Frankenstein Junior
Young Frankenstein
8,0
1974
Regia: M.Brooks
Genere: Comico
Genere: Commedia
CAST
Gene Wilder
Peter Boyle
Marty Feldman
Madeline Kahn
Cloris Leachman
Teri Garr
Kenneth Mars
Richard Haydn
Liam Dunn
Danny Goldman
Gene Hackman
Rolfe Sedan
Norbert Schiller
Richard Roth
Terrence Pushman
Patrick OHara
Rick Norman
John Madison
Monte Landis
Anne Beesley
Leon Askin
Ian Abercrombie
John Dennis
Randolph Dobbs
Lou Cutell
Oscar Beregi
Rusty Blitz
FRANKENSTEIN JUNIOR
Anno 1974
Titolo Originale YOUNG FRANKENSTEIN
Durata 106
Origine USA
Colore B/N
Genere COMICO, COMMEDIA
Specifiche tecniche NORMALE
Tratto da ISPIRATO AL TESTO DI MARY SHELLEY
Produzione MICHAEL GRUSKOFF PER 20TH CENTURY FOX, CROSSBOW PRODUCTIONS, GRUSKOFF/VENTURE FILMS, JOUER LIMITED
Distribuzione FOX - 20TH CENTURY FOX HOME ENTERTAINMENT, L'UNITA' VIDEO -TWENTIETH CENTURY FOX DVD
Musiche da CANZONE "AH! SWEET MYSTERY OF LIFE" DI VICTOR HERBERT
Vietato 14
Regia
Mel Brooks
Attori
Gene Wilder Dr. Frederick Frankenstein
Peter Boyle La Creatura
Marty Feldman Igor
Madeline Kahn Elizabeth
Cloris Leachman Frau Blucher
Teri Garr Inga
Kenneth Mars Ispettore Kemp
Richard Haydn Gerhard Falkstein
Liam Dunn Mr. Hilltop
Danny Goldman Studente
Gene Hackman Cieco
Rolfe Sedan Macchinista Del Treno
Norbert Schiller
Richard Roth Aiutante Di Kemp
Terrence Pushman Primo Paesano
Patrick O'Hara Paesano
Rick Norman Paesano
John Madison Un Paesano
Monte Landis Becchino
Anne Beesley La Bambina
Leon Askin Herr Waldman
Ian Abercrombie Secondo Paesano
John Dennis
Randolph Dobbs Terzo Paesano
Lou Cutell Paesano Spaventato
Oscar Beregi Secondino Sadico
Rusty Blitz Becchino
Soggetto
Mary Shelley
Gene Wilder
Mel Brooks
Sceneggiatura
Gene Wilder
Mel Brooks
Fotografia
Gerald Hirschfeld
Musiche
John Morris
Montaggio
John C. Howard
Scenografia
Dale Hennesy
Costumi
Dorothy Jeakins
Effetti
Henry Millar Jr.
Hal Millar
Matthew Yuricich
Trama Il giovane barone di Frankenstein, erede di un'antica famiglia mitteleuropea, è un appassionato di ricerche scientifiche. Un giorno egli scopre un fluido magnetico grazie al quale, innestando un nuovo cervello in un uomo morto, lo si richiama in vita. Trafugato un cadavere gigantesco e un cervello di essere anormale, il giovanotto effettua l'esperimento e produce un "mostro". Naturalmente la nuova creatura semina, non appena si muove, terrore e morte; è, tuttavia, vulnerabile nei suoi sentimenti perché incline alla compassione e, soprattutto, all'amore. Le cento avventure porteranno il Mostro a divenire un borghese marito di Elizabeth, ex fidanzata del giovane scienziato; d'altra parte, porteranno a nozze anche il giovane Von Frankenstein con l'assistente Inga.
Note - DIREZIONE MUSICALE: JOHN MORRIS.
- ORCHESTRAZIONE: JONATHAN TUNICK, JOHN MORRIS (ASSOLO DI VIOLINO: GERALD VINCI).
Critica "Questo film è una gustosa satira sia dei film del'orrore - incentrati sul personaggio creato dall'ottocentesca Mary Shelley - sia nelle svenevolezze sentimentali del cinema degli anni Trenta, nonché di altre numerose debolezze dell'uomo e della società d'oggi. La suggestiva messa in scena (che si avvale persino degli impianti usati un tempo per il primo film del genere e, inoltre, di tutto il linguaggio del film muto), l'eccellente scelta degli interpreti (allegramente e adeguatamente impegnati nelle rispettive dissacrazioni), la qualità e l'intelligenza delle zampillanti trovate, collocano l'opera di Brooks nel clima di revisione hollywoodiana, affettuosa e ironica al tempo stesso." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 79, 1975)