Divorzio all'italiana
8,1
1961
Regia: P.Germi
Genere: Commedia
Genere: Drammatico
CAST
Marcello Mastroianni
Daniela Rocca
Stefania Sandrelli
Leopoldo Trieste
Umberto Spadaro
Angela Cardile
Margherita Girelli
Lando Buzzanca
Pietro Tordi
Laura Tomiselli
Ugo Torrente
Antonio Acqua
Renzo Marignano
Saro Arcidiacono
Bianca Castagnetta
Ignazio Roberto
Edy Nogara
Giovanni Fassiolo
Daniela Igliozzi
DIVORZIO ALL'ITALIANA
Anno 1961
Altri titoli DIVORCE ITALIAN STYLE
Durata 101
Origine ITALIA
Colore B/N
Genere COMMEDIA, DRAMMATICO
Produzione FRANCO CRISTALDI PER LA VIDES CINEMATOGRAFICA, LUX FILM, GALATEA
Distribuzione LUX FILM - RICORDI VIDEO, NUOVA ERI, VIVIVIDEO, PANARECORD, GRUPPO EDITORIALE BRAMANTE, L'UNITA' VIDEO (CINECITTA')
Regia
Pietro Germi
Attori
Marcello Mastroianni Barone Cefalu'
Daniela Rocca Rosalia
Stefania Sandrelli Angela
Leopoldo Trieste Carmelo Patane'
Umberto Spadaro Don Gaetano Cefalu'
Angela Cardile Agnese Cefalu'
Margherita Girelli La Serva Sisina
Lando Buzzanca Rosario Mule'
Pietro Tordi L'Avvocato De Marzi
Laura Tomiselli Zia Fifidda
Ugo Torrente Don Calogero
Antonio Acqua Il Parroco
Renzo Marignano Uomo Politico
Saro Arcidiacono Il Dottor Talamone
Bianca Castagnetta Donna Matilde Cefalu'
Ignazio Roberto Daidone
Edy Nogara
Giovanni Fassiolo
Daniela Igliozzi
Soggetto
Alfredo Giannetti
Ennio De Concini
Pietro Germi
Sceneggiatura
Alfredo Giannetti
Ennio De Concini
Pietro Germi
Fotografia
Leonida Barboni
Carlo Di Palma
Musiche
Carlo Rustichelli
Montaggio
Roberto Cinquini
Scenografia
Carlo Egidi
Costumi
Dina Di Bari
Trama Ferdinando Cefalų, un barone siciliano, si innamora di Angela, una vezzosa cugina sedicenne, da cui č ricambiato. Ostacolo all'unione č l'esistenza della moglie di Ferdinando, Rosalia, una donna brutta e petulante. Facilita la soluzione del difficile problema l'arrivo di un modesto pittore, Carmelo Patanč, che in passato era stato il grande amore di Rosalia. Ferdinando abilmente favorisce il riavvicinamento del pittore e della moglie. Il desiderato adulterio di Rosalia si compie: Ferdinando sorprende in flagrante la moglie e il pittore e uccide Rosalia per ragioni di onore. Grazie all'articolo 587 del codice penale, Ferdinando sconta una mite condanna, al termine della quale - tra l'ammirato compiacimento dei concittadini - conduce a nozze l'amata Angela, ma...
Note - DIREZIONE DELLE MUSICHE: PIER LUIGI URBINI.
- PREMIO PER LA MIGLIOR "COMMEDIA" AL XV FESTIVAL DI CANNES.
- NASTRO D'ARGENTO PER MIGLIOR SOGGETTO ORIGINALE E MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA (MARCELLO MASTROIANNI).
- PREMIO OSCAR 1963 PER MIGLIOR SOGGETTO E MIGLIORE SCENEGGIATURA.
- NEL FILM E' INSERITA UNA BREVE SEQUENZA DI "LA DOLCE VITA", DI FEDERICO FELLINI, CON ANITA EKBERG E LA VOCE DI ADRIANO CELENTANO.
Critica "E' una commedia grottesca intinta di nero con forti accenti satirici sui costumi e le istituzioni. Ritmo perfetto, ricchezza di notazioni ambientali, Marcello Mastroianni in grande forma, ripugnante e patetico". ("Telesette").