Platoon
8,1
1986
Regia: O.Stone
Genere: Drammatico
Genere: Guerra
CAST
Charlie Sheen
Willem Dafoe
Tom Berenger
Forest Whitaker
Francesco Quinn
Richard Edson
Kevin Dillon
Reggie Johnson
Keith David
Johnny Depp
David Neidorf
Mark Moses
Chris Pedersen
Tony Todd
Corkey Ford
Ivan Kane
Paul Sanchez
James Terry
Corey Glover
Bob Orwig
Kevin Eshelman
Dale Dye
Peter Hicks
Basile Achara
Steve Barredo
Chris Castillejo
Andrew B.
Ron Barracks
Warren McLean
Nick Nickelson
Romy Sevilla
Bernardo Manalili
Than Rogers
Mathew Westfall
Clarisa Ortacio
Oliver Stone
John C. McGinley
J. Adam Glover
Li Mai Thao
Li Thi Van
PLATOON
Anno 1986
Durata 117
Origine USA
Colore C
Genere DRAMMATICO, GUERRA
Specifiche tecniche 35 MM
Produzione CINEMA 86, HEMDALE FILM CORPORATION
Distribuzione MGM - CDI (1987) - COLUMBIA TRISTAR HOME VIDEO, L'UNITA' VIDEO (FILMANIA, SPEAK UP) - DVD: CECCHI GORI HOME VIDEO (2001)
Regia
Oliver Stone
Attori
Charlie Sheen Chris Taylor
Willem Dafoe Sergente Elias
Tom Berenger Sergente Barnes
Forest Whitaker Big Harold
Francesco Quinn Soldato Rhah
John C. McGinley Sergente O'Neill
Richard Edson Sal
Kevin Dillon Bunny
Reggie Johnson Junior
Keith David Soldato King
Johnny Depp Soldato Lerner
David Neidorf Tex
Mark Moses Tenente Wolfe
Chris Pedersen Crawford
Tony Todd Sergente Warren
Corkey Ford Manny
Ivan Kane Tony Hoyt
Paul Sanchez Doc Gomez
J. Adam Glover Sanderson
James Terry McIlvain Ace
Corey Glover Francis
Bob Orwig Soldato Gardner
Kevin Eshelman Morehouse
Dale Dye Capitano Harris
Peter Hicks Parker
Basile Achara Flash
Steve Barredo Fu Sheng
Chris Castillejo Rodriguez
Andrew B. Clark Tubbs
Ron Barracks Medico
Li Mai Thao Vittima violentata
Warren McLean Soldato
Nick Nickelson Soldato
Romy Sevilla Uomo con una sola gamba
Li Thi Van Figlia del capo del villaggio
Bernardo Manalili Capo del villaggio
Than Rogers Moglie del capo del villaggio
Mathew Westfall Soldato terrorizzato
Clarisa Ortacio Vecchia
Oliver Stone Soldato al telefono nel bunker (non accreditato)
Soggetto
Oliver Stone
Sceneggiatura
Oliver Stone
Fotografia
Robert Richardson
Musiche
Georges Delerue
Montaggio
Claire Simpson
Scenografia
Bruno Rubeo
Effetti
Yves De Bono
Trama Chris, un giovane americano, parte volontario per la guerra del Vietnam non trovando giusto che tocchi sempre agli uomini economicamente svantaggiati e alle minoranze di colore rischiare la vita per la patria. Capitato in un plotone, pittoresco per varietā di composizione, disumanizzato dall'esperienza brutale della guerra nella giungla, in breve tempo Chris viene spietatamente iniziato alle esigenze di quella vita violenta, non escluso l'uso della droga per difendersi dalla nostalgia. Durante una ricognizione nella giungla, il disumano sergente Barnes, che comanda il plotone, scopre un villaggio abitato e ne decide il massacro e la distruzione. La strage č violentemente esecrata dal sergente Elias, che aggredisce Barnes e gli assicura un rapporto ai superiori sulle atrocitā da lui commesse. Sconvolto dagli orrori del massacro cui ha assistito, Chris si trova in marcia col plotone per un'azione contro un bunker dei vietcong, sotto una pioggia torrenziale. Per l'errore di un tenente americano che dā coordinate sbagliate, il plotone viene semidistrutto. Mentre Chris porta in salvo i feriti, Barnes incontra Elias isolato nella giungla e lo colpisce per vendetta. Dall'alto dell'elicottero di soccorso, Chris e i sopravvissuti scorgono inorriditi Elias ferito, in fuga davanti ai vietcong, che lo uccidono successivamente. Nell'ultima azione di guerra della sua ferma di volontario, scampato a un micidiale agguato dei vietcong che hanno completamente annientato il plotone, Chris, imbattendosi nello spietato Barnes, che ferito tenta di mettersi in salvo, lo uccide con lucida determinazione.
Note - 4 OSCAR: MIGLIOR FILM, REGIA, MONTAGGIO E SUONO (JOHN WILKINSON E RICHARD ROGERS).
Critica "Film da Oscar, girato dal regista Oliver Stone, che in Vietnam, come soldato, c'č stato davvero". (Famiglia tv)
"L'ultimo grande film di 'guerra contro guerra' venuto da Hollywood. Stone che vi ha immesso forti esperienze autobiografiche, si conferma narratore vigoroso e senza fronzoli. Il suo unico difetto č talvolta, di voler parlare dal pulpito. Perdonato". (Francesco Mininni, Magazine italiano tv)
"Ha vinto quattro Oscar tra cui quelli del miglior film e della regia. Nella sua denuncia della 'sporca guerra' nel Vietnam ha un'ottima prima parte, ma poi si lascia prendere dall'enfasi, dal sensazionalismo, dalle convenzioni". (Laura e Morando Morandini, Telesette)