobetti estendono la loro sconvolgente influenza anche al sogni di Nando, non piu' ricchi di lusinghe e di dolci illusioni. Dopo un annuncio di licenziamento, da parte della Jacobetti, Nando č preso da un odio implacabile contro la donna, che trova la sua espressione in un sogno, durante il quale egli uccide l'aborrita tiranna. Nando si sveglia sgomento, ed apprende poi con gran sollievo che la dottoressa, essendosi resa conto che i suoi metodi non sono atti a conciliarle l'affetto, dei dipendenti, ha dato le dimissioni. Ma quando la donna sta per lasciare la sede della societą, Nando s'accorge di amarla e vorrebbe dirle qualche parola gentile: l'improvviso arrivo del marito sconvolge i suoi piani. A Nando non resta quindi che riprendere la sua monotona vita d'impiegato, alla quale continuerą a trovare un compenso nel mondo incantato dei sogni.