Il conte Max
6,9
1957
Regia: G.Bianchi
Genere: Commedia
CAST
Jacinto San
Susanna Canales
Diletta DAndrea
Mino Doro
Tina Pica
Juan Calvo
Anne Vernon
Luigi Mondello
Piero Stucchi
Antonella Florio
Albert Craig
Edy Biagetti
Nani Colombo
Julio Riscal
Marco Tulli
Edith Jost
Alberto Sordi
Vittorio De Sica
IL CONTE MAX
Anno 1957
Altri titoli EL CONDE MAX
Durata 120
Origine ITALIA
Colore B/N
Genere COMMEDIA
Tratto da "IL SIGNOR MAX" (1937) DI MARIO CAMERINI
Produzione ROBERTO CAPITANI E LUIGI MONDELLO PER LA CA-MO FILM (ROMA)/PRODUZIONE CINEMATOGRAFICAS BALCAZAR (BARCELLONA,, SI
Distribuzione CINERIZ - MONDADORI VIDEO
Regia
Giorgio Bianchi
Attori
Jacinto San Emeterio Don Juan De Figueroa
Susanna Canales Lauretta
Diletta D'Andrea Pucci
Vittorio De Sica Conte Max Orsini Baraldo
Mino Doro Maggiore Amadori
Tina Pica La Zia
Juan Calvo Lo Zio Giovanni
Anne Vernon Baronessa Elena Di Vallombrosa
Luigi Mondello
Piero Stucchi Giovanni Sampieri
Antonella Florio Patrizia
Albert Craig Stefano
Edy Biagetti Gianluca
Nani Colombo Nene'
Julio Riscal Paolino
Marco Tulli Sarto
Edith Jost La Contessa
Alberto Sordi Alberto
Soggetto
Amleto Palermi
Mario Soldati
Sceneggiatura
Alberto Sordi
Ettore Scola
Ruggero Maccari
Giorgio Bianchi
Fotografia
Mario Montuori
Musiche
Angelo Francesco Lavagnino
Montaggio
Adriana Novelli
Pedro Schild
Scenografia
Emilio Rodríguez
Flavio Mogherini
Trama Un giovane giornalaio affascinato dai modi e dagli usi dell'alta aristocrazia, decide di entrare a far parte del "bel mondo". Con l'aiuto di uno squattrinato conte suo amico, che lo consiglia e gli impartisce lezioni di Galateo, riesce a intrufolarsi fra la gente "bene" e ad avere una relazione sentimentale con una baronessa. Ben presto, perň, si rende conto che quella vita non č adatta a lui e torna alle sue abitudini.
Note NUOVA VERSIONE DEL "SIGNOR MAX", DIRETTO NEL 1937 DA MARIO CAMERINI, CON VITTORIO DE SICA E ASSIA NORIS NEI RUOLI PRINCIPALI.
Critica "(...) Occorre dire schiettamente come questo film diretto da Giorgio Bianchi, sia non solo divertente, ma anche munito di una certa dose d'intelligenza (...)". (E. Bassano, "Corriere Mercantile", 7/9/1957).