I motorizzati
5,8
1962
Regia: C.Mastrocinque
Genere: Commedia
CAST
Ugo Tognazzi
Nino Manfredi
Franca Valeri
Walter Chiari
Ciccio Ingrassia
Franco Franchi
Aroldo Tieri
Alberto Bonucci
Luigi Pavese
Loredana Cappelletti
Gigi Bonos
Consalvo DellArti
Mimmo Poli
Franco Giacobini
Marcella Rovena
Mercedes Alonso
Dolores Palumbo
Mario Pisu
Gianni Agus
Mario Brega
Gina Rovere
Franca Tamantini
Mac Ronay
Paola Del Bosco
Peppino De Martino
José Luis López Vázquez
I MOTORIZZATI
Anno 1962
Altri titoli LOS MOTORIZADOS
Durata 90
Origine ITALIA
Colore B/N
Genere COMICO
Produzione JOLLY FILM, TECISA
Distribuzione UNIDIS
Musiche da CANZONI: "CORRI CORRI" CANTATA DA GIANNI MORANDI E "TWIST DEI VIGILI" CANTATA DA EDOARDO VIANELLO SONO DI ENNIO MORRICONE E PILANTRA
Regia
Camillo Mastrocinque (Thomas Miller)
Attori
Ugo Tognazzi Achille Pestani
Nino Manfredi Nino Borsetti
Franca Valeri Velia
Walter Chiari Valentino
Ciccio Ingrassia Ladro Di Gomme
Franco Franchi Ladro Di Gomme
Aroldo Tieri Dino
Alberto Bonucci Se Stesso
Luigi Pavese Capufficio
Paola Del Bosco
Loredana Cappelletti
Peppino De Martino
Gigi Bonos
Consalvo Dell'Arti
Mimmo Poli
Franco Giacobini
Marcella Rovena
José Luis López Vázquez
Mercedes Alonso
Dolores Palumbo Suocera Di Nino
Mario Pisu
Gianni Agus
Mario Brega
Gina Rovere
Franca Tamantini
Mac Roonay Il Vigile
Soggetto
Castellano
Pipolo
Ennio De Concini
Eliana De Sabata
Sceneggiatura
Castellano
Pipolo
Ennio De Concini
Eliana De Sabata
Fotografia
Antonio Macasoli
Musiche
Ennio Morricone
Montaggio
Roberto Cinquini
Scenografia
Aurelio Crugnola
Trama Il film si compone di alcuni episodi cuciti insieme da un personaggio-guida, che ha la funzione di ironizzare sui vari aspetti della motorizzazione e dei motorizzati, e separati da alcuni "siparietti" che hanno come protagonista un vigile urbano.
Critica "(...) Da una scena all'altra, quasi tutti gli aspetti piů clamorosi del fenomeno vengono presi di mira; in qualche punto si sfiora la satira di costume, ma ovviamente sono le immediate occasioni farsesche a prevalere. Talvolta l'ironia (...) si spinge sino ad un efficace parossismo grottesco (...)". (Anonimo, "L'Unitŕ", 2/12/1962).