Il padrino parte II
The Godfather 2
9,2
1974
Regia: F.Ford Coppola
Genere: Drammatico
Genere: Poliziesco
CAST
Al Pacino
Robert Duvall
Diane Keaton
John Cazale
Talia Shire
Lee Strasberg
G.D. Spradlin
Richard Bright
Gastone Moschin
Tom Rosqui
Bruno Kirby
Frank Sivero
Morgana King
Marianna Hill
Leopoldo Trieste
Dominic Chianese
Amerigo Tot
Troy Donahue
John Aprea
Joe Spinell
James Caan
Abe Vigoda
Tere Livrano
Gianni Russo
Giuseppe Sillato
Danny Aiello
James Gounaris
Livio Giorgi
Oreste Baldini
Maria Carta
Mario Cotone
Sofia Coppola
Roger Corman
Robert De Niro
Michael Vincent Gazzo
Francesca De Sapio
IL PADRINO PARTE II
Anno 1974
Titolo Originale The Godfather: Part II
Altri titoli Il Padrino parte seconda
Mario Puzo's The Godfather: Part II
Durata 200
Origine USA
Colore C
Genere DRAMMATICO
Specifiche tecniche 35 MM, TECHNICOLOR
Tratto da romanzo "Il Padrino" di Mario Puzo
Produzione FRANCIS FORD COPPOLA, GRAY FREDERICKSON, FRED ROOS PER PARAMOUNT PICTURES, THE COPPOLA COMPANY
Distribuzione CIC - PARAMIOUNT- CIC VIDEO - PARAMOUNT PICTURES DVD IN COFANETTO CON IL PADRINO PARTE I E PARTE III
Vietato 14
Regia
Francis Ford Coppola
Attori
Al Pacino Don Michael Corleone
Robert Duvall Tom Hagen
Diane Keaton Kay Corleone
Robert De Niro Vito Corleone
John Cazale Fredo Corleone
Talia Shire Connie Corleone
Lee Strasberg Hyman Roth
Michael Vincent Gazzo Frankie Pentangeli
G.D. Spradlin Senatore Pat Geary
Richard Bright Al Neri
Gastone Moschin Don Fanucci
Tom Rosqui Rocco Lampone
Bruno Kirby (B. Kirby Jr.) Clemenza da giovane
Frank Sivero Genco
Francesca De Sapio Mamma Corleone da giovane
Morgana King Mamna Corleone da anziana
Marianna Hill (Mariana Hill) Deanna Dunn-Corleone
Leopoldo Trieste Signor Roberto
Dominic Chianese Johnny Ola
Amerigo Tot Gurdia del corpo di Michael
Troy Donahue Merle Johnson
John Aprea Tessio da giovane
Joe Spinell Willie Cicci
James Caan Sonny Corleone
Abe Vigoda Salvatore "Sally" Tessio
Tere Livrano Theresa Hagen
Gianni Russo Carlo Rizzi
Giuseppe Sillato Don Francesco Ciccio
Danny Aiello Tony Rosato
James Gounaris Anthony Corleone
Livio Giorgi Tenore
Oreste Baldini Vito Andolini da giovane
Maria Carta Signora Andolini, la madre di Vito
Mario Cotone Don Tommasino da giovane
Sofia Coppola Bambina al porto di new York (non accreditata)
Roger Corman Uno dei senatori
Soggetto
Mario Puzo
Sceneggiatura
Mario Puzo
Francis Ford Coppola
Fotografia
Gordon Willis
Musiche
Nino Rota
Montaggio
Barry Malkin
Richard Marks
Peter Zinner
Scenografia
Dean Tavoularis
Angelo Graham
Arredamento
George Nelson
Costumi
Theadora Van Runkle
Effetti
Joe Lombardi
A.D. Flowers
Trama Unico superstite di una famiglia sterminata da Don Ciccio a Corleone, Vito Andolini, ragazzo dalla salute malferma, raggiunge gli Stati Uniti nel 1901 dove, per un errore degli ufficiali del porto, prende il nome di Vito Corleone. Cresciuto nel mezzo delle prepotenze della Mano Nera nella "Little Italy", apprende l'arte del protezionismo e della camorra. Fonda sul crimine, sul controllo delle case da gioco e della prostituzione, un impero che trasmette al figlio Michael. Questi, nel 1958, mentre celebra la festa della comunione del figlio Anthony Vito Corleone, si trova costretto a meditare sul futuro della "famiglia mafiosa". Infatti troppi sono i segni di una disgregazione: il fratello maggiore Fred lo tradisce; alcuni rami dell'organizzazione tentano la via dell'indipendenza; il Senato lo cita davanti a una commissione speciale dalla quale si salva per miracolo; Cuba, mercato lauto di corruzione, passa dalle mani di Batista a quelle di Castro; la moglie volutamente rifiuta un suo ulteriore figlio e viene cacciata. Michael Corleone č rimasto solo nella sua grande reggia.
Note - VINCITORE DI 6 PREMI OSCAR 1975: MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA (ROBERT DE NIRO), MIGLIOR FILM, MIGLIOR REGIA, MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE, MIGLIOR SCENOGRAFIA, MIGLIOR COLONNA SONORA.
- NEL NOVEMBRE 1977 LA NBC HA TRASMESSO LA VERSIONE TV DEI FILM "IL PADRINO" E "IL PADRINO PARTE II" MONTATI INSIEME SONO IL TITOLO "MARIO PUZO'S THE GODFATHER: THE COMPLETE NOVEL FOR TELEVISION" (DURATA 143').
Critica "Rispetto alla prima parte, questa seconda parte non č il solito sfruttamento di un successo commerciale molto ampio, bensė un felice completamento e tematicamente un chiarimento. Narrativamente, infatti, la lunghissima pellicola rievoca le origini dell'impero mafioso del 'padrino Vito' e descrive la situazione del medesimo sotto il 'padrino Michael' quando ormai improbabile si profila la trasmissione al 'padrino Vito II': circa 70 anni sulle vicende di tre generazioni degli ndolini di Corleone; un affresco ampio, minuzioso e ricco, un poco fastidioso per l'uso dei ritorni all'indietro improvvisi e numerosi, ma in definitiva lucido e fecondo di suggerimenti." ('Segnalazioni Cinematografiche', vol 79, 1975)