Vacanze a Ischia
6,0
1957
Regia: M.Camerini
Genere: Commedia
CAST
Enio Girolami
Nino Besozzi
Miriam Bru
Laura Carli
Antonio Cifariello
Isabelle Corey
Susanne Cramer
Arturo Criscuolo
Maurizio Arena
Bernard Dhéran
Nadia Gray
Guglielmo Inglese
Angela Lavagna
Giampiero Littera
Raf Mattioli
Marisa Merlini
Eduardo Passarelli
Giuseppe Porelli
Michele Riccardini
Paolo Stoppa
Peppino De Filippo
Hubert Von Meyerinck
Vittorio De Sica
VACANZE A ISCHIA
Anno 1957
Altri titoli VACANCES A ISCHIA
FERIEN AUF DER SONNENINSEL
Origine ITALIA
Colore C
Genere COMMEDIA
Specifiche tecniche TECHNIRAMA TECHNICOLOR EASTMANCOLOR
Produzione RIZZOLI FILM (ROMA)/FRANCINEX (PARIGI) BAVARIA FILMKUNST-(MONACO)
Distribuzione CINERIZ
Regia
Mario Camerini
Attori
Enio Girolami Furio
Nino Besozzi Guido Lucarelli
Miriam Bru Denise Tissot
Laura Carli Signora Lucarelli
Antonio Cifariello Antonio
Isabelle Corey Caterina Lisotto
Susanne Cramer Infer. Antonietta
Arturo Criscuolo
Peppino De Filippo Battistella
Maurizio Arena Franco
Bernard Dhéran Pierre Tissot
Hubert Von Meyerinck Col. Manfredi
Nadia Gray Carla Occhipinti
Guglielmo Inglese Un Magistrato
Angela Lavagna
Giampiero Littera Benito
Raf Mattioli Salvatore, La Guida
M. Merlini
Eduardo Passarelli
Giuseppe Porelli Il Giudice
Michele Riccardini
Paolo Stoppa Avvocato Appicciato
Vittorio De Sica Ing. Occhippinti
Soggetto
Piero De Bernardi
Leo Benvenuti
Sceneggiatura
Massimo Franciosa
Pasquale Festa Campanile
Piero De Bernardi
Mario Camerini
Leo Benvenuti
Fotografia
Otello Martelli
Musiche
Alessandro Cicognini
Montaggio
Giuliana Attenni
Scenografia
Gastone Carsetti
Trama Ischia con il suo sole e le sue bellezze naturali attira i visitatori più diversi, che giungono da ogni parte per godersi nell'isola un gradevole periodo di vacanze. Vi giunge l'avvocato, che sogna un po' di riposo ed invece passa tutto il tempo in preda all'agitazione per il timore di aver provocato la morte di uno scugnizzo, gettando in mare una moneta; c'è poi l'ingegnere, uomo tranquillo, capace quant'altri mai d'apprezzare la dolcezza del soggiorno al quale quattro giovinastri fanno una burla atroce, insinuandogli nell'animo il sospetto che la moglie lo tradisca e che il figlio che aspetta non sia suo; ci sono i quattro giovani suddetti, sempre a corto di denaro, che impiantano dei finti bagni termali per sfruttare la credulità degli stranieri. Portati al Commissariato se la cavano con un po' di spavento, grazie all'intervento dell'ingegnere che li conosceva e al quale confesseranno la loro feroce burla, restituendogli la tranquillità. Uno di loro s'innamora seriamente di una infermiera, e ne viene corrisposto. Ed ecco due sposi francesi, venuti in Italia per ravvivare il sentimento che li ha uniti ed ora è illanguidito; essi ripartono al più presto quando il marito s'accorge: che la moglie non e insensibile alle premure di un giovane isolano. In mezzo alle non sempre pudiche vicende abituali, vi è anche qualche nota più piccante: un processo per oltraggio al pudore, in cui i giudici, come gli Imputati, mostrano più morbosa curiosità che sollecitudine per la giustizia. Passa per tutti il periodo delle vacanze, ma sull'isola continua a splendere il sole.
Note OPERATORE ALLA FOTOGRAFIA: ARTURO ZAVATTINI
ARREDAMENTO: GIORGIO PES
COSTUMI: PIERO TOSI
DURATA: M. 2750
CONSERVATO: POSITIVO ALLA CINETECA NAZIONALE.
Critica "Mario Camerini ha dimostrato in passato di avere buon gusto, intelligenza e mestiere in parti uguali e i film da lui diretti hanno quasi sempre raggiunto un buon livello di dignità. "Vacanze a Ischia" non è un capolavoro, ma nel mare magno del 90 per cento del genere comico - erotico - romanesco, sta a galla benissimo, per merito anche della spigliata sceneggiatura e della buona interpretazione (....)". (S. Nati, "Intermezzo", 24, 31/12/1957).