Deserto rosso
7,6
1964
Regia: M.Antonioni
Genere: Drammatico
CAST
Monica Vitti
Richard Harris
Carlo Chionetti
Xenia Valderi
Rita Renoir
Giuliano Missirini
Beppe Conti
Giulio Cotignoli
Aldo Grotti
Valerio Baroleschi
Emanuela Pala
Arturo Parmiani
Carla Ravasi
Lili Rheims
Ivo Scherpiani
Bruno Scipioni
Giovanni Lolli
Bruno Borghi
Hiram Mino
DESERTO ROSSO
Anno 1964
Altri titoli RED DESERT
LE DESERT ROUGE
Durata 116
Origine FRANCIA, ITALIA
Colore C
Genere DRAMMATICO
Specifiche tecniche EASTMANCOLOR - TECHNICOLOR
Produzione FILM DUEMILA - FEDERIZ (ROMA); FRANCO RIZ (PARIGI)
Distribuzione CINERIZ - DOMOVIDEO, MONDADORI VIDEO, MULTIGRAM
Riedizione Si
Vietato 14
Regia
Michelangelo Antonioni
Attori
Monica Vitti Giuliana
Richard Harris Corrado Zeller
Carlo Chionetti Ugo
Xenia Valderi Linda
Rita Renoir Millie
Giuliano Missirini Operatore
Beppe Conti
Giulio Cotignoli
Aldo Grotti Max
Valerio Baroleschi Il Bambino
Emanuela Pala Carboni
Arturo Parmiani
Carla Ravasi
Lili Rheims
Ivo Scherpiani
Bruno Scipioni
Giovanni Lolli
Bruno Borghi
Hiram Mino Madonia
Soggetto
Tonino Guerra
Michelangelo Antonioni
Sceneggiatura
Tonino Guerra
Michelangelo Antonioni
Fotografia
Carlo Di Palma
Musiche
Vittorio Gelmetti
Giovanni Fusco
Montaggio
Eraldo Da Roma
Scenografia
Piero Poletto
Costumi
Gitt Magrini
Effetti
Franco Freda
Trama Un incidente d'auto provoca in Giuliana uno choc che, aggravato dall'ambiente particolare in cui la professione del marito (ingegnere elettronico) la costringe a vivere, si tramuta in uno stato di continua nevrosi depressiva. Corrado, un amico del marito, si sente attratto verso la donna e tenta di aiutarla ad uscire dalla sua solitudine piena di incubi, intrecciando con lei una fuggevole ed amara relazione. Tale esperienza non fa che aggravare lo stato depressivo della donna che si vede inconsapevolmente ingannata anche dal suo figlioletto, il quale finge d'essere colpito da una grave malattia. Fallito il tentativo di porre fine violentemente alla propria esistenza senza scopo, Giuliana continuerą la sua vita in precario equilibrio tra rassegnazione e pazzia.
Note - MUSICHE DIRETTE DA CARLO SAVINA ESEGUITE DA ROBBY POITEVIN, PIERO UMILIANI, PIERO PICCIONI, GINO MARINACCI E RALPH FERRARO.
- MUSICHE ELETTRONICHE DA COMPOSIZIONI DI VITTORIO GELMETTI.
- ALLA MOSTRA DI VENEZIA DEL 1964 IL FILM OTTENNE IL LEONE D'ORO E I PREMI FIPRESCI E CINEMA NUOVO. NASTRO D'ARGENTO PER LA FOTOGRAFIA A COLORI.