Nascosto nel buio
Hide and seek
5,7
2005
Regia: J.Polson
Genere: Drammatico
Genere: Horror
Genere: Thriller
CAST
Dakota Fanning
Famke Janssen
Elisabeth Shue
Amy Irving
Dylan Baker
Melissa Leo
David Chandler
Stewart Summers
Molly Grant
Robert De Niro
Robert John Burke
Jake Dylan Baumer
NASCOSTO NEL BUIO
Anno 2005
Titolo Originale Hide and Seek
Durata 100
Origine USA
Colore C
Genere DRAMMATICO, HORROR, THRILLER
Specifiche tecniche 35 MM, PANAVISION, DE LUXE
Produzione 20TH CENTURY FOX, FOX 2000 PICTURES, JOSEPHSON ENTERTAINMENT, MBC BETEILIGUNGS FILMPRODUKTION
Distribuzione 20TH CENTURY FOX ITALIA
Musiche da il tema del film è di Robert Kraft
Data uscita 11-03-2005
Regia
John Polson
Attori
Robert De Niro David Callaway
Dakota Fanning Emily Callaway
Famke Janssen Katherine
Elisabeth Shue Elizabeth
Amy Irving Alison Callaway
Dylan Baker Sceriffo Hafferty
Melissa Leo Laura
Robert John Burke Steven
David Chandler Sig. Haskins
Stewart Summers Dottore
Molly Grant Kallins Amy
Jake Dylan Baumer Ragazzo con disturbi
Soggetto
Ari Schlossberg
Sceneggiatura
Ari Schlossberg
Fotografia
Dariusz Wolski
Musiche
John Ottman
Montaggio
Jeffrey Ford
Scenografia
Steven J. Jordan
Costumi
Aude Bronson-Howard
Effetti
Steven Kirshoff (Steve Kirshoff)
Marco S. Paolini
Brian Gyss (non accreditato)
Digital Filmworks Inc.
Modern VideoFilm Inc.
Trama Il dottor David Calloway, dopo l'improvviso suicidio della moglie, decide di rimettere insieme i pezzi della sua vita, lascia Manhattan e si trasferisce in una cittadina rurale insieme alla figlia Emily, traumatizzata dalla morte della mamma cui era profondamente legata. Emily trova conforto in Charlie, un amico immaginario e il papà all'inizio ritiene la cosa terapeutica. Dopo una serie di strani e inquietanti avvenimenti, però, il dottor Calloway, con l'aiuto di Katherine, una psicologa che in passato è stata sua alunna e vuole molto bene ad Emily, tenterà di scoprire se Charlie sia solo frutto della fantasia di Emily...
Critica "Ci troviamo dentro uno 'Shining' di serie b con il figlio schizofrenico che può avere le turbe di papà Jack Torrance. Se non ci fosse Dakota, qui un angelo dalla mente sporca fino al colpo di scena finale, ci nasconderemmo nel buio della sala, ma la ragazzina prodigio mette in piedi una prova di grande maturità espressiva. Spielberg l'ha scritturata al volo per 'La guerra dei mondi'; povero Tom Cruise: Dakota, cerca di non fargli troppo male." (Francesco Alò, 'Il Messaggero', 11 marzo 2005)
"La perseveranza con la quale Robert De Niro da alcuni anni alterna film adeguati alla sua statura artistica e prodotti medi o mediocri sembra una sfida ai suoi numerosi fans. Dopo la commedia 'Mi presenti i tuoi?' eccolo nel thriller 'Nascosto nel buio' (...) Il regista John Polson gestisce con discreto mestiere la prima parte, poi il thriller demoniaco si appiattisce sulla prevedibile sorpresa e sul già visto. Echi di 'Shining' e delle teorie di Piaget e Bettelheim." (Alberto Castellano, 'Il Mattino', 12 marzo 2005)