Memorie di una geisha
Memoirs of a geisha
7,1
2005
Regia: R.Marshall
Genere: Drammatico
Genere: Sexy
CAST
Mako
Zhang Ziyi
Gong Li
Michelle Yeoh
Ken Watanabe
Tsai Chin
Togo Igawa
Youki Kudoh
Cary-Hiroyuki Tagawa
Kenneth Tsang
Kôji Yakusho
Karl Yune
Kaori Momoi
Suzuka Ohgo
Zoe Weizenbaum
Thomas Ikeda
Paul Adelstein
Jim Leung
Michael Kuroiwa
Brannon Bates
Eugenia Yuan
Minae Noji
Navia Nguyen
Ted Levine
Takayo Fischer
Cameron Duncan
Chad Cleven
Ace Yonamine
Nikki Tuazon
Ren Urano
Elizabeth Sung
Ken Ng
Diane Mizota
Danton Mew
Yurika Izumi
Ryan Moriarty
Laura Miro
Julia Ling
Alex Hing
Michael Chen
Samantha Futerman
Carrie Cece
Ton Suckhasem
Faith Shin
Randall Duk Kim
Craig H. Davidson
Takeo Lee Wong
James D. Weston
Alison Zoe Leung
MEMORIE DI UNA GEISHA
Anno 2005
Titolo Originale Memoirs of a Geisha
Durata 140
Origine USA
Colore C
Genere DRAMMATICO, SENTIMENTALE
Specifiche tecniche 35 MM (2.35 : 1) - PANAVISION ANAMORFICO - DIGITAL INTERMEDIATE - DE LUXE
Tratto da libro di Arthur Golden
Produzione COLUMBIA PICTURES, STEVEN SPILBERG PER DREAMWORKS SKG, DOUGLAS WICK & LUCY FISHER PER RED WAGON PRODUCTIONS, SPYGLASS ENTERTAINMENT, AMBLIN ENTERTAINMENT
Distribuzione EAGLE PICTURES
Data uscita 16-12-2005
Regia
Rob Marshall
Attori
Zhang Ziyi Sayuri Nitta
Gong Li Hatsumomo
Michelle Yeoh Mameha
Ken Watanabe Il presidente
Tsai Chin Zietta
Togo Igawa Tanaka
Youki Kudoh Zucca
Cary-Hiroyuki Tagawa Il barone
Kenneth Tsang Generale
Kôji Yakusho Nobu
Karl Yune Koichi
Kaori Momoi Madre
Suzuka Ohgo Chiyo
Zoe Weizenbaum Zucca da piccola
Thomas Ikeda Sig. Bekku
Paul Adelstein Tenente Hutchins
Jim Leung Il giovane
Michael Kuroiwa Uomo d'affari
Brannon Bates Poliziotto militare
Eugenia Yuan Korin
Minae Noji Maiko
Navia Nguyen Geisha
Mako Sakamoto
Ted Levine Colonnello Derricks
Randall Duk Kim Dottor Crab
Takayo Fischer Tanizato, proprietario casa del té
Cameron Duncan Ufficiale ubriaco
Craig H. Davidson Pescatore giapponese
Chad Cleven Soldato americano ubriaco
Ace Yonamine
Takeo Lee Wong Dottor Miura
James D. Weston II
Nikki Tuazon Ballerina
Ren Urano Annunciatore di sumo
Elizabeth Sung Sig.ra Sakamoto
Ken Ng Uomo col kimono
Diane Mizota Geisha alla casa del té
Danton Mew Servitore di Takamaya
Alison Zoe Leung Giovane geisha
Yurika Izumi Donna col kimono
Ryan Moriarty
Laura Miro
Julia Ling Maiko
Alex Hing Passeggero Rickshaw
Michael Chen Conducente Rickshaw
Samantha Futerman Satsu
Carrie 'Cece' Cline Liz
Ton Suckhasem Giudice di sumo
Faith Shin Piccola Kiko
Soggetto
Arthur Golden
Sceneggiatura
Robin Swicord
Fotografia
Dion Beebe
Musiche
John Williams
Montaggio
Pietro Scalia
Scenografia
John Myhre
Costumi
Colleen Atwood
Effetti
Scott Fisher
Robert Stromberg
Trama Giappone, 1929. L'era dorata delle geishe inizia a volgere al termine. La piccola Chiyo, a soli 9 anni è costretta a lasciare la famiglia e il povero villaggio di pescatori dove è nata. Venduta ad una scuola per geishe di Kyoto, viene istruita sui riti, le danze, la musica, la cerimonia del tè e l'abbigliamento adatto. Costretta a subire vessazioni e umiliazioni dalle colleghe e soprattutto dalla geisha più importante, Hatsumomo, gelosa della sua bellezza, dopo un tentativo di fuga viene retrocessa a serva. A salvarla provvederà Mameha, geisha esperta e generosa, rivale di Hatsumomo, che la prende sotto la sua protezione. Grazie a lei, la ragazza diverrà una geisha molto famosa e col nome di Sayuri, sarà la preferita degli uomini più facoltosi della città...
Note - LE SCENE DEL TEATRO DI KYOTO SONO STATE GIRATE AL BELASCO THEATRE DI LOS ANGELES E QUELLE DELLA CASA DA TE' DI KYOTO AL YAMASHIRO RESTAURANT DI HOLLYWOOD DOVE ERANO GIA STATE GIRATE SCENE DI 'LA CASA DA TE' ALLA LUNA D'AGOSTO' (1956) E I 'SAYONARA' (1957).
- COREOGRAFIE: JOHN DE LUCA.
- GOLDEN GLOBE 2006 PER LA MIGLIOR COLONNA SONORA.
- OSCAR 2006: MIGLIOR FOTOGRAFIA, MIGLIOR SCENOGRAFIA E MIGLIORI COSTUMI. ALTRE NOMINATIONS: MIGLIOR COLONNA SONORA, MIGLIOR SUONO (KEVIN O'CONNELL, GREG P. RUSSELL, RICK KLINE, JOHN PRITCHETT) E MIGLIOR MONTAGGIO SONORO (WYLIE STATEMAN).
Critica Dalle note di regia: "Questa storia vive all'interno di un mondo molto circoscritto, ciononostante il tema che la caratterizza dall'inizio alla fine, e cioé il trionfo dello spirito umano sulle avversità della vita, è comune a qualsiasi cultura."
"O Haru donna galante, se ci sei batti un colpo. Se Mizoguchi era spoglio, essenziale e lirico, Rob Marshall, dopo il magnifico 'Chicago' (citato in una danza) racconta l'epopea di una piccola grande geisha nel Giappone dagli anni '30 al dopoguerra protetto dal budget spielberghiano, da una magica fotografia di Dion Beebe, dal romanticismo del melò esotico, in una cornice drammatica degna di Lillian Gish o di Lindsay Kemp. (...) Fra le geishe, la migliore e più perfida è Gong Li, ma la rivelazione si chiama Ziyi Zhang. Difficile palpitare ma abbandonatevi all'estenuante racconto di 140 minuti." (Maurizio Porro, 'Corriere della Sera', 16 dicembre 2005)
"Esteso su un lungo arco temporale, il film è illustrato con grazia, commovente a comando, lieve come la seta di un kimono, ma altrettanto inconsistente." (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 16 dicembre 2005)