Me and you and everyone we know
7,3
2005
Regia: M.July
Genere: Drammatico
CAST
John Hawkes
Miranda July
Miles Thompson
Brandon Ratcliff
Carlie Westerman
Hector Elias
Brad William
Natasha Slayton
Najarra Townsend
Tracy Wright
Jonell Kennedy
Ellen Geer
Colette Kilroy
Kames Kayten
Jordan Potter
Sven Holmberg
Erlinda Bugayong
Kevin Montgomery
Brendan Reza
Paige Norling
Lance Norling
Kwinci Griffith-Young
Kelci Griffith-Young
Anthony Binford
Candi Herbert
David Serfozo
James Symington
Tiana Marie
Amy French
Kelsey Chapman
Ej Callahan
Patricia Skeriotis
Cheryl Phillips
Richard Goodman
Timmy Nilsson
Ashi Toledano
Zachary Hackbarth
Michael Swinfard
Jesse Saenz
Devin Rockwell
Caitlin Reza
Dina Kriger
Kelly Greaney
Amber Binford
Giavanna Whited
James Mathers
ME AND YOU AND EVERYONE WE KNOW
Anno 2005
Altri titoli Moi, toi et tous les autres
Durata 91
Origine USA
Colore C
Genere DRAMMATICO
Specifiche tecniche 35 MM - SONY HDW-F900 CINEALTA
Produzione GINA KWON PER IFC FILMS, FILMFOUR
Distribuzione FANDANGO
Data uscita 07-12-2005
Vietato 14
Regia
Miranda July
Attori
John Hawkes Richard Swersey
Miranda July Christine Jesperson
Miles Thompson Peter Swersey
Brandon Ratcliff Robby Swersey
Carlie Westerman Sylvie
Hector Elias Michael
Brad William Henke Andrew
Natasha Slayton Heather
Najarra Townsend Rebecca
Tracy Wright Nancy Herrington
Jonell Kennedy Pam
Ellen Geer Ellen
Colette Kilroy Nedra, mamma di Sylvie
Kames Kayten Doug, padre di Sylvie
Jordan Potter Shamus
Sven Holmberg Artista
Erlinda Bugayong
Kevin Montgomery
Brendan Reza
Paige Norling
Lance Norling
Kwinci Griffith-Young
Kelci Griffith-Young
Anthony Binford
Candi Herbert
David Serfozo
James Symington Padre di Goldfish
Tiana Marie Nelms Monique, amica di Sylvie
Amy French Assistente museo
Kelsey Chapman Jessica, amica di Sylvie
Ej Callahan Uomo che chiede l'elemosina
Patricia Skeriotis Commessa
Cheryl Phillips Cliente
Richard Goodman
Timmy Nilsson
Ashi Toledano
Zachary Hackbarth
Michael Swinfard
Jesse Saenz
Devin Rockwell
Caitlin Reza
Dina Kriger
Kelly Greaney
Amber Binford
Giavanna Whited
James Mathers Insegnante
Soggetto
Sceneggiatura
Miranda July
Fotografia
Chuy Chávez
Musiche
Michael Andrews
Montaggio
Andrew Dickler
Scenografia
Aran Mann
Costumi
Christie Wittenborn
Effetti
Videominds
Pacific Title Digital
James D. Tittle
Mitsu Hadeishi
Trama Christine Jesperson è un'artista, ma nelle sue ore libere, per guadagnare qualche soldo, fa l'autista a persone anziane. Spigliata e allegra, nella vita come nell'arte, mescola realtà e immaginazione. Richard Swersey lavora in un negozio di scarpe, ha alle spalle un matrimonio finito da poco, deve fare i conti con la solitudine e con due figli da allevare. Un giorno si trova davanti Christine, ma lei è così bella, vitale e spontanea da metterlo in crisi e creargli un'ondata di panico. Anche i figli di Richard hanno dei problemi: il più piccolo, Robby, ha sette anni e ha come amico e confidente uno sconosciuto che ha incontrato in internet. Il maggiore, Peter ha 14 anni ed è praticamente la cavia delle vicine di casa che lo usano per prepararsi al loro futuro amoroso e matrimoniale. Ognuno di loro ha bisogno di qualcuno al suo fianco...
Note - CAMERA D'ORO AL 58MO FESTIVAL DI CANNES (2005) NELLA 44MA SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA.
Critica "Pare che sia nata una bella promessa: Miranda July. Artista versatile e attiva su molti fronti, dalla scrittura alla radio alle performance musicali, nasce cineasta (sceneggiatrice, regista e attrice: in 'Me and You' è tutto) dal vivaio Sundance. (...) Siamo davanti a un piccolo film molto personale come poteva essere un debutto ai tempo d'oro della nascente Nouvelle Vague francese o dell'inglese Free Cinema. Un originale contenitore minimalista, sentimentale e comico contemporaneamente, dove si mescolano le moderne stravaganze e paure di contatto umano. (...) Anche i passaggi più scabrosi sono serviti con un sorriso leggero, che sdrammatizza pur non occultando l'inquietudine di fondo di un'umanità isolata e spaventata. L'ordinario e il magico delle aspettative, il comune e l'eccezionale di ciascuna personalità." (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 9 dicembre 2005)
"E' ancora un film indipendente Usa (regista e attrice è Miranda July) dove si raccontano storie inserendole nel semaforo del destino. Il tratteggio a piccolo punto realistico della vita di provincia è vivo, ha colori tenui ma solidi, sentimenti pronti a contraddirsi, a giudicare dall'incontro tra un'artista timida e un commesso divorziato. Siamo nel pianeta della tenerezza non stop e si fa molto uso del carino. Una commedia che non promette e non giura su niente, tanto meno sugli affetti: piace perché prova. Ha ottenuto tanti premi, è sincero." (Maurizio Porro, 'Corriere della Sera', 16 dicembre 2005)